Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimenti fantastici e dove trovarli: crema di semi di zucca

Pubblicato 4 anni fa

Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice

Scopri come usare la crema di semi di zucca per fare il pesto e i biscotti

I semi di zucca, si sa, sono un alimento altamente nutrizionale, multiuso e dall’aroma inconfondibile: nella loro versione “cremosa” aumenta la facilità di assunzione, e diventano molto più digeribili anche per chi ha difficoltà gastro-intestinali o non può assumere troppe fibre nella dieta.

Indice dei contenuti:

Proprietà della crema di semi di zucca

Questa crema ricchissima di nutrienti contiene, in considerevoli quantità, sia sali minerali (in particolare magnesio, selenio, zinco, fosforo), vitamine (soprattutto quelle del gruppo B ma possiamo trovare anche vitamina K, E, C), aminoacidi e, ovviamente, acidi grassi essenziali.

Inoltre, questo alimento è particolarmente conosciuto per la proprietà “vermifuga” che lo contraddistingue grazie a un amminoacido di nome cucurbitina, il quale favorisce l’espulsione dei parassiti e dei vermi intestinali.

Anche i semi di zucca, così come i semi di girasole, lino e sesamo, fanno parte della “seed rotation” (qui trovi un articolo di approfondimento), ovvero una tecnica statunitense utilizzata per bilanciare gli ormoni nel ciclo femminile.

Insieme ai semi di lino, i semi di zucca vengono consigliati nel periodo “follicolare”, ovvero il periodo prima dell’ovulazione che va dal primo al quattordicesimo giorno, poiché supporta e regola la produzione degli estrogeni, specifica in questa fase del ciclo.

Come sempre, consiglio una crema che abbia come ingredienti i semi di zucca nella loro purezza e al naturale, in particolare le migliori sono quelle senza zuccheri aggiunti, come quelle che trovi sul nostro e-commerce.

Oltre che per un fattore nutrizionale, è ottimale acquistare o autoprodursi creme spalmabili “neutre”, ovvero senza sale né zuccheri, poiché così possono essere utilizzate sia per ricette dolci che per ricette salate, senza precludere nessuna preparazione o creatività culinaria!

La crema spalmabile di zucca, difatti, è deliziosa sia utilizzata come componente in dressing e salse per verdure, cereali e legumi, che come componente di dolci, crudisti e al forno!

Ricetta salata: pesto all'orientale in crema di zucca

PESTO “ALL’ORIENTALE” IN CREMA DI ZUCCA

Ingredienti (li trovi sul nostro shop online):

  • 2-3 cucchiai di crema di semi di zucca
  • 1 cucchiaio di salsa tamari
  • 1 spicchio d’aglio piccolo privato del germoglio
  • qualche foglia di prezzemolo
  • 1/2 cm di zenzero grattugiato (o 1-2 cucchiaini di succo di limone)
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati
  • pepe macinato q.b
  • acqua q.b.

Se ti servono degli ingredienti per questa ricetta, ti consigliamo questi: 

Procedimento:

Mescolate bene tutti gli ingredienti, aggiungendo acqua a filo sino a ottenere un composto che soddisfi le vostre esigenze.

L’attuazione di questa ricetta è semplicissima e si presta a qualsiasi utilizzo “salato” vogliate fare!

Ricetta dolce: biscotti senza farina al cioccolato e semi di zucca

BISCOTTI SENZA FARINA AL CIOCCOLATO E SEMI DI ZUCCA

Questa ricetta è stata ispirata da un’artista fantastica e incredibile pasticcera, Romina Coppola (qui trovi la sua scheda autore), della quale vi consiglio tutti e 4 i suoi libri in vendita su Macrolibrarsi, che trovi qui.

Ingredienti:

Se ti servono degli ingredienti per preparare i biscotti, ti consigliamo questi: 

Procedimento:

Sciogliete il burro di cacao o di cocco a bagnomaria, e unitelo (quando non è caldo) allo sciroppo di datteri, alla crema di semi di zucca, e successivamente aggiungete la farina di nocciole mescolando bene.

Spezzettate il cioccolato con un coltello fino a ottenere una granella da aggiungere all’impasto, assieme alla cannella. Coprite tutto in una pellicola compostabile (la trovi qui), e mettete in frigo per circa un quarto d’ora, per poi riprendere il composto e formare i biscotti, che dovranno essere cotti dai 10 ai 15 minuti (dipende dal forno) in un forno preriscaldato a circa 180 °C.

Più li lasciate raffreddare, più sono buoni! Ovviamente, questi biscotti hanno ingredienti intercambiabili, ma rispettate la loro natura: cambiate le creme di semi e frutta secca con altre creme di semi e frutta secca, cambiate i dolcificanti in sciroppo con altri dolcificanti in sciroppo e così via!

Ti consigliamo la crema di semi di zucca per arricchire le tue ricette:


Ultimi commenti su Alimenti fantastici e dove trovarli: crema di semi di zucca

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 07/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/01/2025

Non avevo mai sentito parlare della crema di semi di zucca bella pronta e già mi vengono in mente un sacco di ricette con cui utilizzarla. Naturalmente ci sono quelle proposte da voi che assaggerò di sicuro, magari facendo anche qualche piccolo cambiamento per sperimentare.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Che buoni i semi di zucca, li uso spesso sia a colazione che nelle insalate miste o anche così da gustare come snack. Interessante il fatto che esista una crema e poterla utilizzare in varie ricette che sembrano molto gustose.

Baristo T.

Recensione del 09/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2024

Ho sempre mangiato i semi di zucca così come sfizio, come si mangiano le noccioline, ma usarli in ricette o ancora meglio averne una crema già pronta non l'avevo mai provati. Anche le ricette sono da provare assolutamente perché sembrano molto interessanti!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.