Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alga kombu e fucus: le alleate per il metabolismo

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Le proprietà e i benefici di queste due alghe molto potenti

Le alghe sono microrganismi acquatici considerati alimenti curativi, che possono essere impiegate anche in erboristeria per preparati che permettano di sfruttare le loro qualità benefiche.

Conosciamo meglio sia kombu che fucus.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

L’alga kombu

Fra le alghe più ricche di iodio c’è la Kombu, un’alga marina di colore marrone scuro, che cresce sia nei mari del Giappone che al largo della Bretagna. Nota con il nome scientifico di Laminaria japonica, viene comunemente chiamata anche alga fuco, haida o dashima.

Si tratta di una delle alghe più complete, perché è ricca di vitamine, sali minerali e fibre, fra i quali:

  • calcio,
  • ferro,
  • magnesio,
  • fosforo,
  • iodio,
  • polisaccaridi,
  • aminoacidi,
  • mannitolo,
  • glucosio,
  • acido glutammico,
  • acido alginico.

Fra le vitamine spiccano soprattutto la A, quelle del gruppo B, la C e la E.

L’alga fucus

Anche la fucus è un’alga bruna (Fucus vesiculosus) chiamata anche quercia marina o alga kelp, che cresce comunemente nei mari freddi del nord Europa e negli oceani Atlantico e Pacifico.

Anch’essa è ricca di:

  • iodio,
  • tannini,
  • polifenoli,
  • steroli,
  • vitamine del gruppo B e C,
  • bromo,
  • potassio.

I benefici di fucus e kombu

Vediamo in quali casi si possono utilizzare queste alghe e per quali disturbi possono essere indicate.

1. Accelerano il metabolismo

Poiché entrambe contengono iodio, possono essere d’aiuto per quanti hanno un metabolismo rallentato a causa della tiroide pigra. Aiutano infatti a stimolare la produzione di ormoni tiroidei, così da migliorare anche il metabolismo corporeo.

Molti si chiedono se è utile assumere l’alga kombu per dimagrire. In effetti, insieme alla fucus può diventare utile se entrambe sono inserite all’interno di un regime alimentare dietetico per favorire la perdita di peso corporeo, perché aiutano a bruciare i grassi.

La fucus in particolare è utile anche per placare il senso di fame eccessiva.

2. Sostengono la tiroide

Affinché la tiroide – la ghiandola preposta alla produzione di alcuni ormoni – funzioni correttamente, la quantità di iodio all’interno del nostro organismo deve essere adeguata. Quando invece abbiamo bassi quantitativi di iodio, questo organo tende a indebolirsi e a impigrirsi, diminuendo la produzione degli ormoni. Si parla in questo caso di ipotiroidismo, una condizione che può diventare cronica, che vede rallentare l’attività tiroidea. Alga fucus e kombu e ipotiroidismo possono diventare alleati, perché le alghe permettono appunto il buon funzionamento della tiroide. Apportando iodio le alghe diminuiscono la probabilità di insorgenza del gozzo.

3. Eliminano i liquidi in eccesso

Fra le proprietà della fucus e della kombu c’è quella di aiutare a eliminare il ristagno dei liquidi in eccesso, favorendo un’azione drenante e anche disintossicante. Aiutando l’eliminazione dei liquidi in eccesso, possono essere indicate anche per quanti soffrono di pressione arteriosa alta.

La fucus, inoltre, è nota per le sue capacità di legare a sé i metalli pesanti e di eliminarli dal nostro organismo.

4. Rinforzano il sistema immunitario

Contenendo vitamine, clorofilla e minerali vari, le alghe sono indicate anche per rinforzare il sistema immunitario, che tende a indebolirsi, fra le varie cose, quando ad esempio soffre una carenza di proprietà nutrizionali.

5. Migliorano i livelli di energia

Migliorando la funzionalità tiroidea, le alghe aiutano anche ad aumentare i livelli di energia dell’organismo. La stanchezza cronica e la spossatezza sono segni tipici, infatti, di una tiroide che non funziona a dovere e che risulta rallentata nelle proprie funzioni.

La presenza delle vitamine del gruppo B, in particolare la B9 e la B12, sono benefiche proprio per ritrovare le energie.

Perché Kombutirox

Il modo migliore di beneficiare delle proprietà di queste due alghe è assumerle con un integratore che le contiene entrambe, come Kombutirox, che contiene anche estratti di:

  • spirulina,
  • coenzima Q10,
  • vitamina C,
  • eleuterococco,
  • curcuma,
  • bacopa,
  • vitamine del gruppo B.

In questo modo le proprietà delle alghe sopra descritte vengono amplificate, creando una maggiore sinergia per mantenere il benessere del nostro organismo.

Controindicazioni

Data la presenza di alghe kombu e fucus, Kombutirox non è indicato a chi soffre di ipertiroidismo, tiroidite di Hashimoto, in gravidanza e allattamento e in persone che soffrono di tachicardia.

Per la presenza di curcuma si sconsiglia l’assunzione a quanti soffrono di malattie epatiche.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Alga kombu e fucus: le alleate per il metabolismo

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Sia l'alga kombu che il fucus sono veramente utili per il metabolismo e in particolare la seconda è praticamente in tutti gli estratti marini per cosmetici dimagranti e integratori. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Noi cuciniamo molto con l'alga kombu anche solo per dare più gusto ai piatti. La fucus non l'ho mai usata ma in integratori capisco che possano essere d'aiuto grazie alle loro proprietà.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 2 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 18 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 23 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.