Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bella dentro e Bella fuori con gli oli “Fatti in casa con le tue mani”

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Abbiamo trovato la chiave di bellezza per corpo e mente: l'OLIO.

Non parliamo (solo) di olio di extravergine d'oliva, bensì di oli di semi e noci spremuti a freddo, e usati al momento, direttamente in tavola, durante le fasi di preparazione delle vostre ricette o per i vostri trattamenti di bellezza.

Gli oli estratti da semi oleosi e noci possono vantare molte proprietà; riducono la formazione di radicali liberi e sono ricchi di acidi grassi benefici, che aiutano a sciogliere i grassi “cattivi”, e possono quindi essere un valido alleato anche nelle diete ipocaloriche.

Bisognerebbe integrare la propria alimentazione con oli di semi spremuti a freddo, che hanno un'alta concentrazione di acidi grassi polinsaturi Omega 3, più che il pesce azzurro.

Questi acidi grassi contribuiscono a eliminare ciò di cui il nostro corpo non ha bisogno, favorendo il corretto funzionamento degli apparati digerente e circolatorio, favorendo la perdita di peso e la prevenzione di patologie cardiovascolari.

C'è di più: gli oli di semi e noci sono ricchi di vitamina E, che impedisce la formazione di radicali liberi.

 
L'olio migliore: quello “Fatto in casa con le tue mani”

Fatte queste premesse, l'olio di semi migliore è sicuramente quello preparato in casa. Un dispositivo che ti permette di farlo è un buon frantoio domestico: con un cucchiaino di semi, raccogli l'olio “espresso” da utilizzare al momento per condire insalate, zuppe, carni, ecc., e buon appetito!

La produzione dell'olio genererà poi dei “fiocchi” croccanti, profumati e saporiti: non gettateli, ma usateli nelle insalate o come componente di muesli e granola per la colazione.


Gli oli vegetali sono tanti, ognuno con grandi proprietà benefiche per il nostro organismo: l'olio di arachidi, dal gusto delicato, è ricco di vitamina E ed è associato alla salute cardiovascolare; l'olio di canapa è noto per il suo perfetto equilibrio tra omega3 e omega6; l'olio di cardo mariano ha effetto depurativo e rigenerante per il fegato, proteggendolo da diverse tossine e dall'alcol; l'olio di chia rinforza ossa e articolazioni; l'olio di girasole ha potere antiossidante ed è ricco di vitamina E; l'olio di lino, molto profumato e ricco di Omega3, contrasta il colesterolo e rafforza il sistema immunitario; l'olio di mandorla ha effetti positivi sulla digestione e l'intestino; per non parlare dell'olio di papavero, di sesamo, di zucca ecc...


Gli oli vegetali aiutano a dimagrire, accelerano il metabolismo, specialmente se si beve molto.

Oltre all'impiego alimentare, gli oli di semi possono essere usati per trattamenti di bellezza e benessere: idratanti per la cute, le unghie e i capelli; perfetti per un massaggio rilassante… per un perfetto equilibrio tra mente e corpo!


5 cosmetici naturali: canapa, mandorla, melagrana, cocco e vinacciolo

Indice dei contenuti:

Olio di canapa

Ha un elevato potere nutritivo, serve a mantenere la pelle elastica e compatta. La sua spiccata proprietà emoliente protegge la pelle da arrossamenti dovuti al freddo o da irritazioni ed infiammazioni. La vitamina B1 e B2 conferiscono morbidezza alla pelle senza ungerla e proteggono dai radicali liberi. Miscelato è un'ottima base per olio da massaggio e per tanti altri usi (vedi L'idea in più alla fine del nostro articolo)


Olio di mandorla

È considerato l’olio da massaggio migliore per i neonati perché è delicato e ipoallergenico, adatto a tutti i tipi di pelle. Tradizionalmente è stato usato per lenire i dolori muscolari, soprattutto se si massaggia la zona interessata con olio caldo.

