Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

10 cibi per il tuo cervello

Pubblicato 2 anni fa

Come consumarli correttamente: benefici, frequenza, quantità e combinazioni

Lo sapevi che puoi migliorare le performance del tuo cervello utilizzando il giusto cibo, quello che ti aiuta a essere più concentrato, lucido e intelligente? Ecco qui una lista di alimenti (ma anche di spezie e bevande) da inserire nella tua alimentazione quotidiana, con le indicazioni precise (che non si trovano dappertutto) sui benefici principali, le quantità giornaliere e i modi per consumarli.

Indice dei contenuti:

Frutta a guscio e semi oleaginosi

Questi preziosi semi contengono grassi sani, antiossidanti e vitamina E, che si sono rivelati benefici sia per il cervello che per il cuore. Le noci, in particolare, contengono anche acidi grassi omega-3 che migliorano ulteriormente la funzione cerebrale e la ricerca le collega a una migliore cognizione, una memoria più nitida e un declino mentale più lento. Quantità? Massimo 30 grammi al giorno.

Curcuma

La curcuma e il suo composto attivo curcumina hanno forti benefici antinfiammatori e antiossidanti, che aiutano il cervello. Nella ricerca, ha ridotto i sintomi della depressione e del morbo di Alzheimer. Quanta usarne? Un cucchiaino al giorno, associata a una piccola quantità di pepe nero per favorirne l’assorbimento.

Avocado

Essendo una fonte di salutari grassi insaturi, gli avocado possono supportare il cervello, migliorando le funzioni cognitive e rallentandone il declino.

Quantità raccomandata? Circa mezzo avocado (anche tutti i giorni), ovvero circa 100 grammi.

Banane

Le banane sono un’ottima fonte di potassio, manganese, vitamina C e fibre e, secondo alcuni studi, possono anche migliorare la memoria. Contengono anche vitamina B6, che favorisce la produzione di serotonina, noradrenalina e dopamina, essenziali per favorire la concentrazione.

Quantità? Meglio non più di una al giorno.

Melagrana

Non solo è molto buona e conferisce un bell’aspetto alle insalate, la melagrana è anche ricca di potenti antiossidanti che aiutano a proteggere il cervello e la memoria.

Quantità? Una melagrana al giorno, anche sotto forma di succo appena spremuto.

Verdure a foglia verde

Le verdure a foglia verde, come cavoli e spinaci, sono ricche di sostanze nutritive, tra cui vitamina K, beta carotene (un precursore della vitamina A), acido folico e vitamina E. La vitamina E è un antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi e questo aiuta a prevenire il declino cognitivo. La vitamina K e il beta carotene sono di supporto per la salute del cervello, aiutando a prevenire la perdita di memoria e migliorare i processi cognitivi. Quanta? Circa 50 grammi al giorno se cruda (250 grammi se cotta).

Cacao e cioccolato crudo

Ricco di antiossidanti, in particolare flavonoli, migliora la circolazione, riduce la pressione sanguigna, aumenta le capacità cognitive e stimola il cervello (senza eccedere, naturalmente!).

Quanto? 1 cucchiaino da tè di cacao; se si usa il cioccolato crudo in barrette, 20 grammi.

Mirtilli 

Ricchi di antiossidanti protettivi per il cervello, i mirtilli aiutano anche a ridurre l’infiammazione, una pietra angolare di quasi tutti i disturbi degenerativi del cervello. Quantità: 250 grammi al giorno (in estate, quando di stagione).

Tè verde

Il tè verde contiene caffeina e L-teanina, che aiutano a essere più vigili e concentrati. La L-teanina aiuta a migliorare la concentrazione e la memoria.

Quantità: 2 tazze al giorno (circa 400 ml).

Cereali integrali a basso indice glicemico

La tua capacità di concentrazione inizia con un adeguato apporto di energia al cervello sotto forma di glucosio. Scegliendo cereali integrali, a basso indice glicemico, che rilasciano lentamente glucosio nel flusso sanguigno, ti sentirai mentalmente vigile tutto il giorno. Alcune buone opzioni includono: farro e orzo non perlati, crusca di frumento, fiocchi d’avena e riso integrale.

Quantità: 70-90 grammi al giorno.


Ultimi commenti su 10 cibi per il tuo cervello

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 05/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2024

Per mia grande fortuna, consumo quotidianamente questi cibi tranne la melograna. Scarseggio un po' con le verdure a foglia larga, ma cerco di integrarle comunque per quanto possibile, proprio per il bene che fanno. Grazie dei consigli e delle precisazioni.

Baristo T.

Recensione del 12/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/10/2024

La maggior parte sono presenti nella dieta di tutti i giorni a parte la melagrana che si trova solo in autunno e raramente in altre stagioni che tra l'altro non compro perché non so da dove arrivi o come sia stata fatta, bisognerebbe informarsi. Grazie per tutte le spiegazioni e le quantità giornaliere.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Non tutti quotidianamente ma buona parte sì, purtroppo quelli di stagione sono meno accessibili ma forse si possono integrare con succhi senza zuccheri aggiunti.

Elisabetta T.

Recensione del 20/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2023

Ho sempre consumato volentieri i cibi elencati in questo articolo (tranne la curcuma), ma di certo non ne conoscevo tutte le proprietà benefiche. La lettura di questo articolo mi è stata molto utile anche perché consiglia le giuste quantità da assumere per ogni singolo alimento.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.