Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Amaro svedese: 10 usi quotidiani

Pubblicato 1 anno fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Utile per uso interno che per uso topico per svariati problemi

L’amaro svedese è una tintura madre preparata secondo una precisa miscela di erbe la cui ricetta è antichissima. I benefici sono immediati per il sistema digestivo e può essere usato con successo per molti disturbi di salute.

Indice dei contenuti:

In questo articolo ti suggeriamo:

L’antica formula dell’amaro svedese

La formula dell'amaro svedese fu scoperta da Paracelso nel XVI secolo e poi ripresa da due medici svedesi chiamati, il dottor Urban Hjarne e il dottor Claus Samst, da cui deriva il suo nome “amaro svedese”. In tempi moderni però, il tonico è stato reso popolare dall'erborista austriaca Maria Treben attraverso il suo bestseller mondiale La salute della farmacia del Signore.

L’amaro svedese (ti consigliamo questo prodotto prodotto seguendo la ricetta originale) ha come ingredienti queste erbe in proporzioni diverse: Mirra, foglie di Senna, Aloe, radice di Angelica, Canfora, Zafferano, Manna, radice di Curcuma Zedoaria, radice di Carlina, radice di Rabarbaro e Teriaca Veneziana. Ci sono diverse versioni della ricetta, ma questa è quella più diffusa e usata.

I benefici dell’amaro svedese

Le sostanze amare sono state quasi completamente eliminate dalla dieta moderna. Questa eliminazione viene accusata dal sistema digestivo del nostro corpo. Infatti le sostanze amare hanno la capacità di:

  • migliorare la funzionalità renale ed epatica,
  • stimolare la bile,
  • ridurre il gonfiore e la flatulenza,
  • accelerare il metabolismo,
  • prevenire l'acidificazione del corpo.

L’amaro svedese è un modo per ottenere i benefici delle sostanze amare ma va ben oltre grazie alla combinazione erboristica che lo rende adatto a trattare anche e non solo:

  • mal di denti;
  • mal d’orecchie;
  • dolore al seno;
  • stanchezza cronica;
  • mancanza di appetito;
  • intossicazioni alimentari;
  • insonnia;
  • tagli;
  • ustioni;
  • reazioni allergiche;
  • dolori muscolari;
  • crampi;
  • mal di testa;
  • brufoli;
  • cicatrici;
  • eruzioni cutanee.

L'amaro svedese può essere assunto sia internamente, per via orale, che esternamente, applicandolo localmente.

Uso interno dell’amaro svedese

L'amaro svedese può essere usato per: 

  1. migliorare la digestione, eliminare flatulenza e gonfiore. L’amaro svedese, se assunto prima di ogni pasto, aiuta a migliorare l’assimilazione e l'elaborazione del cibo e prevenire la formazione di disturbi digestivi. Assumere un cucchiaio di amaro svedese in un bicchiere di acqua tiepida 30 minuti prima di ogni pasto.
  2. Crampi allo stomaco. Assumerne un cucchiaio a ogni attacco di dolore.
  3. Mal di gola. Un cucchiaio di amaro svedese per 3 volte al giorno in acqua tiepida. Si possono fare anche dei gargarismi.
  4. Purificare il sangue e migliorare la circolazione sanguigna. Un cucchiaio di amaro svedese per 3 volte al giorno in un bicchiere di acqua tiepida. Si prende metà della dose 30 minuti prima del pasto (colazione, pranzo e cena) e metà 30 minuti dopo.
  5. Dolori mestruali. Si consiglia un cucchiaio di vino rosso con alcune gocce di amaro svedese al mattino a stomaco vuoto, per 3 giorni consecutivi. Aspettare 30 minuti prima di fare colazione, ma non consumare latte.

Uso esterno dell’amaro svedese

Per uso topico l'amaro svedese è indicato per:

  • punture di insetti. Basta applicare alcune gocce sulla zona interessata e questo accelera il processo di guarigione. Può anche essere utilizzato con impacchi freddi, se l'area è troppo grande per l'applicazione diretta. Per ottenere il miglior risultato non aspettare a lungo dopo la puntura prima di applicare l’amaro svedese.
  • Problemi alla bocca. Per problemi alla bocca come mal di denti, vescicole della lingua e ulcere della bocca, usare semplicemente l’amaro svedese come collutorio. Diluire 1 cucchiaio in un bicchiere d'acqua ed usarlo per fare i gargarismi.
  • Ferite. Qualsiasi ferita può essere trattata con l’amaro svedese. Applicare un unguento nella zona interessata. Poi bagnare una pezza o garza con l’amaro svedese e applicarla direttamente nell'area sopra l’unguento. Coprire con un panno o un sacchetto. Lasciar agire per alcune ore. Ripetere più volte durante la giornata e nei giorni successivi finché la ferita non è guarita.
  • Mal d’orecchie. Se il timpano non è perforato, mettere qualche goccia di amaro svedese nell’orecchio dolorante.
  • Calli. Applicare sui calli un batuffolo di cotone imbevuto di amaro svedese. Inumidire costantemente il punto del callo quanto più possibile durante la giornata. Dopo tre giorni i calli si staccheranno da soli oppure potranno essere tolti senza alcun dolore.

Questi sono solo alcuni dei 46 usi citati da Maria Treben. Per conoscerli tutti e approfondire consiglio la lettura del libro.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Amaro svedese: 10 usi quotidiani

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 06/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/02/2025

Interessante articolo su questo amaro che non conoscevo e che a quanto pare è veramente utile per tanti piccoli problemi quotidiani. Conoscevo gli amari solo per la digestione a fine pasto ma non li ho mai usati. Questo è particolarmente interessante, grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 12/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/12/2024

Adoro fare gli amari in generale e ho diversi libri a riguardo, così come amo fare i cocktail, e in effetti ho un paio di ricette leggermente diverse per farlo. A questo punto non mi resta che provare visti tutti i benefici oltre al classico digestivo.

SILVANA D.

Recensione del 15/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/08/2023

onoriamo madre terra che ci da tutto per assolvere i peccati. e l'amaro svedese ne è testimone.

Valter G.

Recensione del 07/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/01/2020

Da anni lo faccio in casa, non è miracoloso ma aiuta molto nei piccoli bisogni, evita quindi la visita del medico per piccole "sciocchezze". Veramente ottimo per : mal di denti, eruzioni cutanee, ottimo digestivo, dolori locali, ed infine se avete pazienza applicatelo spesso su cicatrici anche vecchie, vedrete i risultati…..mai senza. Valter PD

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.