Data di acquisto: 27/05/2019
Di buon sapore e delicata. Si può usarla anche negli impasti e nei ripieni.
Data di acquisto: 27/05/2019
Di buon sapore e delicata. Si può usarla anche negli impasti e nei ripieni.
Data di acquisto: 15/03/2019
Buonissima per la farinata, molto saporita.
Data di acquisto: 18/10/2018
ho voluto provare una farina diversa dalle solite che acquisto... mi ha colpita l'odore particolare e non gradevole, quasi di affumicato, si percepiva molto poco il profumo dei ceci. L'odore poco gradevole è rimasto anche dopo la cottura. Non capisco a cosa sia dovuto; mi spiace ma non sono più riuscita ad usarla.
Data di acquisto: 30/08/2018
la migliore farinata di ceci di sempre
Data di acquisto: 20/05/2018
Ottima! sia per farne il pane che le creps.
Data di acquisto: 07/05/2018
Aspetto ed odore mi sembrano nella norma ma nelle preparazioni da un sapore acido molto strano... Non mi era capitato mai con nessuna altra farina di ceci...
Data di acquisto: 30/03/2018
Facciamo spesso la farinata Genovese (cecina in Toscana) e le frittate vegane e biscotti con la farina di ceci e e ho usato molte marche sia regolari che bio e l'ho voluta comprare perchè è della Fattoria dell'Autosufficienza. La prima cosa che ho notato è l'odore ( non il solito odore di farina di ceci), secondo il atto che era un po' densa e più pesante, una volta che l'ho lasciata a mollo nell'acqua. La farinata è riuscita diversa dal solito, densa e compatta e non soffice e il sapore non era il solito. Al mio compagno che è Genovese e mangia la farinata da sempre, non è piaciuta per nulla e quindi dovrò usarla solo per le frittate or biscotti.
Data di acquisto: 30/03/2018
Ottima farina biologica con un ottimo rapporto qualità/prezzo. La consiglio davvero a chi non l'avesse ancora provata perché può essere usata in un milione di modi diversi. Io amo farci una finta frittata vegana preparando un impasto con acqua, farina di ceci, curcuma, curry e pepe da unire ad un soffritto di cipolla e zucchine in una padella antiaderente. Da provare perché è delizioso! Ma anche le polpette con miglio, piselli e farina di ceci sono fantastiche, sanno di falafel! (anche se penso si facciano in maniera diversa, ma era un esperimento disperato che si è rivelato un successone). Non solo in cucina, ma anche in cosmesi è utile, io ci preparo uno scrub delicato che poi tengo in posa dieci minuti come maschera con cacao e curcuma. Lascia la pelle stupendamente liscia, ma occhio a non esagerare con la curcuma che potrebbe tingervi il viso! Buon prodotto da ricomprare!
Data di acquisto: 29/03/2018
documentatevi ha svariati usi e questa qualità è la mia preferita assolutamente promossa!Ottimo rapporto qualità prezzo
Data di acquisto: 12/02/2018
Ho acquistato appositamente questa farina quando ho letto che proviene dalla "fattoria dell'autosufficienza" a 700 m di altitudine. La uso principalmente per preparare cecine e farifrittate. La consiglio.
Data di acquisto: 05/07/2023
consiglio a tutti le crepes di farina di ceci , buone e sfiziose oppure una squisita farinata!!!! buona e sana!!
Data di acquisto: 11/01/2018
ottimi prodotti
Data di acquisto: 07/01/2018
Piacevole e versatile. Da utilizzare per farinate arricchite con spezie, panelle oppure per pastelle....il risultato è garantito.
Data di acquisto: 10/12/2017
Ottimo prodotto
Data di acquisto: 30/11/2017
ottima la uso per la farinata....e viene bene...e poi prodotta dalla fattoria dell'autosufficienza quindi ancora piu buona per il gran progetto che ci sta dietro
Data di acquisto: 23/10/2017
Utilizzo questa farina in modo semplice e veloce facendo delle ottime crepes da farcire o delle frittate gustose. Basta aggiungere l'acqua, ungere la teglia e dopo poco sono pronte! Trovo questa farina davvero versatile, ci deve sempre essere nella mia dispensa!
Data di acquisto: 22/10/2017
La uso ormai danni per preparare delle frittatine vegane a colazione. Ne ho provate altre, tapioca, cocco, carrube, ma solo quella di ceci crea una frittatine compatta ed elastica. A 2 cucchiai colmi di farina aggiungo un cucchiaio di olio di semi di lino, o olio di cocco, e acqua quanto basta a formare una pastella. Scaldo dell'olio in una padellina e verso il composto. Una volta pronta, impiatto e aggiungo un cucchiaino di olio di cocco e sopra verso una capsula di curcumina, che è liposolubile, poi dello sciroppo d'acero e semi vari, chia, zucca, sesamo...
Data di acquisto: 18/10/2017
Di questa farina mi ha colpito subito, appena aperta la confezione, il profumo... deliziosa per farinate con verdure varie.
Data di acquisto: 23/09/2017
rende bene ed ha un buon sapore! La cecina viene perfetta e anche le polpettine di ceci!
Data di acquisto: 11/09/2017
Ottima farina! Uso spesso la farina di ceci per la farinata, per le frittate o i muffin salati e ho trovato questa farina buonissima, con un sapore veramente squisito. Ho provato anche le altre farine della fattoria dell'autosufficienza e mi sono piaciute molto (in particolare la segale). Consiglio a tutti di provarla e di fare la differenza con le altre più commerciali... Non c'è paragone!