Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Anemia: come migliorare l’assorbimento del ferro attraverso l’alimentazione

Pubblicato 7 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Cause e rimedi naturali per l'anemia

Quando si parla di anemia da carenza di ferro, salta fuori sempre la solita frase: “Mangia più carne!”. Ma se fosse vero che la carne ci permette di prevenire o curare l’anemia, questo tipo di problema non esisterebbe tra gli onnivori, quindi tra le persone che consumano abitualmente la carne.

Ognuno di noi sa che non è così. Allora, se non è un problema specifico dei vegetariani o dei vegani, qual’è la causa? E quali possono essere le soluzioni?

Indice dei contenuti:

Quantità o capacità di assorbimento?

Spesso cadiamo nell’errore di pensare che l’anemia sia necessariamente un problema di quanto ferro o che tipo di ferro (vegetale o animale) introduciamo con la dieta e allora via con integratori di ogni tipo, che spesso non risolvono il problema.

La maggior parte delle volte è una questione di assorbimento, quindi della capacità dell’intestino tenue di assorbire il ferro e trasferirlo nel sangue.

La forza assimilativa del nostro intestino tenue risente moto di una cattiva alimentazione e può migliorare con il consumo regolare di particolari alimenti.

Alimenti che indeboliscono la forza assimilativa

  • latticini
  • salumi
  • eccesso di carne
  • farine raffinate
  • zuccheri raffinati
  • caffè
  • alcol
  • abuso di cioccolato
  • eccesso di frutta tropicale
  • eccesso di crudo

Alimenti che potenziano la forza assimilativa

  • cereali integrali e semi integrali sotto forma di chicco
  • legumi
  • radici
  • miso
  • kuzu
  • verdure fermentate

Non dimentichiamo la masticazione!

La migliore alimentazione del mondo non può essere veramente benefica se non è accompagnata da una lunga masticazione, che permette all’intestino tenue di assorbire al meglio i nutrienti.

Cosa significa lunga masticazione? Masticare almeno 30 volte ogni boccone, possibilmente anche di più!

Un alimento speciale per l’anemia: il miso

Il miso è un fermentato della soia e di un cereale, che si usa per salare a fine cottura zuppe e minestre. Ma è anche una “medicina” per l’intestino! Ha la capacità di tonificare la mucosa di tutto il tubo digerente, favorendo quindi l’assimilazione delle sostanze nutritive, compreso il ferro.

Usato quotidianamente è particolarmente indicato proprio per l’anemia.

Una sostanza “magica” per l’anemia: la clorofilla

La clorofilla (chloros= verde e phyllon=foglia) è il pigmento verde fondamentale per la fotosintesi delle piante. Ci aiuta a produrre globuli rossi e migliora l’ossigenazione cellulare. E dal punto di vista un po’ particolare della macrobiotica, grazie al fenomeno chiamato “trasmutazione”, ci aiuta ad aumentare il ferro nel corpo.

La clorofilla si trova in qualsiasi foglia di colore verde. Quindi chi soffre di anemia beneficerà di un uso quotidiano di verdure a foglia verde, cucinate in vari modi, alternando cotture brevi a cotture più lunghe.

Ricetta speciale per l’anemia: Il brodo di clorofilla

Questo brodo viene usato dalla medicina macrobiotica per migliorare la qualità del sangue e in particolare aumentare il ferro.

Si può berne una tazza o due al giorno, prima dei pasti o lontano dai pasti. E’ indicato anche per chi soffre di gonfiore dopo mangiato.

Ingredienti:

  • ½ tazza di foglie verdi tritate
  • 1 tazza d’acqua

Bollire le foglie nell’acqua per 1 minuto, senza sale. Bere il brodo caldo. Le foglie possono essere riutilizzate.


Ultimi commenti su Anemia: come migliorare l’assorbimento del ferro attraverso l’alimentazione

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Essendo portatrice sana di anemia mediterranea so quanto possa essere necessario integrare il ferro ma da quando ho iniziato a introdurre gli alimenti elencati da Dealma Franceschetti in questo articolo e nel suo blog ho avuto un netto miglioramento visibile nelle analisi del sangue, i globuli rossi restano sempre piccolini ma tanti ma almeno ora ho il ferro nella norma. Grazie per tutte le splendide informazioni che ci proponete.

Gilia M.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

Ho sofferto di anemia durante la pre menopausa infatti i dottori pensavano che avessi un'emorragia interna e sono stata ricoverata una giornata intera per controlli all'ospedale subito dopo aver fatto le analisi del sangue. All'epoca si andava di ferro effervescente disgustoso e probabilmente non naturale e tanto meno equosolidale che quasi mi stava rovinando lo stomaco anche se preso dopo i pasti direi anche abbondanti. Ho risolto con molte ricette di Dealma Franceschetti per mantenere lo stato del sangue "pulito" e l'anemia se n'è andata dopo l'entrata in menopausa.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.