4 oli essenziali efficaci per l'influenza
Pubblicato
1 anno fa
Prevengono tosse, mal di gola e malattie da raffreddamento e ti aiutano a stare bene più in fretta senza effetti collaterali
Durante la stagione invernale molte persone vanno incontro alle “malattie da raffreddamento”, cioè quelle infezioni respiratorie acute che sono causate da virus, come il raffreddore comune o l’influenza. Questo accade perché in questa stagione si verificano le condizioni ambientali che favoriscono la trasmissione dei virus responsabili di queste malattie.
Se non si fa attenzione e non ci si protegge adeguatamente si rischia ben presto di avvertire quei fastidiosi sintomi pre influenzali e da raffreddamento, tra cui: naso chiuso, gola irritata, tosse, emicrania e dolori muscolari, e un senso di malessere generale.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati per la prevenzione e come sostegno alle difese dell’organismo, così da non dover ricorrere poi a mezzi più drastici: purificano l’aria e che ci aiutano ad alleviare i sintomi del raffreddamento.
La loro capacità di combattere i microrganismi dannosi sono utili nel distruggere i virus responsabili dei sintomi influenzali, accelerando così il processo di guarigione. Inoltre, le loro proprietà decongestionanti e lenitive contribuiscono a liberare le vie respiratorie bloccate, eliminando il muco e il catarro dal sistema respiratorio.
Oli essenziali per la prevenzione
Abete balsamico:
L’olio essenziale di Abete balsamico è noto per le sue proprietà decongestionanti, allevia la congestione nasale sbloccando le vie respiratorie e facilitando la respirazione. Per le sue proprietà antimicrobiche è utile per prevenire l’attacco di virus e batteri. È balsamico e lenitivo sul sistema respiratorio. Può essere diffuso nell’ambiente o diluito in un olio vettore per massaggi nella zona pettorale. Non va usato in gravidanza, allattamento e al di sotto dei 6 anni di età.
Limone:
Ricco di composti antiossidanti come la vitamina C e il limonene, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e a promuovere la salute generale. Ottimo per le infezioni aeree soprattutto se inalato o diffuso. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, l’olio essenziale di Limone può aiutare a combattere i batteri e prevenire infezioni. È un antipiretico naturale, utile per abbassare la temperatura della febbre semplicemente massaggiato sulla zona dei polpacci. Nessuna controindicazione per i bambini dai 2 anni in su.
Eucalipto radiata:
è possibile utilizzarlo dai 6 anni in poi (per i bambini dai 4 ai 6 anni è meglio scegliere l’Eucalipto smithii). È un olio essenziale antibatterico e antimicrobico: l’eucalipto radiata è ricco di composti come il cineolo (eucaliptolo) che lo rendono efficace nel combattere le infezioni batteriche e i raffreddori. È espettorante, può aiutare a fluidificare il muco e a liberare le vie respiratorie. Utile nei casi di congestione nasale, tosse e problemi respiratori. Inoltre può avere un effetto antivirale, contribuendo a combattere alcuni virus comuni.
Albero del tè:
Noto anche come olio essenziale di tea tree, è rinomato per le sue molteplici proprietà benefiche per la salute. È antibatterico e antimicrobico: utile per combattere una vasta gamma di batteri, funghi e altri microrganismi. È un ottimo antivirale. Purifica e disinfetta l’aria. È ottimo come preventivo in caso di raffreddore, o ai primissimi sintomi. Infine ha un’azione immunostimolante. Nessuna controindicazione per i bambini dai due anni in poi.
Prevenzione aromatica
Mix per raffreddore
In un cucchiaio di miele, inserire 3 gocce di olio essenziale di Albero del tè (per i bambini sopra i 6 anni 1 sola goccia); aggiungere del latte vegetale tiepido.
Congestione nasale
Suffumigi con una goccia di Albero del tè. Attendere 5 minuti e inserire un’altra goccia nell’acqua. Massimo due gocce consecutive per bambini sopra i 6 anni.
Per bambini dai 4 ai 6 anni: 1 goccia di Eucalipto smithii diluita in olio vegetale e massaggiata sulla zona pettorale.
Febbre
5-6 gocce di Limone massaggiate sulla colonna vertebrale per 3-4 volte al giorno (per i bambini diminuire la dose al 50%).
Mix per influenza
Diffusione di Eucalipto radiata e Limone in parti uguali.
2 gocce di Eucalipto radiata e 2 gocce di Limone diluite in un po’ di olio vegetale. Effettuare frizioni sulla zona pettorale (per i bambini sopra i 6 anni, 1 goccia di Eucalipto radiata e 2 gocce di Limone; per i bambini dai 4 ai 6 anni usare la stessa miscela ma con Eucalipto smithii).
Mal di gola
È possibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale di Limone in una tazza d’acqua tiepida e fare gargarismi.
Ricorda: le miscele hanno carattere informativo. L’olio essenziale viene inteso come sostegno alla salute, non è terapeutico e non sostituisce la terapia farmacologica; è necessario in tal caso conferire con il medico curante.
Oli esseziali e studi scientifici
In uno studio condotto nel 2019 all’interno di reparti di ospedali si è visto come la diffusione ambientale di un mix di abete e limone riduca drasticamente la presenza di batteri e funghi nell’aria interna. Dopo la dispersione degli OE è stata osservata una riduzione della contaminazione sia batterica che fungina. Nelle prime due ore la concentrazione media di batteri e funghi presenti nell’aria è stata ridotta rispettivamente di circa il 40% e il 30%-60%.
Lanzerstorfer A, Hackl M, Schlömer M, Rest B, Deutsch-Grasl E, Lanzerstorfer C. The influence of air-dispersed essential oils from lemon (Citrus limon) and silver fir (Abies alba) on airborne bacteria and fungi in hospital rooms. J Environ Sci Health A Tox Hazard Subst Environ Eng. 2019.