Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Allergie a 4 zampe

Pubblicato 3 anni fa

Alimentazione naturale, oli, ribes nigrum e il protocollo zeolite + spirulina per alleviare prurito, dermatiti, lacrimazione e tanti altri sgradevoli sintomi

Allergie e intolleranze sono la malattia del secolo, anche per i nostri amati animali e molte volte sono difficili da individuare perché spesso i sintomi sono aspecifici: feci molli, prurito, vomiti, dermatiti, lacrimazione ed altro. Le allergie si suddividono principalmente in ambientali e alimentari. Per la seconda tipologia è chiaro come sia importante una dieta sana e soprattutto naturale con alimenti appropriati alla specie; ma anche se le allergie sono ambientali – a causa delle cross reazioni – l’alimentazione corretta è ugualmente fondamentale.

DIETA FRESCA CASALINGA: IL MIGLIORE ALLEATO
Quale? L’ideale è una dieta composta da alimenti freschi o trattati a basse temperature per non alterarne i nutrienti e certamente senza additivi sintetici (cosiddetti “nutrizionali”) che vanno ad appesantire un organismo già impegnato nel combattere l’allergia. Ad oggi, non esiste un’analisi completamente affidabile per determinare l’allergia ed è per questo che i professionisti si affidano a una delle diagnosi più concrete: la dieta a esclusione. Per quanto all’inizio possa sembrare impegnativa, i risultati e la gratificazione nel vedere il proprio animale tornare vitale e in salute sono impagabili.

PRODOTTI PRONTI DI QUALITÀ ECCEZIONALE
Quando, invece, non c’è la possibilità di seguire una dieta fresca casalinga esistono dei prodotti commerciali trattati a basse temperature senza sostanze nascoste, non chiare e soprattutto senza additivi sintetici. Preparati a base di pura carne cotta a basse temperature, comodi e pratici a cui aggiungere la parte vegetale e i supplementi
di calcio e olio secondo necessità. Oppure menù completi umidi, ma con pochi ingredienti e proteine selezionate, in modo da limitare il fattore di rischio. Ma mi raccomando, se si tratta di alimenti commerciali, è fondamentale evitare il più possibile prodotti con diciture poco trasparenti e preferire quelli con etichette aperte che indichino tutti gli ingredienti in maniera chiara.

OLI DA INTEGRARE NELLA DIETA:QUALI SCEGLIERE

Che sia alimentare o ambientale, il mondo della natura ci aiuta, sempre. In che modo? Con gli oli ricchi in omega-3, promotori della salute di pelle e pelo ma anche stimolanti l’effetto antinfiammatorio, come l’olio di salmone o di krill, oppure con l’olio di canapa che grazie alla sua composizione è utile per combattere anche il prurito. E ancora, l’olio di nigella che ha un effetto antinfiammatorio e antistaminico, e non solo.

RIBES NIGRUM, IL CORTISONE NATURALE PER GLI ALLERGICI
A proposito di antistaminici naturali, non dimentichiamo il rimedio principe: il ribes nigrum, definito
il cortisone naturale – ma senza effetti collaterali - capace di bloccare l’azione dell’istamina e di modulare le manifestazioni allergiche.

ZEOLITE + SPIRULINA PER UN SUPER EFFETTO DETOX

Un’altra carta vincente può essere l’associazione di due integratori naturali molto conosciuti ed efficaci: la zeolite clinoptilolite e la spirulina, che somministrate contemporaneamente in eguale quantità promuovono una migliore – e maggiore – pulizia di tutto l’organismo anche dagli eccessi di istamina.
In fine non dimentichiamo che un buon probiotico è alla base della salute perché… se l’intestino sta bene, sta bene tutto il corpo.


Ultimi commenti su Allergie a 4 zampe

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 30/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2025

Questi consigli sono ottimi per prendersi cura al meglio degli animali domestici che possono a volte incorrere in allergie. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilda M.

Recensione del 11/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2025

Fortunatamente in più di 40 anni non abbiamo mai avuto animali allergici ma abbiamo sempre seguito la dieta barf, anche se allora non si chiamava così ma semplicemente si cucinava per loro da parte con integrazioni date da gusci d'uova. Oggi abbiamo vere e proprie ricette da seguire in base al peso e al tipo di animale dateci dal nostro veterinario Enio Marelli che si trovano anche nei libri che avete in catalogo da lui scritti con Petra Rus "BARF - La Dieta Naturale per il tuo Gatto" e "BARF La Dieta Naturale per il tuo Cane".

Mirea L.

Recensione del 08/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2025

Quando posso preparo i pasti direttamente io, avendo così la comodità nel scegliere cosa mettere e come dosare gli ingredienti; ma più spesso ricorro a pasti già pronti, cercando sempre la qualità migliore, e infatti gli episodi di allergie si limitano al solo periodo dei pollini. Ottimi consigli

Lia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Ne avevo sentito parlare molto bene dell'olio di salmone (krill). Ho usato invece altre soluzioni più veloci e meno ricercate, ciò non toglie che potrei fare in modo di seguire questi consigli la prossima volta

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 4 mesi fa. 83 visualizzazioni. 3 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 7 mesi fa. 177 visualizzazioni. 4 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 9 mesi fa. 435 visualizzazioni. 5 commenti.