Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

4 esercizi per ritrovare serenità e vitalità ogni giorno

Pubblicato 3 anni fa

Leggi un estratto dal libro "Fai Fluire l'Energia Dentro di Te" di Sandy Taikyu Kuhn Shimu

I cinesi lo chiamano qi, i giapponesi ki, gli indiani prana, i cri­stiani soffio, i tibetani lung, i greci pneuma.

Sono parole diverse per indicare lo stesso concetto: l'energia vitale che ogni persona possiede.

Questo potenziale dipende dalle abitudini quotidia­ne e dallo stile di vita.


Tutto ciò che pensate, provate, mangiate, bevete, ma anche come vi comportate, come vivete, come respi­rate e come parlate influisce sulla vostra energia.


Quando questa energia scorre, vi sentite in forma, in equili­brio, efficienti, concentrati e felici. Il vostro corpo e la vostra mente costituiscono un'unità indissolubile e potete attingere pienamente alla vostra forza.

Quando, invece, la vostra energia è bloccata, percepite dolori e tensioni. Siete insoddisfatti, irritabili, nervosi, agitati o arrab­biati e vi sentite vulnerabili, incompresi o indisposti. Il vostro corpo e la vostra mente non sono più un tutt'uno. Quello che fate vi costa più energia. Qualsiasi attività vi risulta faticosa, pe­sante e difficile.

Il flusso energetico, inoltre, si arresta quando rivolgete l'e­nergia contro qualcosa, quando vi opponete a una realtà, a una situazione, a una persona o a una circostanza, quando vi im­puntate. In poche parole, quando le vostre azioni non sono in linea con i vostri pensieri e le vostre sensazioni.

Se, invece, quando agite, restate aperti fisicamente e men­talmente, se accogliete anche le situazioni difficili, riuscirete a lasciarvi andare e ad affrontare in modo costruttivo i problemi, a prendere le decisioni giuste, in sintonia con la vostra essenza.

Vivrete nel vostro flusso naturale, tutto vi sembrerà familiare e adeguato, anche se impegnativo.

Le vostre azioni saranno in ar­monia con i vostri pensieri e le vostre sensazioni. A tale scopo è importante che restiate ancorati al presente con consapevolezza e fiducia e che vi concediate la possibilità di riconnettere corpo e mente.

Questo sarà possibile solo se smetterete di combattere per o contro qualcosa e se mollerete la presa.

___

Stai leggendo un estratto del libro:

Indice dei contenuti:

Come liberare l'energia vitale

Ogni persona può liberare la propria energia vitale con eser­cizi specifici, con semplici tecniche di respirazione e meditazio­ne, con il giusto atteggiamento mentale e persino con deliziose bevande energetiche.

Questo libro, ricco di preziosi consigli, vi aiuterà con un approccio facile ed efficace a usare il vostro po­tenziale nel migliore dei modi. I suggerimenti vi supporte­ranno per raggiungere il benessere fisico e mentale. Le tecniche descritte sono testate e derivano dalla mia pratica ed esperienza decennale come insegnante di arti marziali, qi gong, meditazio­ne e yoga e come mental e spiritual coach.

In ogni caso, la rea­zione sarà soggettiva e dipenderà dai modelli energetici e dalle capacità personali. Sta dunque a voi sperimentare! Provate e fate attenzione a come vi sentite. Se state bene fisicamente e mentalmente, siete sulla buona strada.

Tenete conto che all'ini­zio, per cancellare blocchi e schemi energetici, dovrete affron­tare piccoli inconvenienti come la stanchezza. Queste reazioni sono normali e possono presentarsi oppure no. Allenatevi sem­pre con cura e consapevolezza.

Datevi tempo, procedete per tentativi, con calma, soprattutto se non siete abituati a questo tipo di lavoro. Potete mescolare gli esercizi o creare le vostre se­rie. Alla fine del libro ho inserito un elenco di sequenze a tema ragionate e testate: possono ispirarvi!

E ora, prima di presentarvi 3 esercizi tratti dal libro, vi invito a riflettere sulle seguenti parole: La felicità è la più grande fonte di energia! 

