Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Aloe e antrachinoni: tutto quello che c'è da sapere

Pubblicato 4 anni fa

Antrachinoni: cosa sono, caratteristiche e proprietà

Gli antrachinoni sono dei composti chimici presenti in numerose piante tra cui la Senna, il Rabarbaro, la Cascara, la Frangula e l’Aloe Vera. La distribuzione degli antrachinoni nelle piante non è uniforme ed ubiquitaria. Si collocano bensì in punti ben precisi, ovvero nella corteccia della pianta, nei legni e nelle radici, oppure, come nel caso dell’Aloe Vera, tra la cuticola esterna delle foglie e il gel interno.

L’Aloe Vera è una pianta ricca di benefici per la salute ed il benessere del nostro corpo. Non a caso si tratta di un rimedio naturale molto utilizzato per il trattamento di numerosi disturbi. Sia sotto forma di succo che, per uso esterno, in gel e prodotti cosmetici di vario tipo.

Il succo di Aloe, in particolare, è adoperato principalmente per depurare l’organismo da tossine, ma anche per migliorare il funzionamento dell’apparato digerente.

In questi casi, tuttavia, è molto importante che la bevanda sia privata dell’aloina. Infatti, presenta alcune controindicazioni, fra cui una forte azione lassativa. Inoltre, l’aloina all’interno di integratori alimentari è stata di recente vietata dal Regolamento UE 2021/468 a causa di un suo possibile effetto genotossico.

Aloina e aloe vera

L’aloina altro non è che un antrachinone, ovvero un derivato dell’idrossiantracene (HDA), una molecola situata tra la parte corticale esterna della foglia (cuticola) e il gel trasparente interno. Gli antrachinoni possiedono una struttura chimica tale da permettergli di transitare attraverso l’apparato digerente immodificati fino ad arrivare nell’intestino crasso.

Qui vengono trasformati dalla microflora batterica nei veri metaboliti attivi (tra cui l’emodina), che svolgono localmente l’attività lassativa. L’aloina in particolare favorisce lo svuotamento intestinale attraverso l’accumulo di fluidi che causano un aumento della pressione interna nel lume. Stimolando la peristalsi facilita il transito delle feci lungo il tratto terminale dell’intestino. Per diverso tempo l’azione lassativa degli antrachinoni è stata sfruttata in caso di stipsi occasionale, sconsigliandone però un utilizzo prolungato a causa delle possibili controindicazioni.

Aloe e antrachinoni: facciamo chiarezza sul regolamento UE 2021/468.

Il Regolamento UE entrato in vigore l’8 aprile 2021 vieta la vendita di prodotti contenenti derivati dell’idrossiantracene, tra cui, come detto in precedenza, l’Aloina. Occorre chiarire che ciò non comporta il divieto di commercializzare ed assumere integratori alimentari a base di Aloe Vera da cui siano state escluse tali sostanze.

Infatti, il gel trasparente interno delle foglie di Aloe è naturalmente privo di derivati HDA ed è considerato sicuro e privo di effetti collaterali per l’organismo. Preparati a base di gel di Aloe Vera vengono ottenuti decorticando in maniera corretta le singole foglie e lavorando poi solo il gel interno puro privato degli antrachinoni.


Ultimi commenti su Aloe e antrachinoni: tutto quello che c'è da sapere

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Articolo estremamente utili per capire quale aloe scegliere quando la si compra e perché. Quando compro il succo è una cosa che guardo sempre in più con compro mai quelli con i conservanti, altrimenti tanto vale. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Ora capisco la differenza tra queste sostanze che sono state vietate e l'aloe vera privata e quindi sicura. In genere uso il gel per piccole scottature o punture d'insetto mentre il succo se privo di conservanti come quello Alba lo bevo un paio di volte l'anno a cicli di un paio di settimane nei cambi di stagione in primavera e in autunno.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 1 giorno fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 2 giorni fa. 21152 visualizzazioni. 3 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 8 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 3 commenti.