Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Aromaterapia sicura ed efficace per i disturbi della gravidanza

Pubblicato 2 anni fa

Quali oli essenziali preferire (e quali evitare) per alleviare nausee, gonfiori, insonnia e stanchezza

La gravidanza è un periodo molto speciale della vita e della salute di una donna: qui gli oli essenziali devono essere utilizzati con grande competenza e cautela. È importante che l’olio essenziale sia puro, integro e certificato. In etichetta deve essere specificato il chemotipo (“ct”) che indica la molecola chimica caratterizzante. Per fare un esempio, se possiamo accettare l’utilizzo dell’olio essenziale di Lavanda vera angustifolia (ct acetato di linalile e linalolo) è vietato l’utilizzo di Lavanda spica latifolia (ct canfora e cineolo). Troviamo, in commercio, oli essenziali etichettati esclusivamente con il nome Lavanda, per questo motivo sono inaccettabili. È inoltre fondamentale attenersi alle dosi di sicurezza.

Indice dei contenuti:

Benefici importanti sui disturbi tipici

I benefici sono innumerevoli: donare armonia e rilassamento alleviando lo stress e la tensione; ridurre l’ansia, l’agitazione e la preoccupazione e favorire un sonno ristoratore. Ottimi benefici nella prevenzione ai disturbi tipici come le nausee, il dolore e i gonfiori, la perdita dei capelli, le smagliature ecc.

Le tecniche migliori di utilizzo sono sicuramente l’inalazione, la diffusione ambientale, i bagni e i massaggi nelle dosi di sicurezza consigliate e nelle opportune diluizioni.

Premessa importante: se la persona intende utilizzare oli essenziali durante la gravidanza a scopo preventivo e per azioni dirette sulla psiche e sulle emozioni, è importante che la scelta degli oli essenziali avvenga “a naso”: tra gli oli essenziali elencati sceglierà quelli che olfattivamente le risultano gradevoli ed eviterà quelli che risultano sgradevoli.

L’Arancio dolce, il Limone e il Mandarino sono simbolo di desiderio, vitalità, fiducia e dolcezza d’animo. Aiutano a scacciare la paura, la tristezza, il timore dell’ignoto: l’Arancio connette con il sorriso interiore e la voglia di vivere, il Limone sostiene la motivazione e il proposito, il Mandarino parla di dolcezza, di fiducia, e stabilisce un dialogo intimo tra la madre e il bambino. Egli annuncia il messaggio “sei benvenuto!”. A livello fisico sono un valido aiuto per nausea e vomito, stitichezza, senso di pesantezza, difficoltà digestive, e insonnia.

Uno studio condotto su donne incinte che soffrivano di disturbi del sonno dimostra che inalazioni di Arancio dolce hanno portato miglioramenti netti nella qualità e durata del sonno1.

Per gestire l’ansia e la tensione nervosa, l’olio essenziale elettivo è quello di Lavanda vera. Essa è la “fata della consolazione” addolcisce gli spigoli del carattere, sostiene e rassicura nella fase del cambiamento. Utile in tutti gli stati dolorosi e infiammatori: mal di schiena, mal di testa, irritazioni e infiammazioni della pelle.

In travaglio

Gli oli essenziali sono anche preziosi per la fase del travaglio, il momento della vera trasformazione e spesso del dolore. La ricerca evidenzia l’efficacia di Neroli e Rosa damascena. I risultati mostrano che semplici inalazioni producono una diminuzione sia del dolore percepito sia nei livelli di stress e ansia2-3. Entrambi gli oli essenziali vantano enormi benefici sul miglioramento dell’umore in caso di depressione e angoscia, disperazione, vittimismo e masochismo.

La Camomilla romana calma e distende, promuove la capacità di osservare e gustare il momento, per poter cogliere la bellezza del presente. Ottima per i disturbi digestivi, per la nausea, per il mal di stomaco, per la pelle infiammata e allevia i dolori. 

Infine l’olio essenziale di Ylang Ylang, noto per il suo effetto spiccato sul sistema nervoso centrale: distende e rilassa, ma al contempo sostiene l’umore. Viene utilizzato per tutte le disfunzioni cardiache da stress: palpitazioni, extrasistole, ipertensione, respiro affannoso dovuto all’ansia e all’agitazione. Ottimo abbinato al Neroli e All’arancio.

Utilizzi pratici

Nausea e vomito: inalazioni di Limone o di Mandarino (le inalazioni si fanno mettendo una goccia di olio essenziale su un fazzoletto oppure frizionandola sul palmo delle mani quindi inalare più volte).

Smagliature: fare un massaggio con alcune gocce di olio essenziale di Neroli diluito in olio di mandorle.

Mal di stomaco: una goccia di olio essenziale di Camomilla romana o di Lavanda vera diluita in qualche goccia di olio vegetale di mandorle dolci frizionare delicatamente la zona dello stomaco.

Tristezza, frustrazione, pianto inconsolabile: una goccia di olio essenziale di Arancio dolce (in alternativa di Neroli o in alternativa di Ylang Ylang) diluita in una goccia di olio di mandorle dolce frizionata sul plesso solare, donano immediatamente una sensazione di benessere e sollievo. In alternativa si possono fare diffusioni ambientali o bagni.

Stanchezza e spossatezza: inalazioni di Arancio dolce o di Limone.

Paura del cambiamento: bagni con Camomilla e Lavanda vera.

Insonnia: diffusione ambientale di Lavanda vera o di Arancio dolce.

Ricorda: le miscele hanno carattere informativo. L’olio essenziale viene inteso come sostegno alla salute, non è terapeutico e non sostituisce la terapia farmacologica; è necessario in tal caso conferire con il medico curante.

Oli sicuri durante la gravidanza

Albero del te, Arancio dolce e amaro, Camomilla romana, Pompelmo, Lavanda vera, Limone, Lime, Mandarino, Neroli, Petitgrain, Rosa damascena, Ylang ylang. Tutti gli altri sarebbero da evitare.

Oli da usare cautela nel primo trimestre per possibili effetti hormon-like

Lavanda vera, Gelsomino, Ylang Ylang e Neroli (sempre possibili invece inalazioni di 1-2 gocce al giorno per gli effetti sulla psiche).

 

NOTE

1. Mohammadi F, Moradi M, Niazi A, Jamali J. The Impact of Aromatherapy with Citrus Aurantium Essential Oil on Sleep Quality in Pregnant Women with Sleep Disorders: A Randomized Controlled Clinical Trial. “Int J Community Based Nurs Midwifery.” 2022 

2. Hamdamian S, Nazarpour S, Simbar M, Hajian S, Mojab F, Talebi A. Effects of aromatherapy with Rosa damascena on nulliparous women’s pain and anxiety of labor during first stage of labor. “J Integr Med.” 2018 

3. Scandurra C, Mezzalira S, Cutillo S, Zapparella R, Statti G, Maldonato NM, Locci M, Bochicchio V. The Effectiveness of Neroli Essential Oil in Relieving Anxiety and Perceived Pain in Women during Labor: A Randomized Controlled Trial. “Healthcare (Basel).” 2022 Feb 


Ultimo commento su Aromaterapia sicura ed efficace per i disturbi della gravidanza

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 30/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/11/2024

E' molto importante sapere quali oli essenziali utilizzare e quali no durante la gravidanza anche se bisogna sempre fare attenzione a eventuali ipersensibilizzazioni personali.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.