3 ricette di vasocottura
Pubblicato
5 anni fa
Leggi un estratto dal libro "Vasocottura Facile" di Rosella Errante e prova in prima persona com'è semplice la vasocottura
Una cheesecake, dolce o salata, un piatto di lasagne alla bolognese, un pollo alle olive, un budino al cioccolato bianco: sarà facilissimo preparare interi menu grazie alla vasocottura casalinga, pratica, sicura e veloce.
Stai leggendo un estratto da...
Tortino di peperoni e patate
INGREDIENTI
- 3 peperoni grandi e carnosi
- 3 patate medie
- 40 g di scamorza
- 2 pizzichi di origano
- 16 olive
- 2 rametti di timo
- 1 cucchiaio di capperi salati
- 3 cucchiai di olio
- extravergine di oliva
- 2 pizzichi di sale
- OCCORRENTE 4 vasetti da 370 ml con guarnizione sottile
- TEMPI DI COTTURA 16 minuti + 30 per la precottura delle verdure
- CONSERVAZIONE 1 settimana
PREPARAZIONE
Lava i peperoni e cuocili alla griglia, poi trasferiscili in un sacchetto di carta. Pela le patate, lavale e tagliale a pezzi regolari, quindi mettile nel contenitore per la cottura a vapore, aggiungi sul fondo qualche cucchiaio di acqua e fai cuocere per 8 minuti nel microonde. Spennella con un cucchiaio di olio i vasetti. Fai dissalare i capperi in acqua. Taglia a pezzetti la scamorza. Spella i peperoni, privali dei semini e dei filamenti e riducili a falde larghe.
Schiaccia le patate cotte al vapore, facendole cadere in una terrina. Condiscile con il sale, l’origano, i 2 cucchiai di olio restanti, le olive tritate, i capperi strizzati e le foglioline di timo. Mescola bene le patate.
Rivesti l’interno dei vasetti con le falde di peperone, prendi parte delle patate, forma una polpetta e inseriscila in un vasetto, al centro inserisci un pezzetto di scamorza e ricopri con qualche strisciolina di peperone. Procedi allo stesso modo con gli altri vasetti, pulisci i bordi, chiudi e aggancia.
Programma il microonde a 750 W, inserisci 2 vasetti alla volta e fai cuocere per 8 minuti. Al termine, lascia riposare i vasetti chiusi per circa 20 minuti e, nel frattempo, cuoci gli altri vasetti.
CONSIGLI
- Puoi arrostire i peperoni nel microonde il giorno prima, utilizzando la funzione microonde + grill (o crisp) per circa 20 minuti.
- Se non possiedi l’apposito contenitore per la cottura a vapore delle patate, usa una ciotola di vetro coperta con pellicola per alimenti.
- Abbi cura di non riempire i vasetti per più di tre quarti per evitare fuoriuscite.
- Il tortino di peperoni è ottimo sia caldo che tiepido. Apri il vasetto come da procedura e sformalo su un piatto.
- Per una nota croccante, puoi aggiungere al tortino sformato dello speck rosolato o della granella di mandorle o noci.
Involtini di carne con carciofi e pancetta
INGREDIENTI
- 6 fettine sottili di carne di manzo (tipo carpaccio)
- 450 g di cuori di carciofo (anche surgelati)
- 1 cipollotto fresco
- 60 g di pancetta tesa affumicata
- 6 cucchiaini rasi di pangrattato
- 2 rametti di prezzemolo
- 2 cucchiai di vino bianco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 pizzichi di sale
- 2 pizzichi di pepe
- OCCORRENTE 2 vasetti da 500 ml con guarnizione sottile
- TEMPI DI COTTURA 14 minuti
- CONSERVAZIONE 15 giorni
PREPARAZIONE
Fai scongelare i carciofi e riducili in spicchi. Nel frattempo pela e affetta il cipollotto, trasferiscilo in una ciotolina di vetro, condiscilo con l’olio e fai rosolare per 2 minuti nel microonde, a 750 W. Mescola al pangrattato il prezzemolo lavato e tritato, il sale e il pepe.
Adagia 3 fettine di carne su un tagliere e farcisci ogni fetta con una fettina di pancetta, un cucchiaino di pangrattato e uno spicchio di carciofo. Arrotola la fettina fino a formare un involtino. Procedi allo stesso modo con le altre fette.
Distribuisci in un vasetto metà dei cipollotti rosolati, metà dei carciofi (tenendo da parte 3 spicchi) e gli involtini. Bagna con il cucchiaio di vino, pulisci il bordo del vasetto, chiudi e aggancia.
Imposta il microonde a 750 W (o alla tua potenza testata), inserisci il vasetto e avvia la cottura per 6 minuti. Al termine, lascia riposare il vasetto chiuso per 20 minuti. Nel frattempo, assembla e cuoci l’altro vasetto con gli involtini.
Conserva in frigorifero oppure apri come da procedura e servi.
CONSIGLI
- Abbi cura, nel postcottura, di agitare il vasetto per amalgamare il condimento, proteggendoti le mani con un canovaccio.
- Quando sistemi gli involtini nel vasetto, per far sì che la carne non si asciughi, rigirali nel condimento o usa un goccio di olio.
- Con lo stesso procedimento potrai preparare tanti tipi di involtini farciti come più ti piace: fettine di pollo farcite con funghi o bastoncini di carote e zucchine, di tacchino farcite con pancetta e spicchi di arancia, di coniglio farcite con olive e pinoli su un letto di pomodorini.
Pollo alle olive
INGREDIENTI
- 500 g di pollo (coscia disossata o petto)
- 12 olive verdi denocciolate
- 12 olive nere denocciolate
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
- 2 pizzichi di sale
- 2 pizzichi di pepe
- OCCORRENTE 2 vasetti da 500 ml
- TEMPI DI COTTURA 12 minuti
- CONSERVAZIONE 15 giorni
PREPARAZIONE
Pela gli spicchi di aglio, tagliali a pezzi grandi e lava il rosmarino. Tampona il pollo con carta assorbente da cucina e taglialo a pezzi regolari. Suddividi il pollo nei vasetti, aggiungi le olive, l’aglio, il rosmarino, il sale, il pepe e l’olio. Mescola bene, pulisci i bordi, chiudi e aggancia i vasetti. Imposta il microonde a 750 W (o alla tua potenza testata), inserisci un vasetto e avvia la cottura per 6 minuti. Al termine, lascialo riposare chiuso per 20 minuti e, nel frattempo, procedi con la cottura dell’altro vasetto. Apri come da procedura o conserva in frigorifero.
CONSIGLI
- Se per realizzare questa ricetta utilizzerai del petto di pollo, fai cuocere per 5 minuti ma ricorda che lo potrai conservare per 10 giorni e non per 15.
- Per un tocco in più puoi aggiungere un cucchiaio di vino bianco in ogni vasetto.
Per altre ricette puoi leggere...