Astrologia svelata attraverso il mito
Pubblicato
4 anni fa
Partendo dalla notte dei tempi, l’Astrologia ha aperto molte porte alla conoscenza. L’approccio a tale materia si è trasformato nella storia attraverso vari percorsi: dall’osservazione del moto dei pianeti connesso al bioritmo personale e quindi alla salute, fino a giungere a un’interpretazione di tipo umanistico finalizzato allo sviluppo del pensiero e della psiche umana. A quest’ultimo tema si connette lo studio dei miti che permette di dare forma all'origine mitologica degli archetipi astrologici.
Le componenti del mito antico, presenti nelle più svariate culture, mantengono una forte connessione con la natura umana contemporanea. Gli archetipi sono forme primarie che costituiscono la base delle immagini, evocando inconsciamente l'attività dell'immaginazione. Appaiono nei sogni, nell'arte e nella letteratura e manifestano l'unità della mente umana, permettendo di percepire la sua connessione con l'universo e l'infinito. Da ciò nasce il senso e il valore di entrare in contatto con questo mondo di simboli, provando a riconoscere la propria strada, o perlomeno gli strumenti idonei ad attivare un processo evolutivo. Si prefigge questo scopo il libro Astrologia svelata attraverso il mito della studiosa e ricercatrice astrologica Daniela Donati. L’autrice ha dedicato la sua vita allo studio di tale materia e ha compreso come attraverso l’analisi mitologica sia possibile l'apprendimento della natura dei segni e dei pianeti. Ogni pagina del libro accompagna il lettore in questa ricerca e stimola a percepire l’energia archetipica originaria e quindi scoprire le qualità personali. In questo modo, si nobilita ulteriormente l’Astrologia come fenomeno collegato ai ritmi universali che governano l'inconscio collettivo e il mondo in generale. Lo stesso Carl Gustav Jung affermava che l’Astrologia, come l'inconscio collettivo di cui si occupa la psicologia, consiste in una configurazione simbolica: i pianeti sono rappresentati dagli dèi, simboli potenziali del profondo.
Leggendo Astrologia svelata attraverso il mito si scopre che ogni nozione astrologica corrisponde a un pàntheon di dèi che possiedono varie caratteristiche, nelle quali è possibile riconoscersi. Ci dona l'opportunità di consolidare, arricchire e persino correggere le nostre rappresentazioni sul ruolo di un pianeta o di un segno zodiacale nell'oroscopo. L'archetipo mitologico di un pianeta permette di riconoscere le sue caratteristiche primarie e naturali insieme a quelle del suo segno corrispondente. Mentre nel contempo consente di individuare le qualità estranee e le deviazioni dall'archetipo originale in modo da giungere a una corretta comprensione di se stessi, centrando gli obiettivi ed eliminando il superfluo.
Attraverso questo libro è possibile addentrarsi in un viaggio al di là del tempo e dello spazio in cui la successione di immagini mitologiche che descrivono i concetti dei pianeti possono essere riconosciute dal lettore, ma anche far risuonare nuove consapevolezze e quindi nuove modalità di comportamento. Un concetto è chiaro: le costellazioni sono disposte nel cielo in una configurazione logica, basata sulle loro storie mitologiche, che poi si riflettono sull’oroscopo di nascita. Questa chiave di lettura non è solo astratta, ma si può tradurre in ambito operativo, nella vita di tutti i giorni. D’altronde è sempre stato detto che ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso e insieme realizzano la meraviglia di un’unica opera.