Alla scoperta dei segreti della cronobiologia
Pubblicato
3 anni fa
Leggi un estratto da "La Dieta Circadiana" di Satchin Panda
Lavorare sull'orologio circadiano non significa mettersi a dieta, ma intervenire sullo stile di vita. Tutto parte dal sapere quando mangiare e quando spegnere la luce. Fare caso a questi elementi della giornata può contribuire in modo determinante a prevenire e ritardare le malattie.
Come scoprirete, è molto facile alterare il nostro ritmo circadiano, bastano un volo notturno, una notte insonne, un periodo di malattia o dei turni di lavoro destabilizzanti.
Il codice circadiano può rivelarsi uno strumento efficace per la gestione delle vostre giornate, che siate genitori o figli (soprattutto se adolescenti), giovani o pensionati, impiegati, lavoratori su turni, madri lavoratrici o semplicemente persone interessate al proprio benessere.
Se soffrite di uno o più disturbi cronici, dovete leggere questo libro: scoprirete quali sono gli orari migliori per mangiare, lavorare e svolgere attività fisica, e come gestire le ore serali per dormire riposando al meglio.
Questo libro tratta soprattutto di prevenzione, ma potete usare le informazioni in esso contenute anche per migliorare la qualità della vostra vita.
La prima parte analizza il funzionamento degli orologi circadiani nel corpo e spiega perché mantenerli ben sincronizzati è fondamentale per giovani e adulti. Il primo passo sulla strada verso la salute è riconoscere i disturbi di cui si soffre, e questa sezione contiene un semplice quiz per determinare eventuali interferenze nel vostro ritmo. Vi chiederò anche di tenere un registro degli orari che seguite, per capire se è necessario apportare delle modifiche.
La seconda parte contiene istruzioni complete sul miglior modo di sfruttare la giornata per massimizzare i ritmi interiori.
Scoprirete esattamente quando (e cosa) mangiare, ma non fornirò indicazioni di quantità. Questo programma non prevede un conteggio delle calorie, ma, se seguirete le direttive da me suggerite, quasi inevitabilmente perderete peso.
Scoprirete l'orario migliore per lavorare ed essere produttivi e quello più adatto per l'attività fisica, apprenderete nuove tecniche per dormire al meglio e scoprirete quali tecnologie impiegare per migliorare e registrare le vostre esperienze.
In età avanzata, le alterazioni del ritmo circadiano hanno un effetto maggiore che in gioventù, e credo che gran parte delle malattie che ci colpiscono possano essere ricondotte a queste alterazioni. La terza parte del libro esamina specifici disturbi e la loro relazione con i nostri ritmi circadiani.
In questa sezione parleremo di tumori e altri problemi legati al sistema immunitario, delle malattie del metabolismo (patologie cardiache, obesità e diabete) e di disturbi neurologici come depressione, demenza, morbo di Parkinson e altri problemi neurodegenerativi. Scoprirete come i ritmi interni influenzano il microbiota intestinale e come risolvere disturbi quali reflusso gastroesofageo, acidità di stomaco e malattie infiammatorie intestinali.
Non sono un medico, per cui non posso prescrivere farmaci. Lo scienziato in me mi ricorda ogni giorno quanto poco sappiamo sul funzionamento del corpo. Tuttavia, posso condividere con grande convinzione ciò che so su questo ritmo primordiale e inesorabile, compresi i miei consigli su come ottimizzare la vostra quotidianità.
Condividete queste informazioni sui ritmi circadiani con il vostro medico, di modo che possa prendere le migliori decisioni in merito a cure o modalità di intervento. Grazie agli strumenti forniti da questo libro, riuscirete quasi certamente a rimettere in sesto la vostra salute.