Bevande rinfrescanti per l’estate
Pubblicato
10 anni fa
Bibite commerciali zuccherate: aranciate senza arancia, tè senza tè e al posto degli ingredienti originali aromi sintetici e dolcificanti... E se, invece, ce le preparassimo in casa?
La realizzazione casalinga di bibite rinfrescanti è molto semplice, saranno esperimenti gustosi che piaceranno ai grandi e anche ai più piccoli.
Buon drink!
Sciroppo di menta cocktail
Ingredienti
- 25 foglie di menta
- 250 g di zucchero integrale di canna
- 250 ml di acqua
- buccia di ½ limone o lime
Preparazione
Lavare e asciugare bene le foglie di menta. Frullare le foglie con metà dello zucchero fino a ottenere una pappetta: versarla quindi in un pentolino insieme all’acqua, al restante zucchero e alla buccia di limone grattugiata. Prima di accendere il fuoco, mescolare bene il composto affinché lo zucchero si sciolga. Cuocere, quindi, a fuoco basso e spegnere quando inizia a sobbollire: se desiderate uno sciroppo più denso, fate bollire più a lungo.
Lasciate riposare lo sciroppo in frigo dalle 4 alle 48 ore.
A questo punto si filtra: sterilizzare accuratamente una bottiglia di vetro facendola bollire per 20 minuti in acqua, porvi sopra il colino e una garza dentro a quest’ultimo (alla fine spremete bene la garza).
Questo sciroppo si conserva in frigorifero ed è ottimo come bevanda rinfrescante allungata con acqua, latte vegetale, sul gelato o semifreddi.
Ginger drink, bevanda rivitalizzante allo zenzero
Tra le varie proprietà dello zenzero, troviamo quelle toniche e ricostituenti: è infatti utile contro l'affaticamento, quindi perfetto in estate.
Ingredienti
- 1 radice fresca di zenzero di circa 5 cm di lunghezza,
- 1 litro e mezzo di acqua,
- 1 limone,
- 200 grammi di zucchero integrale di canna
Preparazione
Versare l'acqua in una pentola e aggiungere la radice di zenzero sbucciata e grattugiata finemente: portare a ebollizione.
Lasciare bollire per circa 15 minuti, spegnere il fuoco e lasciare che il liquido si raffreddi.
Una volta raffreddato, versatelo in una caraffa e mettetelo in frigo a raffreddare ulteriormente. Quando avrà raggiunto la temperatura desiderata, aggiungere lo zucchero e mescolare energicamente. Aggiungere infine il succo di un limone.
Frullati Ghiacciati
I frullati accompagnano noi e i nostri bambini a un consumo maggiore di frutta e verdura, con un effetto protettivo sul sistema immunitario. Anche la voglia di mangiare alimenti insani e grassi, facendo del frullato un'abitudine, scemerà piano piano.
La dose giornaliera raccomandata di fibre è di 25-30 g al giorno: 150 g di more contengono 8 grammi abbondanti di fibre; 30 grammi di semi di chia ne contengono 11. Questo significa che un buon frullato vegano al mattino vi donerà la quantità corretta anche di fibre.
Da non sottovalutare l'aspetto sociale e relazionale: quella dei frullati, negli Stati Uniti, è divenuta una vera e propria moda salutare; niente di meglio diremo noi! Che cosa aspettiamo a farla diventare tale anche in Italia? Incontrarsi a casa di amiche per bere un buon frullato sarà un momento di socialità davvero speciale.
Agrumi e pesche
240 ml di succo di arancia appena spremuto e 1 pezzetto di scorza, 1 banana congelata, 40 g di pesche a pezzi o di fragole congelate, 6 cubetti di ghiaccio, un po’ di pepe di Cayenna.
Frullate tutto e sorbite!
Frullato al cacao
Questo frullato potrà diventare la bevanda estiva più amata dai vostri bambini.
Unite nel frullatore 200 ml di latte di mandorle o di riso, una pesca o due susine tagliate a fettine e due cucchiai di cacao amaro in polvere. Dolcificate senza eccedere con zucchero di canna integrale.