Acqua termale e skincare: 7 benefici per salute e bellezza della pelle
Pubblicato
9 mesi fa
Rebecca Bruni
Giornalista e copywriter
Ecco quando usare l’acqua termale nella cura di viso e corpo e quali sono i principali effetti sul benessere e sull’aspetto della nostra pelle
Che l’acqua termale abbia proprietà benefiche non è certo una scoperta dei tempi moderni. La novità semmai è che si è affermata negli ultimi decenni come un “ingrediente” immancabile nella quotidiana routine di skincare.
Nebulizzata sul corpo o sul viso, l'acqua termale viene assorbita rapidamente e dona un’immediata sensazione di freschezza sulla pelle.
Per questo motivo (e per altri che indagheremo) spray nebulizzatori per il viso e creme per il corpo a base di acqua termale sono un must have anche nelle borse da lavoro, negli zaini per lo sport e nei beauty case da viaggio.
E allora, proviamo a capire quando e come usare questa antica essenza di salute e bellezza, capace di nutrire e idratare la pelle, per trarre il massimo beneficio.
Perché l’acqua termale è amica della pelle?
L’acqua termale proviene da sorgenti calde e percorre lunghi tratti in profondità dove assorbe dal suolo vari minerali e oligoelementi.
La sua composizione chimica ovviamente cambia in base alla zona dove si trova la sorgente e al tratto percorso sottoterra, ma in generale i minerali dell’acqua termale sono eccellenti coadiuvanti per la salute e la bellezza della pelle del viso e del corpo.
In particolare, calcio, zinco, magnesio, zolfo e ferro sono elementi che il nostro organismo non produce autonomamente. Motivo per cui, l’applicazione di creme cosmetiche o di lozioni a base di acqua termale, insieme a una dieta equilibrata, apporta la quantità di minerali necessaria per mantenere la pelle sana e giovane.
Affinché possano svolgere bene la propria missione i prodotti a base di acqua termale devono essere trattati in modo biologico al fine di mantenere intatte le sue proprietà.
Per produrre effettivi benefici, l’acqua termale viene raccolta alla fonte e conservata in contenitori sterili, ciò fa sì che sia al sicuro da contaminazioni batteriche e che, al contempo, mantenga intatte tutte le proprietà organolettiche.
In questo modo è in grado di migliorare l’aspetto esterno dell’epidermide e di contrastare problematiche cutanee quali arrossamenti, dermatite, acne, psoriasi e secchezza.
Come inserire l’acqua termale nella beauty routine?
A seconda delle abitudini personali relative alla cura del viso o del corpo si può utilizzare l’acqua termale per detergere o tonificare la pelle, ma anche per potenziare gli effetti di creme e sieri.
Si tratta infatti di un prodotto in grado di rispondere in modo efficace a esigenze diverse. Facciamo qualche esempio pratico.
Potresti usare l’acqua termale insieme al detergente per la pulizia del viso. Così facendo ne trarresti un vantaggio doppio: da un lato sfrutti le sue proprietà idratanti e nutrienti e dall’altro eviti di usare l’acqua del rubinetto che, talvolta, risulta eccessivamente calcarea e quindi abbastanza dura da seccare la pelle.
Oppure, ancora, è possibile impiegare una crema con acqua termale a fine giornata dopo la normale detersione per stimolare il rinnovamento cellulare dell’epidermide e aumentare la luminosità del viso.
Se invece hai l’abitudine di usare un siero o un trattamento di bellezza, ricorda che l’acqua termale forma uno strato protettivo che ne potenzia notevolmente i benefici, evitando la dispersione dei principi attivi e permettendo loro di penetrare più in profondità nei pori.
Acqua termale prima o dopo la crema?
I benefici dell’acqua termale sono davvero efficaci quando impariamo a introdurla correttamente nella nostra routine di bellezza e di cura della pelle.
Per togliersi ogni dubbio se bisogna utilizzare l’acqua termale prima o dopo la crema è possibile tenere a mente un’indicazione di massima: meglio l’acqua termale dopo la crema o il siero, ma prima dei cosmetici per il trucco.
