Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimentazione vegetale e recupero muscolare

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice

Spesso si pensa che per ottenere una buona massa muscolare ed essere il più possibile performante sia necessario allenarsi tutti i giorni senza sosta.

Non è affatto così. I muscoli hanno bisogno di riposo per ricostruirsi, ed è fondamentale eseguire anche giorni cosiddetti di “recupero”, o “rest”.

In questi giorni non è necessario essere immobili, anzi. E’ benefico sviluppare nei giorni di riposo la flessibilità ed allungamento del corpo (si può praticare yoga, stretching, passeggiare), agevolando così la lubrificazione cartilaginea ed il decorso del liquido sinoviale nelle giunture ed articolazioni.

In particolare, se si hanno muscoli in indolenzimento o infiammati, si può pensare come rimedio esterno a dei massaggi decontratturanti con oli e pomate specifici per il rilassamento, riscaldamento e recupero muscolare a base di arnica, artiglio del diavolo, chiodi di garofano, eucalipto, rosmarino.

Ma quali sono gli alimenti più adatti ad un recupero muscolare, nella alimentazione a base vegetale?

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Bere tanto

Prima di tutto è fondamentale ricordarsi dell’importanza di una corretta idratazione per il recupero muscolare, poiché l’acqua:

  • tonifica il muscolo e lo rende più elastico
  • lubrifica le articolazioni
  • previene i crampi muscolari
  • velocizza lo smaltimento del cortisolo (ormone dello stress)

Se non riuscite a bere abbastanza, vi consiglio di provare ad aromatizzare l’acqua con frutta, verdura, spezie ed erbe aromatiche.

Un consiglio: utilizzate ingredienti come cetriolo, sedano, limone e menta, otterrete una bomba di sali minerali e di idratazione, adattissimi per il recupero muscolare.

Potete trovare tantissime ricette nel mio libro dedicato all’acqua “Acque Aromatizzate”.

Andiamo ora al sodo, anzi.. al “solido”

E cosa mangio?

I cibi che più agevolano un recupero muscolare sono quelli che contengono tanti sali minerali, vitamine, antiossidanti, omega 3 ed un rapporto aminoacidico completo. In una alimentazione a base vegetale troviamo tantissimi cibi che rispecchiano queste caratteristiche.

Una ottima strategia nel recuperare al meglio dopo una sessione sportiva è la combo:

  • Acqua aromatizzata (nel pre-durante-post attività sportiva)
  • Estratto/frullato verde
  • (dopo 30/40 minuti dall’estratto) Pasto completo di macronutrienti e micronutrienti

Con l’acqua tonifichiamo, e preveniamo problemi muscolari; con l’estratto verde appagheremo le nostre necessità di sali minerali e vitamine, mentre nel pasto completo andremo a soddisfare in maniera più mirata più il fabbisogno proteico e di omega3.

Qui di seguito, ecco un esempio pratico di idratazione e pasto a base vegetale per il recupero muscolare.

Acqua aromatizzata all’ananas, cetriolo e limone

Ingredienti per 2 litri d’acqua aromatizzata:

  • ¼ di ananas sbucciato;
  • 1 cetriolo grande;
  • ½ limone sbucciato;
  • 2 l d’acqua.

Tagliare l’ananas ed il cetriolo a fettine o a cubetti. Sbucciare il limone e tagliarlo a spicchi sottili. Posizionare gli ingredienti nella brocca (o altro contenitore in vetro) pressandoli leggermente con una forchetta assieme alla menta (precedentemente strofinata con le dita).

Aggiungere l’acqua, mescolare e lasciare riposare in frigo almeno 4 ore. Si può filtrare con un colino prima di assumerla.

Estratto verde “Green Healty Gatorade”

Ingredienti per mezzo litro di succo:

  • 1 sedano medio intero
  • 2 cetrioli
  • 1 finocchio
  • 1 mazzetto di rucola
  • ½ limone piccolo
  • una manciata di menta fresca (o basilico fresco, o prezzemolo fresco)
  • una spolverata di semi di chia

Basta estrarre tutto con l’estrattore, a esclusione dei semi di chia, oppure frullare con il frullatore con acqua a filo quanto basta, filtrando eventualmente il risultato ottenuto con un colino.

