Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimentazione e pressione bassa: quali cibi scegliere

Pubblicato 2 anni fa

Consigli alimentari per prevenire e combattere la pressione bassa in estate

La pressione mi sta facendo brutti scherzi! Ormai conoscete benissimo i tipici consigli da “telegiornale”(sempre e comunque validissimi) da seguire: bere molta acqua, tenere alta la quantità di sali minerali nella dieta, stare al fresco e lavarsi con acqua fredda per un effetto di vasocostrizione.

Indice dei contenuti:

Estate e pressione bassa

Tuttavia, oltre al caldo torrido la pressione bassa può essere causata da un calo glicemico, cioè ad un abbassamento degli zuccheri nel sangue. Anche voi tenete una bustina di zucchero di canna integrale (che preserva una parte dei sali minerali estratti dalla pianta) in borsetta o nel portafoglio? Nei momenti critici la assumo sotto la lingua per una più rapida assimilazione.

Ma vediamo insieme alcuni cibi che possiamo realmente aiutarci a prevenire cali di pressione improvvisi.

Liquerizia

La liquirizia è una pianta che aiuta a modulare la pressione arteriosa; è possibile utilizzarla in caramelle e in bastoncini di radice da masticare. Questo rimedio è utile ma non bisogna abusarne, infatti il dosaggio di glicirrizina, il suo principi attivo più importante, è di massimo 0,5 grammo al giorno.

Succo di Melograno

Un cibo utile per alzare la pressione è il melograno, in particolare attraverso l’assunzione regolare di succo il quale, oltre a essere davvero delizioso, aiuta ad aumentare il flusso di sangue verso il cuore, abbassando la pressione sanguigna. Inoltre, contribuisce a diminuire il grado si ossidazione del colesterolo LDL, rafforzando invece l’azione benefica di quello HDL.

Pappa Reale e Polline

Dal mondo delle api possiamo utilizzare la pappa reale e il polline, indicati come integratori naturali che rimineralizzano il corpo e fortificano le difese immunitarie. Inoltre favoriscono l’appetito e “ricaricano” il soggetto che in caso di pressione bassa ha bisogno di tirarsi su e ripartire alla grande.

La frutta essiccata Glucidica (zuccherina)

Come snack di metà mattina o merenda, abituatevi a fare rifornimento di frutta secca, datteri, uva secca e albicocche secche, molto pratiche e remineralizzanti, l’ideale quando siamo alla ricerca di sali minerali fondamentali come potassio e magnesio, fibre, vitamine, dei veri e propri carburanti per il nostro organismo.

Guaranà e Ginseng

Stimolanti ed energizzanti, il guaranà e il ginseng aiutano a combattere la sensazione di debolezza e spossatezza. Ecco alcune proposte 100 % naturali che trovate abbinanate ad altri alimenti che favoriscono con i loro principi attivi l’aumento della pressione: il caffè, la frutta secca e il cacao.

Alga spirulina

Si tratta di un super-food, ovvero un alimento completo, ricco di aminoacidi biodisponibili, ferro, calcio, magnesio, potassio, selenio, vitamine B, A, C ed E, e acidi grassi. Oltre a rappresentare un buon rimedio per la pressione bassa, la Spirulina viene in generale consigliata per rinforzare il corpo e reintegrare l’organismo: rientra a pieno titolo tra i cibi energizzanti, consigliati a tutti nei periodi di maggiore debolezza.

Il mio consiglio: IL ROOIBOS

Il rooibos si caratterizza per la presenza di sostanze naturali importanti per l’organismo, come vitamina C, magnesio, fosforo, ferro, zinco e calcio. Il rooibos è considerato una bevanda adattogena, che è cioè in grado di aiutare l’organismo nei momenti in cui si trova a dover affrontare uno sforzo. Avrà quindi proprietà tonificantise consumato al mattino o durante il giorno e rilassanti se bevuto prima di andare a dormire. Ciò lo rende adatto sia nel caso soffriate di cali d’energia sia nei momenti in cui vi è necessario conciliare il sonno. 


Ultimi commenti su Alimentazione e pressione bassa: quali cibi scegliere

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 29/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2024

Rooibos bella scoperta, lo voglio provare questa estate, per testarne l'efficacia in termini di energia. La pressione bassa in estate alle volte è un vero problema, metterò in pratica tutti questi consigli

Mattia D.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Soffrendo di pressione bassa, disturbo che si accentua inevitabilmente d'estate, conoscevo i rimedi esposti, ma non il tè rooibos. Sono un gran bevitore di tè, quindi lo assaggerò quantomeno per vedere che sia di mio gradimento.

Gilia M.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Grazie a questo articolo ho finalmente capito quali alimenti e bevande usare durante l'estate. Conoscevo la liquirizia ma troppa fa male pure lei cosi' ora posso diversificare e stare meglio mangiando bene.

Baristo T.

Recensione del 26/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/08/2024

Conoscevo tutti gli altri metodi in quanto in estate li uso spesso per diversificare ed evitare i giramenti di testa quando mi alzo. Invece, il rooibos proprio non l'ho mai provato e sembra molto interessante. Grazie per tutte le informazioni!

Elisabetta T.

Recensione del 18/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2023

La lettura di questo articolo è stata per me molto interessante in quanto sia io che mia figlia abbiamo la pressione bassa; ho trovato diversi consigli molto utili per questa stagione estiva, sicuramente proverò il succo di melograno.

Gabriele C.

Recensione del 12/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2023

Grazie mille! <a href="#">Ottimo articolo</a>

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.