5 cibi che migliorano l’umore in modo salutare
Pubblicato
3 anni fa
Ci sono momenti in cui ti senti giù di corda e ti dirigi verso il cibo per sollevarti un po’: le tue scelte istintive ti portano il più delle volte verso alimenti ricchi di zuccheri che ti fanno al momento sentire meglio, ma dopo pochi minuti sei di nuovo nel baratro. Come fare a risolvere questo circolo vizioso?
Il tuo umore è influenzato da molteplici fattori, come lo stress, i comportamenti appresi, la genetica, il sonno. Basta una sola notte insonne o con un sonno disturbato per farti cadere in uno stato depressivo il giorno dopo. Ma anche alcune carenze alimentari, che comportano deficienze di nutrienti, possono giocare un ruolo importante nell’abbassare il tuo umore.
Ci sono comunque alcuni cibi che ti possono venire in aiuto. Vediamone 5.
Cibi fermentati
Gli alimenti fermentati, come lo yogurt, il kimchi, il kefir, il kombucha e i crauti, possono migliorare la salute e l'umore, grazie alla loro influenza sull’intestino: nutrono infatti i microrganismi buoni del microbiota intestinale, permettendo così a questo importante organo di produrre la serotonina, la molecola del buonumore.
Gli alimenti fermentati più utilizzati dai nostri clienti
Cereali integrali
I cereali integrali sono una buona fonte di vitamine del gruppo B e molti studi hanno dimostrato che bassi livelli di vitamina B6 e di altre vitamine del gruppo B, come la vitamina B12 e il folato, possono essere collegati alla depressione.
Introduci cereali integrali in chicco nella tua dieta, come per esempio il miglio, il riso integrale, il farro e l’orzo non perlato e l’avena. Ti aiuteranno a nutrire le tue cellule e migliorare il tuo umore.
Ti consiglio questi cereali in chicco:
Tè verde
La scienza ci racconta che il tè verde aiuta a stare meglio, probabilmente grazie ad alcune molecole presenti in questa delicata bevanda, prima tra tutte la L-teanina, un amminoacido che aiuta a combattere l'ansia, ma anche grazie alla presenza di teina.
Bevi da due a tre tazze di tè verde al giorno: secondo una ricerca giapponese pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, questo riduce i sintomi della depressione. Lo studio è stato effettuato sulle persone anziane, ma può essere esteso anche ad altre fasce d’età, viste le preziose componenti di cui è ricco il tè verde.
I the verdi preferiti dai nostri clienti
Noci
Sono buonissime, croccanti e sono un toccasana per il corpo. Ma lo sai che influiscono anche sul tuo umore?
Una nuova ricerca suggerisce infatti che mangiare noci può essere associato a una minore prevalenza di sintomi di depressione1: livelli di energia più elevati, una migliore concentrazione e altri fattori rilevanti sono più strettamente associati al consumo di noci, rispetto ad altra frutta a guscio.
Naturalmente non esagerare: 30 grammi al giorno sono una dose corretta.
Ti consiglio le noci Biofilia
Cioccolato
Dulcis in fundo… il cioccolato! Questo cibo prediletto dai più contiene una serie di potenti composti come la feniletilamina, che aumenta le endorfine, e l'anandamide, un antidepressivo naturale. Di quest’ultima sostanza il cacao fondente crudo ne contiene circa 0,5 microgrammi per grammo. Una buona ragione per introdurlo nelle nostre giornate.
Ma attenzione, la scienza ci dice che per beneficiare di questi effetti, il cioccolato va consumato lentamente e con consapevolezza.
Cosa tenere sempre in casa:
I libri di Marilù Mengoni