Acque aromatiche per la pelle
Pubblicato
2 anni fa
Un piccolo tesoro della fitoterapia e della cosmesi naturale, ancora poco conosciute ma con mille proprietà e tantissimi utilizzi, ideali per affrontare in salute e bellezza la stagione calda
Le acque aromatiche, note anche come idrolati, sono rimedi ottenuti dal processo di distillazione delle erbe. Si tratta del vapore che porta con sé l’olio essenziale e si condensa nella serpentina di raffreddamento, separandosi dall’olio per via del diverso peso specifico. L’acqua rimane così impregnata di olio essenziale (fino all’1%) e di altri principi attivi potenziati, rappresentando un’alternativa agli oli stessi, dei quali possiede le medesime proprietà e indicazioni, ma con un aroma meno distinto e un’azione più dolce.
Un rimedio prezioso, versatile ed economico
Già in passato le acque aromatiche venivano utilizzate per scopi terapeutici; mentre gli oli essenziali, preziosi e costosi, erano impiegati principalmente in profumeria. Oggi invece questi ultimi hanno trovato grande diffusione nel campo della medicina naturale e le acque aromatiche sono state relegate all’INCI delle preparazioni cosmetiche.
Eppure costituiscono un rimedio tanto prezioso quanto economico che si rivela utile non solo per la bellezza della pelle, ma anche per la salute dell’intero organismo e dell’ambiente in cui viviamo.
Essendo molto meno concentrate rispetto agli oli essenziali, le acque aromatiche risultano più delicate, non presentano alcun rischio e sono adatte per un utilizzo sia interno che esterno. Caratteristiche che le rendono adatte in tantissime circostanze e nella quotidianità di tutta la famiglia.
Applicate sulla pelle rimangono una delle vie di cura e bellezza principali, rigenerando, rinfrescando, tonificando e riportando equilibrio. Diluite nell’acqua da bere, il corpo le accoglie dall’interno stimolando e modificando gradualmente i processi fisiologici naturali. Spruzzate, diffuse e usate nell’ambiente purificano, deodorano e puliscono a livello fisico e sottile gli spazi di casa, studio e lavoro.
Freschi e in salute dalla testa ai piedi
Con l’arrivo dell’estate pelle, capelli, organi e cellule sono maggiormente esposti agli effetti collaterali del caldo e del sole. Le acque aromatiche sono un ottimo rimedio per affrontare questo tempo e spegnere quel fuoco che porta al manifestarsi di diversi disagi e disturbi. Ve ne sono alcune particolarmente indicate per rinfrescare e rigenerare ma anche tonificare, profumare e calmare gli umori fuori e dentro di noi. Ecco 5 idrolati ideali per la stagione estiva.
Per calmare: Lavanda
Dal profumo unico e rilassante, ha un potere calmante, lenitivo, antinfiammatorio e decongestionante. È ottima per ripristinare l’equilibrio fisico e cutaneo dopo l’esposizione al sole o dopo quelle giornate di tensione e affaticamento.
Usata su mani, tempie e collo dona un’immediata sensazione di sollievo.
Per deodorare: Salvia
Un prezioso aiuto dalla natura in caso di sudorazione eccessiva. Ideale come deodorante e adatta per rinfrescare e tonificare le pelli impure e grasse. Ottima anche come collutorio e per pediluvi.
Per abbronzarsi: Carota
Grande alleata per un’abbronzatura sana e uniforme: durante l’esposizione al sole, facilita l’abbronzatura in modo naturale, donando alla pelle freschezza e idratazione per tutte le vostre vacanze.
Per rinfrescare: Menta
Localmente svolge un’azione rinfrescante ed è efficace per diminuire la sensazione di caldo eccessivo e le vampate di calore. Ideale anche ad uso topico per riequilibrare la pelle grassa e impura. Utilizzata per bocca ha proprietà digestive e aiuta a donare tonicità agli sportivi e ai soggetti che soffrono il caldo estivo.
Per tonificare: Rosmarino
Con il suo odore caldo e legnoso il Rosmarino è considerato veicolo per eccellenza di energia, sia per l’uomo che per l’ambiente. Per questa ragione la sua acqua è particolarmente utile in primavera e in estate, momenti in cui il corpo e la mente hanno bisogno di un sostegno rinvigorente e rinforzante.
Come si usano
Uso orale: 1-2 cucchiai di acqua aromatica in 1 l d’acqua naturale da bere nell’arco della giornata.
Uso topico: con un batuffolo di cotone imbevuto per frizioni sulla pelle o sui capelli dopo la detergenza.
Nell’ambiente: da vaporizzare per un effetto deodorante o da diluire per la pulizia.