Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimentazione e malattie degenerative: il metodo Kousmine

Pubblicato 7 anni fa

La storia e l’opera della dottoressa Kousmine testimoniano ancora una volta lo stretto legame tra alimentazione e malattie degenerative.

Nei suoi primi esperimenti la Kousmine nutriva dei topi affetti da patologia neoplastica alternando un giorno cibi freschi e vitali con un altro nel quale usava cibi “umani”, devitalizzati.

Il fatto di mangiare bene al 50% provocò la diminuzione del cancro del 50%.

Cosa c’era, dunque, nel cibo fresco e vitale che non fosse presente nell’altro?

Si fece strada l’idea che l’alimentazione moderna di allora (cioè della prima metà del Novecento), era stata gradualmente depauperata dei suoi elementi nutritivi essenziali (vitamine, minerali, acidi grassi, ecc.) i quali avevano lo scopo di mantenere e salvaguardare l’equilibrio immunitario.

Indice dei contenuti:

Malattia come sovraccarico di tossine 

Secondo la Kousmine il secolo scorso ha vissuto profondi mutamenti strutturali che hanno provocato dirette conseguenze sul sistema alimentare e sulla salute umana.

Il nostro organismo quando non riesce a eliminare il sovraccarico di tossine attraverso tutti gli organi emuntoriali, è costretto a trovare verso l’interno i mezzi per neutralizzare gli inquinanti, creando le basi per la degenerazione tumorale.

Una buona parte delle ricerche della Kousmine si concentrò sulla produzione degli oli alimentari; la spremitura industriale a caldo portava inevitabilmente alla distruzione di tutte quelle sostanze da lei denominate vitamina F ed oggi note come acidi grassi essenziali.

Le fonti alimentari di queste preziose sostanze sono da ricercarsi nei semi oleosi (mandorle, noci, girasole, ecc.) e negli oli spremuti a freddo.

Le modalità di applicazione di questo metodo alimentare sono scandite da un’abbondante colazione, un discreto pranzo e una cena frugale.

Una colazione da re: la crema Budwig

La famosa ricetta per la prima colazione, la crema Budwig, era preparata sbattendo insieme 4 cucchiaini di formaggio fresco o yogurt con 2 cucchiaini di olio di girasole o di germe di grano o di lino tutti spremuti a freddo, 2 o più cucchiaini di cereali integrali appena macinati e 2 cucchiaini di semi oleosi macinati. Si aggiungeva poi il succo di mezzo limone e mezza banana matura schiacciata.

Per pranzo consigliava verdure crude miste e piccole quantità di pesce o carne magri (per i vegetariani formaggio bianco o un uovo alla coque).

La cena, come si è detto, era il pasto più povero della giornata e consisteva in poche verdure cotte o crude e pochi cereali integrali da consumarsi almeno 3 ore prima di andare a letto.

Con questo metodo nutrizionale la Kousmine ha curato con successo moltissimi pazienti affetti da malattie degenerative, oltre che da sclerosi multipla.


Ultimi commenti su Alimentazione e malattie degenerative: il metodo Kousmine

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Il metodo Kousmine prevede una lista di ingrediente che amiamo molto in famiglia e non ci facciamo mai mancare. L'unica cosa che non riesciamo a fare, per via degli orari di lavoro, è mangiare un po' più presto la sera, ma facciamo passare comunque tre ore prima di andare a dormire. Grazie per tutte le spiegazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 12/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2025

Le bowl del metodo Kusmine sono il mio pasto preferito e sono anni che pratico praticamente quanto detto dalla dottoressa per quanto riguarda il modo e cosa mangiare oltre che al cambiamento totale dello stile di vita, inoltre potendo attingere direttamente dall'orto prodotti freschi tutto l'anno a seconda delle stagioni sono sicura della provenienza e di poter controllare tutto tranne pioggia e aria che non sappiamo mai cosa contengano realmente!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.