Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimentazione e comportamento

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Ecco la dieta sana e naturale che favorisce la salute intestinale e influenza lo stato di benessere mentale dei nostri cani

Chi avrebbe mai pensato che la dieta potesse influenzare il comportamento dei nostri cani? Ma, se cambiamo la domanda in questo modo: «Chi avrebbe mai pensato che una dieta sana e naturale che favorisce la salute intestinale possa influenzare anche lo stato di benessere mentale dei nostri cani?»; risulta molto più chiaro quanto l’alimentazione sia direttamente legata al comportamento, passando per la salute e la pace interiore. 

Indice dei contenuti:

I fattori che influenzano il comportamento

È vero, non solo l’alimentazione influenza il comportamento dei nostri amici a quattro zampe. Tra i fattori coinvolti troviamo anche – e soprattutto – la sua genetica, l’esperienza della madre in gestazione, la loro successiva relazione e, quando entra a far parte della nuova famiglia, l’ambiente di vita, le esperienze e competenze acquisite. Il rapporto uomo-animale, ma soprattutto il rapporto tra il corpo fisico ed emozionale hanno uno tra i ruoli principali. 

Anche l’alimentazione ha una funzione davvero importante. Non solo perché uno stato di malattia può comportare malessere con stati di ansia e agitazione, ma anche perché la stessa flora intestinale comunica direttamente con l’organismo e questo evidenzia quanto la salute intestinale generale sia fondamentale anche per il benessere mentale. 

Alimenti industriali di scarsa qualità

Il nutrimento che offriamo ogni giorno ai nostri amici a quattro zampe influenza quindi il fisico (inteso come energia e muscolatura) e il comportamento. Un’alimentazione scorretta influisce negativamente sul comportamento e sul benessere del cane. Il cibo per cani e gatti è spesso prodotto con scarti e sottoprodotti di bassa qualità, mescolati con aromi, coloranti e conservanti per ottenere un pastone commerciabile.

Ma i sottoprodotti come piume, artigli, bucce e radici di cereali non sono nutrienti, non creano una buona muscolatura, né forniscono l’energia con cui un cane potrebbe alimentare costantemente la sua attività cerebrale. Al contrario: gli zuccheri rapidamente utilizzati, ad esempio dalla polpa di barbabietola o dagli scarti di vegetali forniscono all’organismo un’energia esplosiva, ma che si esaurisce rapidamente. Le sostanze neurotossiche spesso contenute nei composti di sintesi (come gli aromi) possono provocare nervosismo nel cane, ma non sempre questo nesso viene riconosciuto. Un organismo relativamente sano può compensare per qualche tempo le carenze e le sostanze sintetiche caratteristiche di un mangime industriale convenzionale, ma se lo portiamo al lavoro estremo prima o poi i meccanismi di disintossicazione non sapranno più come “tappare i buchi”. A questo punto arriveranno le manifestazioni visibili: può accadere che si sviluppino dei sintomi come prurito causato da allergie o altri problemi cutanei, digestivi o articolari e portare una situazione di disagio che può facilmente sfociare in problemi comportamentali. 

Come riconoscere un prodotto alimentare sano 

Come proprietari responsabili, anche se non possiamo eliminare tutto ciò che è potenzialmente dannoso per i nostri cani, possiamo sostenerli evitando sostanze chimiche inutili e nutrendoli con alimenti sani. In questo modo, abbiamo una grande influenza positiva sul loro stato di benessere fisico e psichico. 

Per quel che riguarda l’alimentazione, cosa possiamo fare? Prima di tutto leggere attentamente le etichette e la composizione del cibo che stiamo dando ed evitare ciò che noi stessi non capiamo o non conosciamo. 

In secondo luogo possiamo prediligere un’alimentazione naturale, con ingredienti genuini e adatti alla specie, e con preparazioni realizzate a basse temperature e senza additivi di sintesi. E, quando necessario, utilizzare degli integratori naturali che promuovano uno stato di quiete e serenità.


Ultimi commenti su Alimentazione e comportamento

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 03/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2025

D'accordo con quanto esposto. Tra l'altro i miei animali adorano questa marca, che fa prodotti di qualità superiore, dove la differenza si sente

Lia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

È importantissimo avere una base sana per l'alimentazione del proprio cane, evitando prodotti commerciali dalla qualità scadente, che influenzano anche il comportamento

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.