Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

3 cosmetici fai da te alla vaniglia e un unguento balsamico

Pubblicato 1 anno fa

4 ricette semplici, divertenti, profumatissime e personalizzabili da preparare con facilità nella tua cucina di casa

Con il solstizio d’inverno, tra il 21 e il 22 dicembre, il Sole raggiunge la minima inclinazione, sorge nel punto più meridionale dell’orizzonte est e culmina a mezzogiorno alla minima altezza: le ore di luce in questo giorno sono minime e la predominanza delle ore di buio ci invita a rallentare, ad un lieve “letargo” del corpo e dell’anima. Sfruttiamo questi mesi più freddi per prenderci cura di noi, della nostra pelle e anche dei nostri sensi.Impariamo ad autoprodurre ciò che la stagione e il nostro corpo ci richiedono, facendo attenzione a quello che la Natura ci mette a disposizione, osservando e ascoltando le esigenze della nostra pelle e del nostro l’olfatto, il senso che più di altri è in comunicazione diretta con le nostre emozioni più profonde. Nutriamo la nostra pelle con unguenti e balsami ricchi di oli vegetali protettivi, fragranze naturali avvolgenti, dolci o intense in accordo alle nostre esigenze del momento. Anche le labbra, screpolate e sofferenti a causa degli sbalzi termici e del freddo, hanno bisogno di una protezione extra e di una cura costante con burri vegetali lenitivi.

Preparate il vostro kit di benessere invernale concentrandovi sui vostri bisogni ma, al contempo, non dimenticate che tra poco arriverà la corsa ai regali di Natale e con esso, quest’anno, una preziosa opportunità: pensate all’autoproduzione come a un regalo straordinario, per includere chi vi è caro in un momento di benessere unico e speciale, un regalo che nessuno potrà comprare su uno scaffale, ma solamente donare e ricevere, come parte di un unico gesto. E ora divertiamoci: vi propongo una selezione di ricette semplici, divertenti, profumatissime e personalizzabili. Le barrette, ad esempio, colate in stampini natalizi e cambiando aroma e coloranti, possono adattarsi ad ogni gusto, persona ed esigenza. 

Indice dei contenuti:

Burro cacao in stick alla vaniglia

Morbido e protettivo per mantenere le labbra nutrite e idratate per tutta la stagione. Irresistibile nell’aroma goloso di vaniglia (ma potete personalizzarlo al lampone, cocco o caramello!). Praticissimo nella versione stick e da portare sempre con sé anche in piccoli vasetti di alluminio.


DOSI

  • 15 g di oleolito di vaniglia (in alternativa olio di mandorle)
  • 8 g di burro di cacao bio
  • 7 g di cera d’api bio (oppure metà di cera carnauba)
  • 0,5 g di aroma alimentare di vaniglia
  • 0,5 g di vitamina E

PROCEDIMENTO
Sciogliete a bagnomaria gli oli, il burro e la cera d’api a una temperatura inferiore ai 68 °C. Raffreddate mescolando lentamente. Verso i 50-45 °C aggiungete l’aroma continuando a mescolare. Versate nel contenitore o nel vasetto prima che il composto cominci a solidificarsi. Lasciate raffreddare completamente. Si conserva almeno 6 mesi.

Olio per il corpo alla vaniglia autoprodotto

Per gli amanti della vaniglia il profumo di questo oleolito è unico e quello che regala quando viene aggiunto alle preparazioni invernali è paradisiaco. Usate bacche di ottima qualità, possibilmente bio ed equosolidali, per aggiungere valore alla vostra preparazione.

Si usa tal quale come olio nutriente per il corpo, oltre che come ingrediente preziosissimo di moltissime ricette.

Con qualche goccia di olio essenziale (come ad esempio cannella, zenzero, patchouli o mirra) può diventare un olio per il corpo raffinato e. un prezioso alleato di benessere per la pelle. La vaniglia (Vanilla planifolia) è una liana delle foreste tropicali umide del Messico, famiglia delle Orchidacee. Oltre a essere apprezzata per il suo incomparabile aroma, la ricerca ha dimostrato un’azione antiossidante, calmante sul sistema nervoso (stimolo della sintesi della serotonina), digestiva e antibatterica


DOSI PER 300 ml

  • 300 ml di olio di mandorle bio
  • 2 bacche di vaniglia 
  • 1 g di vitamina E (facoltativo)

PROCEDIMENTO 

Incidete i bacelli in tutta la lunghezza e tagliateli in tre o quattro pezzetti. Metteteli in un vaso pulito, versate l’olio di mandorle e la vitamina E. Conservate in un vaso scuro o al riparo dalla luce diretta per 3 o 4 settimane, agitando di tanto in tanto. Alla fine del periodo di macerazione, filtrate con un colino.
Note: il periodo di macerazione può protrarsi anche diversi mesi, senza alterare la bontà dell’aroma, anzi, migliorandolo pure.