1° esercizio: Oil Pulling

L'oil pulling, ovvero sciacquarsi la bocca con l'olio, fu riscoper­to negli anni Novanta dalla mediina popolare russa.

Questo rimedio semplice, economico ed efficace affonda le proprie ra­dici in India e in Tibet.

Un oil pulling eseguito correttamente, con un risciacquo al giorno per quattro settimane, purifica, disintossica e ripulisce il corpo.

Questo rimedio aiuta a espellere le tossine, attiva il si­stema linfatico e rafforza quello immunitario. È utile in caso di problemi cutanei, mal di testa e di denti, dolori articolari e muscolari, disturbi intestinali, epatici e renali e in generale di difficoltà digestive.

Prendete, appena svegli, a stomaco vuoto, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole naturale spremuto a freddo. In altre tradizioni si usano anche l'olio di oliva o di sesamo.

Passatelo lentamente in tutta la cavità orale, spingetelo tra i denti, evitando di ingo­iarlo. Tenetelo in bocca finché la sua consistenza e il suo colore cambiano. Inizialmente l'olio è di colore giallo chiaro e di consi­stenza fluida. Dopo l'applicazione diventa lattiginoso e viscoso.

Normalmente il trattamento dura 10-20 minuti. Poi sputate l'olio in bagno o in un fazzoletto. State attenti a non ingerirlo perché le tossine devono essere espulse.

Sciacquatevi infine la bocca con acqua calda, rimuovete dalla lingua la patina che si è formata e pulite bene i denti

2° esercizio: Prana, il respiro energizzante

Nella fisiologia sottile dello yoga e dell'ayurveda si parte dal presupposto che il prana, la forza vitale, si manifesti nell'organismo umano attraverso cinque aspetti funzionali o "venti".

Il prana è legato in particolare all'inspirazione, ha un effetto vitalizzante e stabilizzante, assorbe energia ed è localizzato nella testa (cervello) e nel cuore. Controlla inoltre il respiro, le funzioni sensoriali e le attività intellettuali ed è responsabile dell'aumento della ricettività mentale, quindi di una migliore percezione o intuizione.

Questo esercizio di respirazione aiuta in caso di allergie, raffred­dori, malattie del cervello e del sistema nervoso. Aiuta l'organismo in caso di spossatezza, allevia il mal di testa e migliora le prestazioni.

Assumete una posizione seduta stabile, con la schiena eretta. Connettetevi con il vostro respiro naturale. Con il pensiero portate l'energia dell'inspirazione dal cielo e dallo spazio circo­stante, passando per la testa, fino al terzo occhio, situato tra le sopracciglia.

Trattenete l'energia a polmoni pieni, bloccando per un momento l'aria come se fosse una sfera di luce posiziona­ta sul chakra della fronte. Poi immaginate di espirare attraverso il terzo occhio. Proverete una sensazione di freschezza, vitalità e chiarezza.

Ripetete l'esercizio per 3-5 minuti. Osservatevi an­cora un po'. 

3° esercizio: Ginnastica Oculare

Circa il 90% delle esperienze sensoriali passa per gli occhi. Cia­scun occhio è mosso da sette muscoli.

I muscoli necessitano di essere sollecitati in modo adeguato perché solo così restano sani e possono svolgere la propria naturale funzione. È una ragione sufficiente per concedere loro, di tanto in tanto, una pausa e un po' di riposo.

Gli occhi si affaticano soprattutto quando la­voriamo per tanto tempo davanti a uno schermo: questo può provocare tensione, bruciore, secchezza, peggioramento del­la vista, cefalea e dolori al collo. Anche l'uso prolungato dello smartphone e troppa televisione alla lunga fanno male. Perciò è importante che la muscolatura oculare sia regolarmente alle­nata e rilassata.