Infatti, salvo specifiche diverse riportate sul prodotto, questa procedura permette agli elementi minerali dell’acqua termale e ai principi attivi del trattamento di interagire nel modo corretto, potenziando gli effetti benefici. Mentre, per quanto riguarda il trucco, la pelle umida favorisce un’applicazione più uniforme.
Per applicare l’acqua termale nella zona viso, utilizzando una lozione spray, sono sufficienti tre nebulizzazioni: faccia, collo e decolleté.
Sarà sufficiente lasciare agire per qualche secondo, senza fare asciugare completamente la pelle, prima di usare il trattamento. La pelle deve essere leggermente umida, ma non bagnata: se così fosse, tamponare senza strofinare con un asciugamano in cotone o in lino.
A che cosa serve l’acqua termale?
Volendo sintetizzare tutte le proprietà dell’acqua termale possiamo elencare le seguenti azioni benefiche che l’uso appropriato e costante produce:
- antinfiammatoria;
- idratante;
- lenitiva;
- protettiva;
- rinfrescante;
- rivitalizzante.
La composizione organolettica dell’acqua termale fa bene alla salute e alla bellezza della pelle, perché la idrata, la tonifica e la ossigena.
In questo modo, viene favorita la generazione di nuove cellule che da un lato contrastano i segni del tempo, rendendo la pelle più luminosa alla vista e più liscia al tatto, e dall’altro rafforzano la barriera della cute, contribuendo a proteggendola da fastidiosi arrossamenti o infiammazioni.
7 benefici dell'acqua termale per viso e corpo che forse non sai
Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, l’acqua termale è da secoli un’alleata del nostro benessere psicofisico. Che la si beva (quando è appositamente per uso alimentare), che ci si immerga o che la si usi come prodotto di skincare viene, a ragione, considerata un ottimo rimedio naturale.
I prodotti oggigiorno disponibili in commercio hanno messo a nostra disposizione un potente elisir di bellezza in grado di fungere anche da scudo e di difendere la nostra pelle dall’aggressione degli agenti atmosferici e dello smog.
Per mettere a fuoco i principali benefici dell’acqua termale abbiamo pensato che fosse più pratico inserirli all’interno di normali attività quotidiane che riguardano la sfera della vita attiva:
- per il trucco: può sostituire l'acqua del rubinetto, decisamente più dura, per bagnare la spugnetta e i pennelli prima di stendere il fondotinta, migliorando il risultato finale;
- anti-age: applicata al mattino, l'acqua termale rafforza le difese della barriera cutanea e favorisce la rivitalizzazione della pelle, rendendola più resistente anche ai segni del tempo;
- contro la rosacea: grazie alla presenza di minerali, come il magnesio che mitiga il prurito ma anche lo zinco che ha proprietà antinfiammatorie, i prodotti a base di acqua termale sono utili in caso di rosacea;
- post depilazione o rasatura: utilizzata dopo la depilazione aiuta a ridurre irritazioni e arrossamenti, specialmente se abbinata a una crema lenitiva. L'acqua termale contiene minerali e sali che aiutano a lenire e a guarire la pelle irritata dalla rasatura;
- sollievo per occhi rossi o gambe gonfie: nebulizzare l’acqua termale, meglio se conservata in frigorifero, allevia l’irritazione agli occhi, con un effetto rinfrescante e calmante sull’area perioculare, ed evita il gonfiore alle caviglie che affligge soprattutto chi lavora molte ore in piedi;
- idratazione per l’attività fisica: se vaporizzata durante lo sport, soprattutto quello all'aperto, come una partita di tennis, oppure una corsa, aiuta a mantenere la pelle idratata. Dopo l’attività, invece, quando applicata sulle gambe evita la sensazione di affaticamento;
- dopo la doccia in estate: l'acqua termale è consigliata dopo la doccia e prima della crema idratante per il corpo, perché offre un effetto lenitivo e rinfrescante che risulta un toccasana dopo l’esposizione al sole.
Se ti riconosci in una o più di queste esigenze, allora potresti valutare l’idea di inserire una crema o uno spray all’acqua termale nella tua skin care quotidiana.
Per il benessere della tua pelle ti suggeriamo i migliori prodotti cosmetici con acqua termale delle terme di Abano, Repole e Jonzac:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.