Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Autunno alle porte: come possiamo ricaricarci?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Ecco alcuni consigli per partire con la giusta energia e affrontare il freddo!

L’estate ormai è terminata: la stagione calda porta via con sé i colori sgargianti, i profumi freschi, le bibite ghiacciate e il gelato; è tempo di dare spazio all’autunno e iniziare a preparare il nostro corpo a un’alimentazione più energetica per affrontare l’inverno.

L’abbassamento delle temperature richiede un consumo di energie maggiore al nostro organismo per mantenere costante la temperatura corporea, ciò spiega il fatto che tendiamo a cercare alimenti energetici e calorici.

Il segreto per rispettare un’alimentazione sana ed equilibrata tutto l’anno, e regalare al nostro corpo la giusta carica di nutrienti, è quello di preparare gustose ricette con il meglio di quanto la natura ci offre.

Indice dei contenuti:

Germogli: pillole d'energia

Come sappiamo, i vegetali sono elementi indispensabili per il nostro organismo, infatti ricoprono un ruolo fondamentale in un’alimentazione sana ed equilibrata. Ancor più note ormai sono le proprietà nutritive dei germogli, una vera e propria fonte di energia vitale poiché la concentrazione di nutrienti è 10, 20 e fino a 50 volte superiore a quella presente nella pianta adulta. I germogli sono poveri di grassi ma ricchi di gusto e hanno un potere rigenerante su tutto il nostro organismo.

Sono facili da coltivare, anche a casa propria, grazie all’ampia scelta di semi in commercio: non sono necessarie attrezzature particolari, basta un barattolo e una retina. L’importante, per una corretta germogliazione del seme è l’acqua, che determina l’ambiente di crescita del germoglio.

Esistono in commercio germogliatori automatici che creano l’habitat perfetto per la crescita del seme, annaffiandolo nella giusta quantità ed evitando la formazione di muffe o batteri, grazie al ricircolo continuo dell’acqua.

Provate ad immaginare una bella insalata, arricchita dai germogli appena nati nella vostra cucina… oltre ad essere un toccasana per il corpo è una ricarica per la mente!

Fate del condimento il vostro elisir di bellezza!

Le idee per preparare un'insalata con i vostri germogli preferiti possono essere tante, e gli abbinamenti con oli vegetali sono infiniti… sbizzarritevi! Otterrete sempre ricette nuove e salutari.

Gli oli vegetali sono molto più nutrienti e ricchi di grassi essenziali rispetto all’olio d’oliva: sono un concentrato di energia, di vitamina E, di omega3 e omega6, soprattutto se fatti in casa con un estrattore d’olio. Spesso se ne limita l'uso al solo condimento, ma per i loro principi nutritivi possono considerarsi un vero alimento.

Essi sono un potente elisir di bellezza: aiutano a dimagrire ed accelerano il metabolismo soprattutto se si beve molto, danno energia ed aumentano l'ottimismo, migliorano la concentrazione e aiutano a dormire meglio, hanno proprietà antiossidanti e rafforzano il sistema immunitario.

Ogni olio estratto da semi vegetali ha un suo gusto e una sua intensità, se vuoi approfondire i benefici degli oli vegetali e conoscerne le tipologie ti consigliamo di leggere il nostro articolo: > Olio fatto in casa: benefici e proprietà

Ecco di seguito due ricette semplici e veloci da poter preparare con germogli e oli vegetali, ideali per una pausa pranzo rigenerante.

Insalata romantica

  • 100 g di rucola
  • 80 g di germogli di crescione
  • 1/2 mela gala o fuji
  • 2 cucchiai d’olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • q.b. semi di girasole sgusciati
  • formaggio grana a scaglie

Insalata mari e monti

  • funghi champignon freschi o essiccati
  • gamberetti rosa
  • speck a cubetti
  • germogli di alfalfa
  • insalata gentilina
  • olio di fieno

Ultimi commenti su Autunno alle porte: come possiamo ricaricarci?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/06/2025

Non vedo l'ora che arrivi l'autunno per mettere in pratica i vostri suggerimenti in cucina. Le insalate, comunque, vanno bene tutto l'anno. Grazie mille per informazioni e per i consigli.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

L'inizio di questo autunno è stato un po' più problematico del solito, non mi aspettavo un calo così improvviso delle temperature e mangiar sano, ricco di nutrienti giusti e caldi aiuta tantissimo ad affrontare certi periodi.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Ottime ricette che uso da anni nel passaggio a volte più a volte meno problematico dalla stagione calda a quella fredda, come quest’anno che ha fatto subito freddo di colpo. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.