Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

3 ricette con l'acquafaba

Pubblicato 5 anni fa

Scopri le proprietà dell'aquafaba e 3 ricette per usarla nella cucina di tutti i giorni

Se non la conoscete rimarrete stupiti: l’acquafaba, ingrediente caro ai vegani, si ottiene da un prodotto ritenuto comunemente di scarto, uno di quelli che gettiamo via senza pensarci. Ed è un peccato, perché le proprietà dell’acquafaba e le ricette con poche calorie nelle quali si può utilizzare sono veramente stuzzicanti. Scopriamone di più.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Cos’è l’aquafaba

Per acquafaba si intende il liquido presente all’interno delle lattine dei ceci in scatola o quello che deriva dalla cottura di tali legumi.

Quello che ne risulta, è un liquido amidaceo che funge da legante nella lattina ma che, se lavorato con le fruste, si monta magicamente assumendo l’aspetto degli albumi o della panna montata a neve.

Le ricette con acquafaba da provare

Contrariamente a quanto si possa pensare, le ricette da fare con l’acquafaba sono numerose tra dolci e salate. C’è chi utilizza tale “furbo” ingrediente al posto delle uova per fare la frittata, chi per farci dei pancake per la colazione e chi, ancora, dei superbi dolci al cucchiaio con il cacao, come voluttuose mousse.

La ricetta dei pancake con acquafaba

Pancake con acquafaba

Ottimi per colazione o per un brunch, i pancake sono delle frittelle soffici e golose. Questa ricetta adatta ai vegani, è a prova di golosi. Provare per credere.

Ingredienti

  • 280 g di farina
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 60 ml di liquido prelevato da una lattina di ceci in scatola
  • 60 g di zucchero
  • 400 ml di latte di riso
  • 60 ml di olio vegetale
  • 2 cucchiaini di aceto bianco

Preparazione

Riunite in una ciotola la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale e mescolate per miscelare bene il tutto. Montate il liquido dei ceci fino ad ottenete un composto soffice. Unite il latte di riso, l’olio e l’aceto in una ciotola e, dopo avere mescolato, aggiungete agli ingredienti secchi. Mescolate bene quindi unite per ultima l’acquafaba prestando attenzione a non farla smontare. Fate scaldare una padella antiaderente dal fondo spesso, quindi unite un mestolo di composto dopo avere unto la superficie della padella. Fate cuocere per circa 3 minuti, quindi girate e completate la cottura. Gustate i pancake caldi irrorati con dello sciroppo d’acero.

Mousse al cioccolato con acquafaba

Mousse al cioccolato con acquafaba

Deliziosa e completamente vegana, questa mousse al cioccolato con acquafaba si prepara con tre soli ingredienti. Perfetta da servire alla fine dei pasti, si può decorare con dei frutti di bosco.

Ingredienti

  • 120 ml di aquafaba
  • 100 gr di cioccolato fondente tritato
  • 1-2 cucchiai di cacao amaro in polvere setacciato

Preparazione

Fate fondere il cioccolato al microonde. Una volta fluido, fatelo raffreddare completamente. Frullate l’acquafaba fredda di frigo con le fruste elettriche fino a quando si sarà gonfiata. Ci vorranno all’incirca 10-15 minuti. Adesso versate il cioccolato nella ciotola contenente l’aquafaba senza smettere di mescolate. Unite per ultimo il cacao in polvere ed incorporatelo completamente. Versate la mousse negli stampini e trasferiteli in frigo per almeno 30 minuti.

Frittata di zucchine con acquafaba

Frittata di zucchine con acquafaba

La frittata con acquafaba è semplice da realizzare e genuina come poche. Costituisce un secondo piatto sfizioso da poter personalizzare a piacere, in questo caso con l’aggiunta delle zucchine. Per rendere la frittata più gialla potete aggiungere della curcuma.

Ingredienti

  • 4 cucchiai di acquafaba
  • 100 g di farina di ceci
  • 75 ml di acqua
  • 2 zucchine
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione

Pulite le zucchine, tagliatele a cubetti e fatele saltare in padella con aglio e olio fino a quando risultano cotte. Regolate di sale e pepe. Nel frattempo preparate una pastella con la farina di ceci, l’acqua, il sale e il pepe. Ottenuto un composto senza grumi, aggiungete l’acquafaba montata a neve ferma ed incorporatela delicatamente. Aggiungete le zucchine e versate questo composto in una padella calda unta di olio. Fate cuocere la frittata da ambo i lati fino a completa doratura.

Per altre ricette con l'acquafaba ti consigliamo...


Ultimi commenti su 3 ricette con l'acquafaba

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 28/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/01/2025

Leggendo l'articolo ho imparato qualcosa di nuovo, come spesso mi capita leggendo il vostro blog. L'acquafaba, anziché essere un prodotto di scarto, è un ingrediente che può davvero dare soddisfazioni in cucina, come dimostrano le tre ricette che avete elencato. Proverò a farne uso, sono davvero curioso di vedere se lavorandola, l'acquafaba verrà montata a neve come in foto.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Adoro la ricetta dei pancake con acquafaba perché vengono veramente spumosi, anche la frittatina è ottima e ci metto dentro di tutto soprattutto se devo svotare il frigo oppure ho degli avanzi. Grazie per queste ottime ricette.

Gilia M.

Recensione del 18/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/10/2024

E' da un po' che sentivo parlare dell'acquafaba così ho provato prima a montarla a neve per vedere come veniva ed è davvero portentosa, immagino sia per le saponine presenti nei ceci che rilasciano durante la cottura. Proverò di certo queste ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.