Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Acido Jaluronico: idratante incontrastato per cute e capelli.

Pubblicato

L’acido Jaluronico è un prezioso alleato per mantenere nella pelle il giusto quantitativo di acqua conferendole turgore, luminosità e splendore, inequivocabili segni di giovinezza. L’acido Jaluronico è un glicosaminoglicano caratterizzato da una struttura chimica tridimensionale detta “a barca o a sedia” che si ripete nello spazio formando catene più o meno lunghe.

Questa molecola è anche sintetizzata naturalmente dal nostro organismo ed è deputata principalmente al mantenimento del tenore di idratazione della cute e del livello di lubrificazione delle cartilagini.

Un tempo veniva impiegato nei preparati l’acido jaluronico di derivazione animale, mentre oggi è disponibile anche quello ottenuto tramite biosintesi a partire da processi di fermentazione di substrati zuccherini; questi processi consentono di calibrare efficacemente le lunghezze della catena molecolare rendendo l’acido jaluronico disponibile con diversi pesi molecolari.

L’elemento fisiologico che aiuta la cute a conservare il giusto tenore di acqua è il film idrolipidico: una sottile microemulsione fra goccioline d’acqua e grassi cutanei che rappresenta il substrato su cui riesce ad inserirsi l’acido jaluronico.

In base al peso (e stiamo parlando di dalton!) si avrà una funzionalità diversa di questo ingrediente. I pesi molecolari più piccoli hanno un’elevata capacità di penetrare nel tessuto cutaneo e andare a sostituirsi o ad aggiungersi all’acido jaluronico naturalmente sintetizzato, con effetto rimpolpante.

I pesi molecolari elevati, al contrario, non penetrano e sono pertanto in grado di rimanere sulla superficie cutanea esercitando un’azione filmogena che è responsabile dell’idratazione: idratare un tessuto non significa infatti fornire acqua ma evitare che il tessuto stesso perda l’acqua presente al suo interno (potremmo banalizzare questo concetto dicendo che le molecole più grandi impediscono l’evaporazione dell’acqua dal tessuto). Se noti da tempo sono i benefici che la cute trae dall’apporto di acido jaluronico (la cui concentrazione nell’organismo tende a diminuire con l’avanzare dell’età), negli ultimi anni si sono altresì andate a studiare le interazioni di tale ingrediente con la struttura del capello.

Ne è emerso da un lato che il capello non è in grado di assorbire l’acido jaluronico tal qualis; integrando però la struttura chimica di tale materia prima con un gruppo cationico, la formulazione così ottenuta ha dimostrato avere un’ottima penetrabilità e interazione con il fusto capillare, andandolo a idratare in profondità e sostantivandone sensibilmente la struttura. Tali caratteristiche idratanti e anti-invecchiamento, sia per la cute che per la capigliatura, fanno pertanto di questo ingrediente un prezioso alleato per la bellezza e il benessere.

L’effetto si massimizza in contesti formulativi che prevedano altri ingredienti con gli stessi obiettivi cosmetici e che pertanto, con meccanismi d’azione differenti, completino sinergicamente l’attività idratante: es. glicosaminoglicani delle foglie di Baobab, zuccheri del Miele nei prodotti per la cute; burri vegetali e complessi di aminoacidi e vitamine nei prodotti per i capelli.


Ultimi commenti su Acido Jaluronico: idratante incontrastato per cute e capelli.

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

Uso tantissimi cosmetici che lo contengono in un modo o nell'altro e trovo che siano tutti molto idratanti. Ultimamente è usato molto anche per i capelli e anche questi sono più lucidi e idratati fino alle punte senza sdoppiarsi o rimanere stopposi.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Se ben usato è veramente un toccasana per cute e capelli e concordo con l’autrice quando spiega che per questi ultimi è necessario un tensioattivo cationico infatti le creme che ne contengono agiscono meglio di semplici sieri in gel. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.