Aggiungere al risultato finale una spolverata di semi di chia.

In genere gli estratti e frullati più indicati sono quelli a base di verdure e foglie verdi come sedano, spinaci, lattughe, finocchi, carciofi, erbe spontanee, aggiungendo anche un po’ di limone, pompelmo e mela (è bene che la quantità di verdura estratta sia maggiore di quella della frutta, con un rapporto di almeno il 60-70% di verdura e il restante di frutta, per evitare che gli zuccheri, privati nell’estrazione della loro fibra, creino possibili picchi glicemici).

Negli estratti è strettamente consigliabile aggiungere una piccola parte di grassi integrali (semi oleosi/frutta a guscio, avocado, cocco…) per assimilare al meglio le vitamine liposolubili A-D-E-F-K.

Pasto completo: quinoa alle verdure e piselli

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g quinoa (pseudo-cereale dal valore amminoacidico davvero elevato.)
  • 100 g di piselli (meglio se freschi, in alternativa surgelati biologici italiani scongelati)
  • 3 cipollotti verdi
  • 2 carote
  • 1 rapa rossa
  • qualche foglia di bieta
  • 1 finocchio
  • 2 coste di sedano
  • curry
  • gomasio q.b.
  • olio di semi di lino q.b.
  • succo di limone a piacere
  • menta / origano / basilico a piacere (anche secchi)

Sciacquare e cuocere la quinoa in acqua fredda seguendo la proporzione: 1 parte di quinoa e 2 parti di acqua. 

Preparare un soffritto all’acqua con curry, sedano, carote e cipollotti. Quando le verdure si sono ammorbidite, aggiungere la rapa rossa tagliata, la bieta e il finocchio a cubetti e i piselli, aggiungendo anche acqua a filo se necessaria. Quando i piselli sono cotti, aggiungere la quinoa pronta alle verdure e mantecare in padella. Spegnere i fuochi, ed aggiungere olio di semi di lino, succo di limone, gomasio ed erbe aromatiche a piacere.

In ogni ricetta potete interscambiare i nutrienti come più preferite.

Nell’acqua aromatizzata e nell’estratto potete sbizzarrirvi con frutta e verdura di stagione, e nel piatto completo potete interscambiare cereali, legumi e verdure a vostro piacimento.

Buon appetitoso recupero!

Per approfondire puoi leggere


Ultimi commenti su Alimentazione vegetale e recupero muscolare

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 01/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2025

Le informazioni contenute in questo articolo sono molto importanti. Grazie per aver sfatato il mito del doversi allenare tutti i giusti. È la cosa più sbagliato e si rischia anche di farsi male (stiramenti muscolari e così via). Fondamentale abbinare allenamento e cibo e, a questo proposito, vi ringrazio per le ricette.

Gilia M.

Recensione del 06/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2024

Concordo su quanto detto e trovo che la ricetta del pasto completo con quinoa alle verdure e piselli sia veramente ottimo. Sazia essere pesante è un piatto unico che dà veramente energia.

Baristo T.

Recensione del 03/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2024

Trovo che sia importantissimo alternare i tipi di allenamenti e oggi è possibile grazie a tutte le strutture nate reali e online. Da quando ho preso "Acque Aromatizzate" trovo che la bevanda proposta "Cetriolo, ananas e limone" sia ottima. Ho fatto anche l'acqua "Menta, basilico e prezzemolo" stupenda quando fa un caldo pazzesco e si suda il triplo! Grazie anche per tutti gli altri consigli che sono utili per farci interessare a questo argomento che possiamo ben integrare con i libri dedicati per approfondire meglio tutti i punti trattati.

Luca V.

Recensione del 14/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2022

Articolo veramente importante: dà ottimi consigli per un tema decisamente al centro delle attenzioni molte persone negli ultimi anni. Le proposte alimentari che vengono proposte sono veramente ben strutturate, con alimenti semplici, di facile reperibilità e dal costo contenuto. Un articolo che andrebbe un po'ristrutturato e ripubblicato, per la sua importanza; i consigli per la salute sono sempre utili!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.