Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

4 oli essenziali efficaci e sicuri per il tuo bambino

Pubblicato 2 anni fa

Come scegliere oli sicuri in base all’età per agire su frequenti disturbi come dentizione, risvegli notturni, coliche, influenza

L’aromaterapia e i bambini sono un connubio perfetto: con la loro spontaneità e naturalezza, senza sovrastrutture, sono molto ricettivi ai profumi. Per questo l’aromaterapia sui più piccoli può dare grandi risultati anche con bassissimi dosaggi. Ci sono alcune accortezze da utilizzare, ed è importante poi valutare caso per caso. In linea generale, tutti gli oli essenziali che non hanno all’interno composti reattivi, ma che sono formati esclusivamente da monoterpeni e altri composti non ossigenati, possono andar bene per i bambini. Quindi via libera agli agrumi: Arancio, Limone, Mandarino.

Indice dei contenuti:

Quali oli usare per fascia d’età?

Innanzitutto gli oli essenziali per i bambini non vanno mai ingeriti ma diluiti in olio vegetale e massaggiati, oppure inalati in diffusione ambientale. Per quanto riguarda l’olio carrier vegetale da utilizzare, meglio prediligere un olio denso come l’olio di Argan o Rosa Mosqueta in quanto più protettivi. L’olio di mandorle ricco di acidi grassi tenui, non regge e non tampona la maggior parte degli oli essenziali, compresi gli agrumi.

  • Fino ai 6 mesi usare solo Lavanda vera e Camomilla romana a necessità, solo con dosaggi bassissimi. Ne basta una goccia ciascuno nell’acqua del bagno emulsionata con del miele. Se massaggiati è necessario diluirli moltissimo in quanto il neonato non ha la nostra stessa barriera dermica. In diffusione ambientale bene anche Vaniglia, Miele e Mandarino e Legno di Rosa.
  • Dal sesto mese si può aggiungere l’Albero del te e tutti gli agrumi spremuti a freddo.
  • Dal primo anno si può aggiungere il Petit grain, e l’Eucalipto smithii.
  • Dal secondo anno Mirto rosso e Timo geraniolo o linalolo.
  • Dal sesto anno Abete balsamico, Pino silvestre e Pino marittimo, Mirra, Neroli.
  • Dagli 8 anni via libera a Cipresso, Litsea cubeba, Timo thuyanolo, Niaouli.

Avvertenze per gli oli essenziali di agrumi: evitare l’esposizione al sole dopo la loro applicazione in quanto fotosensibilizzante.

I 4 angeli custodi da usare subito

Ma vediamo in dettaglio i quattro angeli custodi che si possono usare fin da subito.

  • Olio essenziale di Lavanda vera: noto per le sue proprietà ansiolitiche e sedative. Calma il dolore, la tensione, l’agitazione e favorisce il sonno. È lenitivo, cicatrizzante e antinfiammatorio sulla pelle. In uno studio clinico randomizzato si è visto che l’aromaterapia con olio di lavanda dona sollievo al bambino (6-12 anni), riducendone il livello di ansia, e facilita il trattamento dentale (Arslan et al. 2020)1. Gli stessi risultati si sono ottenuti con semplici inalazioni di olio essenziale di Arancio dolce.
  • Olio essenziale di Arancio dolce: un’essenza solare che porta tranquillità e gioia, che armonizza il sistema emozionale in generale. In uno studio si è visto come l’olio essenziale di Arancio possa ridurre il cortisolo salivare e la frequenza cardiaca a causa dello stato d’ansia del bambino (Jafarzadeh M 2013)2.
  • Olio essenziale di Camomilla romana: semplici inalazioni riducono lo stress. Contrasta l’agitazione e la rabbia, soprattutto nei bambini. Agisce sulle psicosomatizzazioni. Indicata nelle situazioni di iperattività, tic nervosi e balbuzie.
  • Olio essenziale di Mandarino: è un olio essenziale che mette il buonumore e ottimo per il trattamento di tutte le paure. Utile per calmare l’irrequietezza dei bambini o per i grandi cambiamenti come l’ingresso a scuola, la separazione dai genitori o la nascita di un fratellino. Adatto anche ai più grandi, ai giovani e agli adolescenti inquieti.

Applicazioni pratiche 

Per facilitare l’addormentamento: nella cameretta, mettere nel diffusore 2 gocce di olio essenziale di Lavanda vera, 1 di Camomilla romana e 3 gocce di Mandarino. Per i neonati sono sufficienti una goccia rispettivamente per ogni olio essenziale.

Lo stesso vale se si desidera inserirli invece nell’acqua del bagno.

Per le coliche gassose: 1 goccia di Camomilla romana in un cucchiaio di olio di Argan o rosa Mosqueta da massaggiare sul pancino.

Per la dentizione: in 10 ml di olio vegetale per uso interno, emulsionare 1 goccia di Lavanda vera e 1 goccia di Camomilla romana. Da stendere sulle gengive più volte al giorno. Utile anche diffondere l’olio essenziale di Mandarino nella cameretta per favorire il rilassamento.

Sintomi influenzali dai due anni: in diffusione ambientale Limone, Eucalipto smithii, Timo geraniolo (totale 9 gocce).

Nascita di un fratellino: preparare una boccetta da 50 ml di olio vegetale di jojoba con 3 gocce di olio essenziale di Vaniglia, 3 gocce di Miele e 10 di Mandarino. Massaggiare sui piedini e sulle spalle.

Ricorda: le miscele hanno carattere informativo. L’olio essenziale viene inteso come sostegno alla salute, non è terapeutico e non sostituisce la terapia farmacologica; è necessario in tal caso conferire con il medico curante.

 


Note

1. Arslan I, Aydinoglu S, Karan NB. Can lavender oil inhalation help to overcome dental anxiety and pain in children? A randomized clinical trial. Eur J Pediatr. 2020 Jun;179(6):985-992. doi: 10.1007/s00431-020-03595-7. Epub 2020 Feb 6. PMID: 32030454.

2.Jafarzadeh M, Arman S, Pour FF. Effect of aromatherapy with orange essential oil on salivary cortisol and pulse rate in children during dental treatment: A randomized controlled clinical trial. Adv Biomed Res. 2013 Mar 6;2:10. doi: 10.4103/2277-9175.107968. PMID: 23930255; PMCID: PMC3732892.


Ultimi commenti su 4 oli essenziali efficaci e sicuri per il tuo bambino

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Sono tutti oli essenziali che non mancano mai in casa proprio per il loro potere lenitivo, rilassante e antibatterico. Il mix di agrumi è sempre molto buono da sentire in casa anche solo in diffusione. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

Ci fossero stati questi consigli anni fa li avrei usati sicuramente, ma non fidandomi di me stessa ho sempre optato per il dottore anche se è bene sapere che questi oli essenziali possono essere usati anche sui più piccoli e sono tutti molto distensivi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.