 

Barrette nutrienti per il corpo al pan di zenzero

Morbide coccole per la pelle al pan di zenzero. Lasciate fondere la barretta al calore della pelle, meglio ancora se siete appena usciti dalla doccia con il corpo leggermente umido: la barretta si fonderà rilasciando un olio profumato che si emulsionerà perfettamente alla pelle, lasciandola setosa e nutrita. Ideali per pelli secche e disidratate.

DOSI per 3 barrette circa (dipende dallo stampo)

  • 28 g di oleolito di vaniglia (oppure olio di mandorle)
  • 75 g di burro di cacao bio equosolidale
  • 17 g di cera d’api bio (oppure metà di cera carnauba)
  • 1 g di vitamina E
  • 1 g di aroma pan di zenzero, oppure mix di oli essenziali (zenzero, chiodi di garofano, vaniglia, cannella) 
  • Facoltativo: argilla rossa (la punta di un cucchiaino) oppure qualche goccia di colorante alimentare color caramello

PROCEDIMENTO
Fondete gli oli, il burro di cacao e la cera d’api a bagnomaria. Lasciate raffreddare qualche minuto e aggiungete l’aroma (eventualmente anche qualche goccia di colorante tra quelli indicati). Mescolare e colare in uno stampo di silicone (io uso quello delle barrette energetiche). Si conservano per molto tempo (fino a 6 mesi), ma per preservare meglio l’aroma tenete in frigorifero quelli che non utilizzate.

 

Unguento balsamico del respiro e della meditazione

A volte anche compiere un respiro profondo non è così semplice: basta un banale raffreddore di stagione o una preoccupazione piccola, ma constante, durante la giornata. Questo è il mio piccolo rimedio per ritrovare la concentrazione, che uso prima della pratica meditativa o per rilassarmi in qualsiasi momento: gli oli essenziali, grazie al loro potere aromaterapico, riescono a potenziare i benefici di un profondo respiro.

Massaggiato sul petto mi ricorda il gesto che mi faceva mia madre da piccola, mettendomi a letto, quando avevo il naso chiuso: autoproduzione e autococcola. 

DOSI per un vasetto da 50 ml

  • 44 g di olio di girasole biologico
  • 6 g di cera d’api biologica (oppure metà di cera carnauba)
  • 8 gocce di olio essenziale di menta arvensis bio
  • 12 gocce di olio essenziale di lavanda
    officinalis bio
  • 5 gocce di olio essenziale di eucalipto bio

PROCEDIMENTO
Sciogliete la cera a bagnomaria portandola a una temperatura tale da fonderla delicatamente, insieme all’olio di girasole. Preparate la miscela di oli essenziali. Raffreddate fino a 45-40 °C e aggiungete la miscela di oli essenziali goccia a goccia mescolando. Colate in uno o più vasetti di vetro o di alluminio. Lasciate riposare senza coperchio fino a temperatura ambiente, poi richiudete il contenitore.
Per una versione più delicata, senza eucalipto, utilizzate 15 gocce di lavanda e 10 gocce di menta.
Avvertenze: non toccare occhi e mucose, nel caso sciacquare abbondantemente con acqua.
L’olio essenziale di lavanda è probabilmente il più conosciuto e usato di tutti gli oli essenziali, perché è con esso (e con le scoperte di Renè Gattefossè) che è nata l’aromaterapia moderna. Oggi sono gli studi scientifici che confermano l’uso tradizionale come utile nella riduzione dell’ansia, nei disturbi minori del sonno e come coadiuvante nella depressione. Già il blu-viola intenso dei fiori ha qualcosa di rilassante e spirituale insieme.


Ultimi commenti su 3 cosmetici fai da te alla vaniglia e un unguento balsamico

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

L'autoproduzione di cosmetici è davvero stimolante, ed è bello poter comporre qualcosa di personalizzato. Proverò a fare prima di tutto l'unguento

Gilia M.

Recensione del 21/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2025

Mi piace molto fare questo tipo di preparazioni soprattutto grazie alle ricette di Patrizia Poggiali che trovo sempre molto facili da realizzare e sensate.

Lia M.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Vorrei fare l'unguento balsamico, perché certe volte soprattutto nel periodo invernale ne avrei bisogno, ma non uso mai nulla

Baristo T.

Recensione del 07/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2024

Son almeno 15 anni che produco cosmetici da me e trovo che sia una cosa bellissima, utilissima e stimolante. L’autoproduzione cosmetica aiuta molti aspetti fisici, ma anche mentali e spirituali. Trovo che sia un hobby di concetto in quanto la mente è stimolata di continuo, impegnata ad apprendere, elaborare e inventare. Aiuta tanti piccoli problemi fisici e può essere integrata nel programma di allenamento fisico quotidiano con tonici e creme ad hoc. Infine, è ricca di ricette antistress, distensive, calmanti e stimolanti grazie all’uso che la natura stessa ci offre, come gli oli essenziali e gli estratti botanici. Grazie per queste splendide ricette e per tutte quelle sui libri!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 2 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 4 settimane fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.