Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ayurveda-vet: curare i nostri animali secondo la medicina indiana

Pubblicato 7 anni fa

Le caratteristiche delle costituzioni ayurvediche, come riconoscerle e le indicazioni per mantenerli in salute

L’Ayurveda è la millenaria medicina del subcontinente indiano, che si prefigge di promuovere uno stato di benessere fisico, mentale e spirituale, affinché ogni essere vivente possa raggiungere e mantenere appagamento e felicità. Oltre che per la salute degli uomini può essere utilizzata con successo per il benessere dei nostri animali domestici. Ecco in che modo.

L’Auyurveda in veterinaria

In veterinaria l’Ayurveda è stata applicata fin dai tempi della domesticazione e nei libri dei Veda, l’antichissima e più vasta raccolta scritta in lingua sanscrita, risalente al secondo millennio a.C., in cui ci sono anche estese nozioni di medicina veterinaria, quali trattamenti chirurgici e fitoterapici per cavalli, cammelli, elefanti e bovini, oltre a quelle di agricoltura e alle radici dell’Ayurveda.

La diffusione del Buddismo aveva favorito la creazione di rifugi/ospizi, i Pinjrapoles, dove erano curati gli animali malati o anziani con semplici cure mediche basate sull’uso di ghee (burro chiarificato), olio, miele e melassa, dalla cui combinazione i monaci creavano diversi alimenti salutistici. Secondo l’Ayurveda la materia animale, vegetale e minerale si forma dalla combinazione dei suoi 5 elementi fondamentali: l’etere o lo spazio, l’aria, il fuoco, l’acqua e la terra.

Combinandosi tra loro al momento del concepimento in proporzioni variabili, formano i tre dosha: vata, pitta e kapha, dai quali derivano costituzioni diverse con peculiari strutture e psicofisiologie, che possono variare in tutta la durata della vita.

Le caratteristiche delle costituzioni negli animali

Gli animali vata (es. Greyhound, Borzoi, Levriero afgano, Siamese) sono snelli, alti e longilinei, con masse muscolari poco evidenti, vene e tendini ben visibili e articolazioni prominenti. Appetito e digestione variabili, sono pronti ad apprendere ma hanno memoria breve.

In equilibrio sono dinamici, entusiasti e in loro l’appetito, il sonno e le evacuazioni sono regolari. In squilibrio diventano irritabili, irrequieti, ansiosi, timorosi, con appetito capriccioso, e insonni.

Predomina la secchezza con conseguente stipsi. Si consiglia uno stile di vita regolare, compresi gli orari dei pasti e del riposo. Attività fisica rilassante e di evitare stati di tensione, che si ripercuotono inizialmente a livello digestivo. Gradiscono il massaggio perché sono molto sensibili agli stimoli tattili oltre a quelli uditivi.

Come alimenti preferite carni avicole, coniglio, pesce azzurro, riso, avena, latticini magri di mucca, ghee, olio d’oliva, yogurt, carote, finocchi, banane, ananas, melone, pere, mandorle, noci, sesamo. La costituzione degli animali pitta (es. Pittbull, Chow Chow, Rottweiller, gatto delle foreste norvegesi ed Europeo) è mesomorfa, appaiono snelli, con una buona muscolatura, che ricopre parzialmente vasi, tendini e prominenze ossee. Godono di un ottimo appetito ma sono intolleranti a calore e luce eccessivi, necessitano di poco riposo.

Sono animali generosi, preferite per loro colori tenui: ad esempio azzurro, blu, beige, rosa, per le cucce, cappottini, giochi… Quando sono in equilibrio sono sicuri, apprendono facilmente, la loro digestione è ottimale come la pelle e la vista. Se squilibrati, invece, diventano facilmente irritabili, aggressivi, bulimici e dispeptici, provano bruciore diffuso e la loro cute diventa malsana.

Per loro preferite alimenti e cibi rinfrescanti quali carni avicole, latticini freschi magri, riso, frumento, orzo, zucchine, spinaci, broccoli, mele, semi di girasole e di zucca. Offrite regolarmente il ghee e portateli a passeggiare in campagna e in prossimità di corsi d’acqua. Evitate stimoli visivi violenti o terrificanti. Gli animali kapha (es. Golden Retriever, Persiano) hanno una costituzione massiccia, vene, tendini e articolazioni ricoperti da grasso, appetito regolare ma una lenta digestione. Quando sono in equilibrio appaiono accomodanti, calmi.

Amorevoli e affidabili, cercano di mantenere la pace in famiglia. Apprendono lentamente ma non dimenticano. Quando si squilibrano, invece, tendono al sovrappeso e a ulteriore rallentamento della digestione. Preferite per loro cibi caldi e leggeri come carni avicole, orzo, miglio, latticini freschi e magri anche di capra, verdure a foglia verde, zucca, zucchine, mele, frutti di bosco, olio di oliva e di sesamo. È possibile offrire loro piccole porzioni di miele grezzo.

Stimolateli a condurre una vita dinamica anche portandoli a passeggio dopo i pasti.

Utilizzate l’Aromaterapia perché sono molto sensibili agli stimoli olfattivi.


Ultimi commenti su Ayurveda-vet: curare i nostri animali secondo la medicina indiana

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 30/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2025

Anche la medicina indiana può aiutare al meglio i nostri animali e seguire questi consigli per farli vivere meglio è sempre la mossa giusta. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2025

E' interessante quanto l'ayurveda sia utili anche per gli animali e questi consigli mi sento di poterli sia capire che utilizzare perché mi sembrano estremamente salutari per i nostri amici pelosi.

Mirea L.

Recensione del 08/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2025

L'ayurveda apporta tantissimi benefici. Trovo molto interessante il suo uso negli animali, che si rivela utile sia come prevenzione sia come trattamento

Monica P.

Recensione del 01/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/02/2025

Adoro l'Ayurveda e uso diverse erbe, vorrei sapere se posso usare il Triphala Guggul per il mio cane taglia media.

Lia M.

Recensione del 17/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/11/2024

Interessante, mi è sempre interessata l'ayurveda, da anni. Sarebbe bello poterla applicare in qualche modo anche ai nostri animali, come in questo caso

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 3 mesi fa. 83 visualizzazioni. 3 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 6 mesi fa. 177 visualizzazioni. 4 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 8 mesi fa. 435 visualizzazioni. 5 commenti.