Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alla scoperta del riso italiano Rosa Marchetti

Pubblicato 4 anni fa

Scopri le caratteristiche del riso italiano, ideale per risotti, zuppe, insalate e dolci

Il riso Rosa Marchetti è una varietà di riso italiano – simile al Vialone nano - di grande pregio e appartenente al gruppo dei risi medi.

Nato grazie a una intuizione dell’agricoltore Domenico Marchetti, contrariamente a quanto si possa pensare, non si tratta di un riso di colore rosa. Il suo nome è un omaggio, da parte del suo stesso scopritore, alla moglie la quale, appunto, si chiamava Rosa.

 

Indice dei contenuti:

Le origini

Come anticipato, dunque, la varietà del riso Rosa Marchetti, del tutto naturale e di discendenza sconosciuta, si deve all’attenzione e all’intraprendenza di Domenico Marchetti.

Il coltivatore, nel 1963, si accorse di questa particolare varietà di riso scorgendo in una risaia del vercellese, precisamente ad Arborio, delle pannocchie differenti dalle altre. La sua produzione, tuttavia, rimase attiva per soli 20 anni e fu abbandonata per la bassa produzione.

Oggi sono in pochi a continuare a coltivarlo.

Le caratteristiche

Si tratta di una varietà precoce: il chicco è di medie dimensioni e appare vitreo, quasi trasparente, anche nella sua versione integrale. Una volta cotto, raddoppia le proprie dimensioni e assume un colore grigio perlato.

Il suo sapore è caratterizzato da un retrogusto muschiato.

Dopo la cottura, sotto i denti si percepisce una consistenza morbida, ma con una punta appena croccante al centro.

Valori nutrizionali e proprietà

Tale varietà di riso contiene 342 calorie su 100 grammi di prodotto; 1,7 g di grassi, 73 g di carboidrati, 2,7 di fibre e 7,1 di proteine. Sul nostro shop online è reperibile anche integrale e semintegrale

Il riso integrale è particolarmente indicato per diete ricche di fibra.

Per la conservazione, si consiglia di porre il riso in un luogo fresco, asciutto e non esposto alla luce caratterizzato da una temperatura inferiore a 20°.

Come usare il riso Rosa Marchetti nelle ricette

Iniziamo dal tempo di cottura, che si aggira sui 20 minuti circa. Non meno di un’ora, invece, è prevista per il riso Rosa Marchetti integrale.

Grazie alla sua consistenza più croccante al centro e morbida intorno, si utilizza in parecchie ricette della cucina italiana.

Il riso rosa Marchetti bianco ha una buona capacità nell’assorbimento dei sughi e, per tale motivo, è perfetto per le ricette gratinate, nelle crocchette e negli arancini. È ottimo per i risotti, ma anche per minestre, timballi, e base perfetta per i dolci. Ha la capacità di legarsi con tutti gli ingredienti.

È ottimo anche semplicemente lessato e gustato da solo. Delizioso con le verdure, con il pesce, con i legumi, basta sperimentare abbinandolo, di volta in volta, a nuovi ingredienti.

Il riso integrale, invece, presenta un gusto più deciso, e si rivela perfetto per le insalate e i minestroni.

Crema di riso Rosa Marchetti

Crema di riso rosa marchetti

Perché non iniziare proprio dalla crema di riso Rosa Marchetti? Per prepararla basta fare cuocere il riso per circa un’ora, un’ora e mezza se optate per quello integrale.

Diventa ancora più goloso se al posto dell'acqua utilizzate una bevanda vegetale dal sapore naturalmente dolce, come il latte di mandorle o di cocco (potete anche fare metà acqua e metà latte).

Spegnete la fiamma, fate riposare per un quarto d’ora, quindi passatelo con un passaverdura a trama fine. Potete dolcificarlo con zucchero o miele e arricchirlo con frutta secca.

Risotto ai peperoni

Risotto ai peperoni con Riso Rosa Marchetti

Cremoso e allettante primo piatto, il risotto ai peperoni con riso Rosa Marchetti è una pietanza vegetariana perfetta per un pranzo in famiglia, semplice ma gustoso.

Ingredienti (ti consigliamo i prodotti che trovi sul nostro e-commerce)

Preparazione

Pulite e tagliate a pezzetti i peperoni.

Versate in una padella uno spicchio di aglio e fatelo soffriggere in poco olio extra vergine d’oliva. Una volta dorato, unite i peperoni a pezzetti. Fateli saltare per un paio di minuti a fiamma media. Abbassatela, unite un mestolo di brodo e fare cuocere fino a quando diventano teneri. Spegnete la fiamma, eliminate l’aglio e frullateli una volta tiepidi fino a ottenere una crema.

Tenete da parte la crema e passate al risotto.

Tritate la cipolla e trasferitela in una pentola con poco olio. Fatela soffriggere, quindi unite il riso, fatelo tostare per un paio di minuti. Bagnate con il vino bianco e lasciatelo sfumare. Una volta assorbito, iniziate a unire del brodo vegetale bollente, mescolate e continuate a cuocere ed aggiungere brodo fino a completa cottura.

A fine cottura unite la crema di peperoni e lo stracchino, amalgamate bene e servite dopo un riposo di 10 minuti.

Per i tuoi piatti, semplici o elaborati, ti suggeriamo la nostra selezione di riso Rosa Marchetti:


Ultimi commenti su Alla scoperta del riso italiano Rosa Marchetti

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 14/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2025

Non conoscevo questa particolare varietà, ma amo i risotti e proverò a riprodurre la ricetta con i peperoni, che tra l'altro adoro. Deve essere interessante anche la crema di riso. Non appena avrò del tempo, la proverò.

Baristo T.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

il risotto ai peperoni è un classico delle nostre parti e trovo che questa variante sia ottima e molto leggera. Ho provato anche la crema di riso, sia calda che fredda ed è veramente molto buona. Grazie per tutte le spiegazioni e le ricette.

Gilia M.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Essendo Arborio a pochi passi da noi, le meraviglie di Domenico Marchetti la conosciamo molto bene, appunto l'arborio e il rosa marchetti. Ottimi per risotti ricercati e se si vuole fare veramente un'ottima figura a tavola, non possono mancare.

Luca V.

Recensione del 01/09/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/09/2023

Un riso da scoprire, la gran parte delle persone a malapena conosce il Venere grazie a Jerry Scotti. La cottura, rispetto ad altri risi integrali, è molto più rapida (specie se associata all'utilizzo di alghe) ed è ottimo per i risotti. L'articolo è interessante, specie perchè svela il retroscena di questo alimento a livello storico.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.