Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Assorbenti naturali: ecco le alternative per vivere bene il ciclo mestruale

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ci sono alternative valide ai classici assorbenti utilizzati per il ciclo mestruale? Sono altrettanto efficaci? Scopriamolo insieme!

Al giorno d’oggi, il ciclo mestruale viene vissuto come un momento di difficoltà e di impedimento per la donna, che ogni mese puntualmente torna a far visita.

Dolori mestruali, cambi d’umore, assorbenti e necessità di cambiarli spesso sono i fastidi maggiori che la donna si trova a vivere. Ma non è sempre stato così.... 

Indice dei contenuti:

La donna e il ciclo mestruale

All’epoca dei nostri antenati, il ciclo mestruale era considerato un momento importante nella vita di una donna, il momento in cui poteva raccogliersi e stare con se stessa, riposare, ritirarsi dal gruppo e isolarsi, rimanere sola con se stessa. Ogni mese è una trasformazione, un lasciare andare qualcosa e un nuovo inizio.

Oggi questa simbologia spirituale legata al ciclo mestruale si è persa, complici i ritmi sempre serrati che siamo obbligati a sostenere.

Arrivati in epoca moderna, non viene più attribuita importanza al ciclo mestruale che rimane solo un fastidio di cui occuparsi. Complici gli assorbenti, interni o esterni, che spesso creano irritazioni, fastidi, che devono essere cambiati spesso e che producono odori sgradevoli.

È davvero necessario tutto ciò? O esistono alternative che permettono di vivere i giorni in maniera più rilassata e serena?

Il fastidio degli assorbenti è davvero necessario?

No, esistono le alternative naturali ai classici assorbenti che comunemente troviamo nei supermercati. La maggior parte degli assorbenti comuni usa e getta sono realizzati in cotone e materiale sintetico.

Quello che non viene specificato (perché la legge non lo rende necessario) sono tutte le sostanze chimiche supplementari che vengono utilizzate durante la produzione.

Un esempio sono le polveri super assorbenti che provengono da derivati chimici del petrolio, utilizzate per trasformare i liquidi in gel, per aumentare l’assorbenza. La parte assorbente che rimane a contatto con le mucose vaginali spesso viene sbiancata dal cloro in un processo che rilascia diossina. E infine, vengono aggiunti prodotti come profumi che risultano nocivi, creando pruriti e irritazioni.

Le alternative agli assorbenti comuni

Esistono delle alternative comode, pratiche e salutari. I più diffusi sono gli assorbenti in cotone biologico che non ha subito trattamenti con sbiancanti a base di cloro o decoloranti. Garantiscono un risultato ipo-allergenico, riducendo la possibilità di dermatiti, irritazioni e allergie.

Per cotone biologico si intende un prodotto creato con fibra coltivata senza fertilizzanti e concimi chimici. Come riconoscere un assorbente in cotone naturale?

  • Non contengono fibre sintetiche
  • Non contengono profumo
  • Non contengono cellulosa
  • Non sono trattati con polveri chimiche
  • Non viene effettuata opera di sbiancamento con acqua ossigenata o simili

Un’ultima alternativa ai classici assorbenti, è la coppetta mestruale, realizzata in silicone anallergico: si inserisce nel cavo vaginale e si toglie per essere svuotata. Basta un risciacquo ed è pronta nuovamente all’uso. Non crea fastidi né pruriti, è un investimento economico ed ecologico, che fa bene alla salute e all’ambiente.


Ultimi commenti su Assorbenti naturali: ecco le alternative per vivere bene il ciclo mestruale

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Le alternative ci sono e vanno usate tanto più che quelli naturali non avendo plastica li trovo molto più igienici. Io mi trovavo benissimo con la coppetta mestruale ed è un vero toccasana per l'ambiente e la pulizia in generale di noi stessi e del pianeta. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

Gli assorbenti naturali sono sempre i migliori ma devo dire che da quando avevo iniziato ad usare la coppetta mestruale mi trovavo benissimo. Facile da usare, discreta, igienica e fa risparmiare veramente tanto in un anno.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.