7 strategie fondamentali per l’organizzazione e il successo
Pubblicato
6 anni fa
Tutti vogliamo avere successo nella vita. Non c’è un’unica versione di “successo”, ce ne sono tante quante le persone.
Per qualcuno il successo è guadagnare tanti soldi, per qualcun altro è vivere in una bella casa grande, per altri ancora è fare una famiglia, oppure raggiungere importanti riconoscimenti istituzionali e di carriera.
I clienti che si rivolgono a me per il life coaching vogliono arrivare dove ancora non sono arrivati: vogliono costruire la propria versione di successo.
Il successo è fatto di due momenti fondamentali:
- Avere chiara una direzione
- Metterla in atto
Per farlo servono alcune strategie, anche organizzative, che ho raccolto e schematizzato in 7 punti. Sono le strategie più amate dai miei clienti di coaching e spero che possano portare tanto successo anche a te!
In questo articolo parliamo di
Fare chiarezza
Avere chiarezza su cosa si vuole fare nella vita e sui risultati che si vogliono raggiungere nel medio-lungo periodo ci permette di fare il miglior uso del nostro tempo oggi.
Avere una Visione
Dopo aver fatto chiarezza su dove vogliamo andare - un po’ come quando si imposta la meta del navigatore satellitare - si passa a coinvolgere la capacità immaginativo-creativa del nostro cervello. Il risultato che vogliamo creare equivale all'obiettivo che vogliamo raggiungere, o a una serie di obiettivi. Quando immaginiamo con la mente il risultato futuro prima di raggiungerlo, stiamo creando la nostra “Visione” e la Visione guida la mente verso il raggiungimento di quell'obiettivo.
Stop alla Procrastinazione
Circa l’80% delle persone ha l’abitudine di procrastinare (rimandare ciò che dovrebbe fare) e il 100% non ha l’abitudine, ma lo fa spesso. Rimandare è un problema comune. A volte rimandiamo per mancanza di tempo, o perché raccontiamo a noi stessi che “non è il momento giusto”.
La vera causa della procrastinazione può essere solo di due tipi: o non ci piace quello che dobbiamo fare, oppure non vogliamo farlo perché inconsciamente non ci sentiamo all'altezza o non sentiamo di non meritarcelo.
Dosare Priorità ed Energia
Sia nella vita lavorativa che in quella privata, solitamente ci sono tante cose che vogliamo fare. Il tempo, però, è un fattore limitante. Il tempo è definito e non sempre c’è tempo per fare tutto. Infatti, non è neanche importante “fare tutto”. Dobbiamo fare un’analisi, capire quali sono le cose più importanti e dedicare tempo prevalentemente a quelle.
La mattina è il momento in cui abbiamo maggior energia. Imparare a dare priorità alle cose più importanti la mattina procurerà un senso di soddisfazione molto alto e ci motiverà a proseguire nella realizzazione dei nostri obiettivi.
Farsi amica la Pianificazione
Cosa significa pianificare? La definizione più semplice di pianificazione è immaginarsi un arco di tempo definito e pensare, prima che esso accada, a cosa faremo durante quell'arco di tempo. Un esempio di pianificazione che tutti conosciamo è la prenotazione delle vacanze, pensare in anticipo a dove si vuole andare e cosa si vuole fare.
Nell'ambito del coaching e della crescita personale è un punto importantissimo, perché non basta immaginarsi dove si vuole arrivare, ma anche fare delle attività che vanno in quella direzione - e per questo serve la pianificazione.
Rimanere organizzati
L’organizzazione personale è il sacro Graal del raggiungimento di buoni risultati senza stress. Una buona organizzazione ci permette di fare tutto ciò che desideriamo, ottimizzare i tempi, imparare a delegare, creare tempo per noi stessi, e creare tempo per gestire gli imprevisti.
Rispettare i propri valori
L’ultima strategia è il pilastro più importante di tutti. Quando inseguiamo un obiettivo o vogliamo ottenere qualcosa, dobbiamo metterci nei panni dell’avvocato del diavolo e chiederci se ciò che stiamo perseguendo è davvero in linea con i nostri valori.
Ogni persona ha dei valori profondi, che sono la base del suo equilibrio psico-fisico e della sua felicità. Ad esempio, per una persona può essere importante spendere tanto tempo con la sua famiglia, mentre per un’altra può essere più importante viaggiare e buttarsi sempre in nuove avventure.
Tutti noi diamo valore a cose diverse e riuscire a interrogarsi su quali siano i propri valori e allenarsi con essi è la strada per creare una vita serena e soddisfacente.
Nell'esempio di prima, se la persona che ama stare con la famiglia decidesse a un certo punto di trasferirsi dall'altra parte del globo in solitaria, magari perché ha ricevuto una buona offerta di lavoro, dopo poco inizierebbe a perdere la sua serenità perché ha fatto una scelta non allineata con i propri valori profondi (famiglia).
Per approfondire puoi leggere...