Questa ginnastica tiene in allenamento i muscoli oculari. Vi aiuterà a conservare e a migliorare la vista. Inoltre vi sarà utile in caso di stanchezza e secchezza oculare e farà fluire il qi. Ecco qui lo svolgimento: 

  1. Sfregate tra loro i palmi delle mani fino a sentirli piacevol­mente caldi. Appoggiateli piano, per circa 30 secondi, sugli occhi chiusi. Calore e buio avranno un effetto molto benefico.
  2. Adesso fate un paio di grandi sbadigli, uno dopo l'altro. Così inumidirete la zona in modo naturale. In alternativa o in ag­giunta potete sbattere le palpebre velocemente e ripetuta­mente.
  3. Tenete la testa dritta e guardate 8 volte più lontano possibile, a sinistra e a destra. Poi volgete lo sguardo 8 volte in alto e in basso. Ruotate gli occhi 8 volte in entrambe le direzioni. Infine descrivete, sempre 8 volte, un otto rovesciato.
  4. Lasciate vagare lo sguardo nella stanza e focalizzatevi su og­getti posizionati a distanze diverse.
  5. Guardate fuori dalla finestra. Fissate in lontananza e poi os­servate un oggetto vicino. Di nuovo guardate lontano.
  6. Ripetete i punti 1 e 2. 7.
  7. Infine chiudete gli occhi per un paio di secondi o minuti.

4° esercizio: Camminare all'indietro

Normalmente ci spostiamo in avanti. Eppure, ogni tanto, ci fa bene cambiare la direzione dello sguardo e usare altri gruppi muscolari. Assumere una nuova prospettiva tiene in allenamen­to i sensi.

Un proverbio asiatico dice:


100 passi indietro porta­no più lontano di 1000 passi avanti.


Camminare all'indietro è un'attività molto amata soprattutto dai cinesi e dai giapponesi. Viene praticata in gruppo o da soli. Prevede di camminare lun­go una linea retta o in cerchio; i più bravi salgono addirittura le scale.

Anche in altre discipline, per esempio nello yoga, esistono posizioni invertite e i loro benefici su chi le pratica sono noti.

Questo esercizio migliora la coordinazione e la concentrazione e collega l'emisfero sinistro del cervello con il destro.

Rafforza sensi, stimola l'immaginazione e sviluppa muscoli che non si attivano quando camminiamo in avanti. Andare all'indietro affina l'udito, migliora l'equilibrio e offre benefici alla schie­na, alle ginocchia e al bacino.

Capovolge il normale flusso delle cose e ha un effetto positivo e rinforzante sul sistema energetico di tutto il corpo. Svolge un'azione rilassante, equilibrante e be­nefica sulla mente.

Prima di iniziare la pratica assicuratevi di trovarvi in un ambien­te sicuro. Spostate gli oggetti pericolosi e allontanatevi da strade e luoghi trafficati. Iniziate con piccoli passi lenti e tracciate un grande cerchio. Evitate di piegare la testa all'indietro. Cercate di ascoltare e di percepire come e dove state andando. Allenan­dovi e avendo fiducia nelle vostre capacità potrete camminare all'indietro anche per tratti più lunghi, all'aperto.

Sforzatevi di mantenere una respirazione calma e rilassata. Procedete in que­sto modo finché vi sentite tranquilli e non avvertite tensione fisica o mentale.

L'energia non conosce confini

L'energia non conosce confini, non si distrugge, ma si trasforma. La grande arte di vivere consiste nell'usarla bene e in modo mirato.

Essa scorre quando ci abbandoniamo, quando molliamo la presa e quando ci affidiamo al flusso della vita.

Esistono molti modi e mezzi che possono aiutarci e questo libro pieno di utili consigli lo dimostra.

Vi auguro di cuore di lasciar fluire la vostra energia fisica e mentale con gli esercizi, le tecniche e le ricette proposte e di trovare così la strada che porta a voi stessi.

___

Continua la lettura del libro:


Ultimi commenti su 4 esercizi per ritrovare serenità e vitalità ogni giorno

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 16/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/10/2025

Questi esercizi persi dal libro di Sandy Taikyu Kuhn Shimu, "Fai Fluire l'Energia Dentro di Te", li conoscevo tutti tranne il camminare all'indietro. Interessantissimo. Grazie per questo bell'estratto.

Vincenzo L.

Recensione del 09/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2023

Il prezzo del libro non è elevato e questi articoli sono utili, almeno non si compra senza sapere. L'articolo mi è piaciuto

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 3 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 660 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 603 visualizzazioni. 2 commenti.