Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Basso, medio o alto: quale acido ialuronico è più efficace?

Pubblicato 2 anni fa

Quali sono le sue proprietà e quale acido ialuronico scegliere in base al tipo di pelle

Grazie alla sua spiccata capacità di legare e trattenere acqua, agisce sia come idratante diretto, apportando acqua nello strato corneo, sia come idratante indiretto, formando un film che ne impedisce l'eccessiva evaporazione.

L'acido ialuronico è una vera e propria molecola di sostegno del derma, ma come riesce a farlo?

Indice dei contenuti:

Che cos'è e dove si trova l'acido ialuronico

L'acido ialuronico è un componente fondamentale del nostro derma: è proprio grazie alle sue proprietà che esso conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza.

Biologicamente parlando, all'interno della nostra pelle è confinato negli spazi ristretti tra le fibre di collagene e di elastina, dove esercita una elevata pressione verso l'epidermide, chiamata pressione di turgore.

È proprio grazie alla pressione di turgore che riesce ad esplicare la sua funzione, donando alla pelle un aspetto più pieno, quello che viene comunemente descritto come effetto riempitivo o effetto filler.

La sua concentrazione all'interno del tessuto connettivo cutaneo però, come altre molecole, tende a diminuire con l'avanzare dell'età. Se da un lato questa costante diminuzione di concentrazione è tra le principali cause dell'invecchiamento cutaneo, dall'altro la sua applicazione costante consente di riattivare le pelli mature stimolando la funzionalità cellulare e donando alla pelle quella compattezza che sembrava ormai perduta.

Proprio per questa serie di motivi l'acido ialuronico ha visto un boom di crescita d'interesse e viene utilizzato con successo in ambito cosmetico, dermatologico ed estetico ormai da diversi anni.

Acido ialuronico: qual è la sua funzione nei cosmetici?

L'acido ialuronico si utilizza principalmente nei prodotti per il viso, per il corpo e per il contorno occhi e labbra, soprattutto per la cura di una pelle matura e disidratataNon presenta effetti collaterali, grandissimo valore aggiunto che ci permette di utilizzarlo anche se soffriamo di pelle sensibile.

In commercio esistono molte creme a base di acido ialuronico che aiutano a ristabilire la giusta idratazione e ad incentivare l'elasticità alla pelle. 

L'acido ialuronico ha la capacità di assorbire l’acqua in quantità fino a 1000 volte il proprio peso, agendo quindi come un cuscinetto in grado di trattenere l’umidità, permettendo alla pelle di restare più elastica, tonica e turgida.

Qual è la differenza tra acido ialuronico a basso e alto peso molecolare?

Come facciamo a capire il reale significato che vogliono indicarci questi termini?

Proprio nei prodotti cosmetici, infatti, troviamo l'acido ialuronico accompagnato da termini che ci indicano differenti pesi molecolari. Capita però che questa storia dell'alto, basso, medio peso molecolare sia causa di confusione. 

L’acido ialuronico è una molecola che può essere contraddistinta da un suo specifico peso molecolare, che altro non è che un indice della grandezza della molecola.


Peso molecolare e grandezza della molecola di acido ialuronico sono legati da un rapporto direttamente proporzionale: più la molecola è grande, maggiore sarà il suo peso molecolare, viceversa quanto più è piccola, tanto più il suo peso molecolare risulterà basso.


Perché quindi ci interessa conoscere il peso molecolare dell’acido ialuronico? La ragione è molto semplice: quanto più sarà piccola la molecola di acido ialuronico, tanto più facilmente riuscirà a penetrare a fondo nella pelle e arrivare a rimpolpare il reticolo.

  • Alto peso molecolare: forma un film invisibile sulla superficie cutanea capace di bloccare l'evaporazione dell'acqua e contrastare la disidratazione cutanea.
  • Medio peso molecolare: penetra attraverso la cute e fornisce l'acqua necessaria a preservare turgore e compattezza alla pelle.
  • Basso peso molecolare: è in grado di raggiungere gli strati sottocutanei, intervenendo nella produzione di collagene, la proteina preposta alla densità e alla compattezza dei tessuti. L'effetto è un temporaneo riempimento e appianamento delle piccole rughe.

Per andare a rimpolpare c’è quindi bisogno di cosmetici in cui la molecola abbia un basso peso molecolare, altrimenti rischia di restare in superficie e di non riuscire ad andare ad aiutare la pelle dove ce n’è più bisogno. Ciò non vuol dire che i prodotti a base di acido ialuronico dall’alto peso molecolare sono inutili, ma soltanto che l’idratazione dovuta all’acido ialuronico riguarderà solo l’epidermide, poiché si impedisce all’acqua presente sulla superficie di evaporare. 

Peso molecolare ed età: quale acido ialuronico è meglio scegliere?

Una pelle più matura necessiterà di prodotti a base di acido ialuronico a basso peso molecolare in quanto ha bisogno di aumentare la presenza di questa molecola nello strato sottocutaneo.

Una pelle più giovane invece può beneficiare di un’idratazione cutanea superficiale data dall'alto peso molecolare, impedendo così all'acqua presente in superficie di evaporare e preservando l'elasticità della pelle.


Ultimi commenti su Basso, medio o alto: quale acido ialuronico è più efficace?

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 23/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2025

Differenze molto chiare. La mia pelle richiede quello a medio e basso peso molecolare; le differenze soprattutto sull'aspetto della pelle si notano!

Gilia M.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2025

Sembra che faccia miracoli appena lo si usa ma come ci si sciacqua la pelle torna come prima. E' comunque un ottimo idratante e lo trovo miracoloso sia con estremo freddo ma allo stesso tempo anche con l'estremo caldo.

Barbara T.

Recensione del 18/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2024

E' un buon idratante ma questo è, un idratante, si gonfia a contatto con l'umidità della pelle e crea l'effetto riempirughe temporaneo poi stop appena ti lavi. Ottimo da usare in caso di freddo o troppo caldo proprio per questo effetto che aiuta a trattenere acqua sull'epidermide.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ayurveda: salute e cura per la pelle e i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 11 giorni fa. 40146 visualizzazioni. 2 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 13 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.