Alimentazione e candida: cibi da evitare e cibi permessi
Pubblicato
5 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Che cos'è la candida e come combatterla con la giusta dieta
Prima di affrontare l'argomento alimetazione/candida è bene fare alcune premesse: la candida è una delle infezioni fungine più diffuse fra tutte e non nasce come elemento patogeno, è sempre presente nel nostro intestino (e nelle mucose delle cavità naturali) come saprofita, ovvero un fungo che si nutre di materia organica (il cibo) e che facilita i processi digestivi.
Prova ad immaginare l’intestino come un campo di battaglia: da una parte la candida, dall’altra tanti altri batteri buoni e vittoriosi che la tengono a bada e che ne impediscono l'iperproliferazione e la conseguente dannosità.
Candida: le cause
Ma la sorte di questa battaglia può ribaltarsi: quando siamo vittime di un trauma intestinale (terapia antibiotica prolungata, periodo di stress molto prolungato, riduzione delle difese, menopausa, nella prolungata ed abbondante assunzione di additivi alimentari e nell'uso frequente di estrogeni) i batteri cattivi della candida vincono, uccidono quelli batteri, e si verifica così uno stato di disbiosi intestinale, in cui la candida si fa sempre più spazio, cioè crea un terreno favorevole per la sua proliferazione.
Perché associare una sana alimentazione all'antibiotico
Nei casi più gravi e recidivanti, il medico può prescrivere l'uso di un antibiotico per contenere la candida. E' importante però associare uno stile di vita sano e un'alimentazione anti-candida in modo da poter agire davvero sulla causa - l'intestino - che la scatena e prevenire recidive. Ricordati anche di associare un buon probiotico così da facilitare il ripopolamento della flora batterica.
L'importanza di una dieta elaborata da un esperto
Da qui nasce l’importanza di un approccio alimentare ben preciso, studiato nel dettaglio da un nutrizionista esperto con cui concordare vari fronti di attacco: utilizzo di antimicotici e di probiotici adeguati, valutati di volta in volta a seconda dei precedenti usi di antibiotici o del periodo emotivo, terapie mirate alla ricostruzione della mucosa intestinale, rimedi naturali per stimolare il sistema immunitario ad avere una risposta efficace verso il patogeno.
Il sostegno di un esperto diventa fondamentale anche perché trattandosi di una dieta particolarmente restrittiva, il rischio di incorrere in carenze nutrizionali -causa a loro volta di indebolimento delle difese- è alto.
Vediamo ora insieme quali sono gli alimenti da evitare, quelli da consumare con moderazione e quelli da prediligere.
Alimenti da evitare e consigli
- Evitare pasti di grandi dimensioni e procedere al pasto successivo dopo il compimento della digestione (particelle troppo grosse di cibo potrebbero fermarsi parte terminale dell’intestino nutrendo la flora patogena);
- evitare l'assunzione degli zuccheri perché nutrono la candida: non si parla solo del classico saccarosio (zucchero bianco) ma di tutti i dolcificanti naturali, i dolci, le bevande zuccherate, la frutta sciroppata, i prodotti da forno e quelli confezionati, indipendentemente dalla farina utilizzata
- non sostituire lo zucchero con dolcificanti (errore comunemente fatto)
- evitare gli alimenti ricchi di conservanti e affumicati
- evitare gli yogurt alla frutta (perchè dolcificati)
- evitare bevande alcoliche (di conseguenza alle sostanze che lo contengono, come l’aceto)
Alimenti da consumare con moderazione:
- Consumo moderato di lattosio nella dieta (il lattosio è uno zucchero!): prediligere lo yogurt bianco al naturale e kefir (no yogurt alla frutta).
- Latticini in quantità moderata, meglio se freschi (formaggio tenero, ricotta e stracchino)
- consumo moderato di frutta (2-3 frutti al giorno)
- non eliminare ma moderare i cereali: non ci sono dei dati che giustifichino l’eccessiva riduzione dell’apporto dei carboidrati come invece viene spesso raccomandato: sì ai cereali integrali o agli pseudo cereali ricchi di fibre, utili per ripulire e purificare l’intestino
- Per quanto riguarda gli alimenti lievitati, come il pane, non ci sono evidenze scientifiche che provino la necessità di evitarlo, basta seguire gli accorgimenti del punto precedente e quindi evitare l’uso di pane confezionato o raffinato e prediligere la lievitazione naturale o ancora meglio senza lievito
Il kit per autoprodurre in casa in tuo kefir:
Alimenti consigliati
- Verdure
- pesce
- carni bianche
- frutta secca
- uova
- cereali integrali (con moderazione)
- Olio di oliva, di girasole, di semi di lino, di sesamo
Alimenti funzionali al trattamento della candida
- Tutti gli alimenti ad alta concentrazione di fibre solubili ad azione prebiotica, che proteggono la salute del microbiota, aiutando il ripristino dei batteri intestinali buoni, come i semi di psillio, l'inulina da cicora e i semi di lino
- spezie digestive e antinfiammatorie quali aglio, origano, menta, timo, curcuma, cannella, cumino, finocchio e zenzero
Integratori alimentari contro la candida:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.