Ha numerosi effetti positivi: essendo assorbito facilmente ripulisce i pori da punti neri ed acne, è efficace contro l’eczema e le irritazioni, aiuta a far sparire le occhiaie, riduce i segni dell’invecchiamento, cura e contrasta la rottura delle unghie sottili poiché è ricco di sali minerali come lo zinco.

Il suo consumo dà una carica di energia e ha effetti positivi sulla memoria e l’attenzione.


Olio di cardo mariano

Ha numerose proprietà benefiche: è ricco di fitoestrogeni, che regolano la produzione ormonale femminile ed è un tonico rigenerante per il fegato.

È un efficace antiossidante poiché stimola l’attività dell’enzima Super Oxide Dismutase (SOD), uno spazzino dei radicali liberi più potente della vitamina E.

Storicamente è stato usato per migliorare il flusso del latte materno ed è inoltre depurativo e diuretico poiché facilita l’eliminazione di tossine attraverso l’urina.


Olio di melograno

Molto nutriente e penetrante. Per le donne che hanno la pelle secca o irritata è un vero trattamento di bellezza: ottime sono infatti le capacità di nutrire, idratare e riparare l’epidermide e migliorare l’elasticità della pelle. Questo olio apporta la giusta umidità, ha proprietà estrogeniche naturali, antiossidanti, migliora l’elasticità della pelle e la protegge. Tali proprietà curative uniche sono dovute alla presenza di acidi grassi, principalmente acido punicico.

L'olio di melograna può dare sollievo alle irritazioni dovute a eczemi, psoriasi e pelle bruciata dal sole. Aiuta la produzione di collagene e agisce sui radicali liberi. Diversi studi recenti hanno dimostrato che stimola la proliferazione dei cheratinociti, favorendo la rigenerazione e il rafforzamento dell’epidermide.

 
Olio di cocco

Trattandosi di olio saturo, si presenta solido attorno ai 25°, liquido a temperature più elevate. È molto nutriente e riduce in modo significativo la disidratazione della pelle; viene utilizzato per curare la pelle secca e danneggiata, screpolata o ruvida; se applicata sulla pelle scottata dal sole calma gli arrossamenti e il bruciore grazie alla sua azione lenitiva. L'olio di cocco è indicato per i capelli ricci, secchi e sfibrati, danneggiati dal sole, con doppie punte e in presenza di infestazione da pidocchi. Si applica prima delo shampoo come maschera per capelli; dopo averlo steso uniformemente sulla capigliatura, si avvolgono i capelli in un asciugamano e si lascia in posa per alcuni minuti.

 
Olio di vinacciolo

Contrasta l'invecchiamento cutaneo, grazie al calcio, fosforo e flavonoidi, che svolgono un'azione idratante, levigante e antiossidante. Le proprietà antiossidanti contribuiscono a mantenere l'epidermide elastica e luminosa, a rallentare la formazione delle rughe e a rigenerare i segni dell'invecchiamento cutaneo.


L'idea in più

Per l'estate, ma anche per il sole invernale in alta quota: preparate una miscela equilibrata di olio di canapa, sesamo e cocco per avere la vostra lozione solare ad alta protezione (SPF – 70).

Totalmente naturale ed efficace per proteggere corpo e capelli dai raggi UV.


Ultimi commenti su Bella dentro e Bella fuori con gli oli “Fatti in casa con le tue mani”

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Avere un buon frantoio domestico sarebbe l'ideale ma accontentarsi di ottimi oli biologici e controllati è già tanto. Fortunatamente noi abbiamo quello di oliva fatto da noi nelle terre in Sicilia, ma trovo ottimi anche questi elencati sia per rituali cosmetici che per l'alimentazione. Grazie per tutte le informazioni utilissime.

Gilia M.

Recensione del 19/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Molti oli alimentari sono ottimi anche per la cosmesi e aiutano in tanti casi anche problematiche di pelle e capelli non da poco. Uso da sempre il cocco per i capelli e l'olio di mandorle per il corpo, ma sto imparando ad apprezzare quello di melograno per la pelle del viso.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.