Un prodotto genuino e sano.
La lenticchia intera occhio di pernice, essendo di piccola dimensione e morbida, cuoce rapidamente, in venti minuti a fiamma bassa anche senza ammollo.
Se ne consiglia comunque l’ammollo preventivo di una notte (buttandone poi l’acqua) in quanto in questo modo si eliminano le tossine naturali del legume che limitano l'assorbimento dei principi nutritivi propri del legume.
L’importanza dell’ammollo risiede infatti nelle interessanti modificazioni biochimiche che riducono in modo significativo gli agenti chelanti, i fattori antivitaminici e altri antinutrienti consentendo, al momento del consumo, un maggiore assorbimento delle sostanze nutritive contenute.
Alloro e alga kombu accompagnano gradevolmente l’ammollo e favoriscono l'ammorbidimento della buccia e la successiva digestione.
Possono essere condite con santoreggia, alloro, cumino, coriandolo, curcuma, cardamomo, zafferano.
Mescolate con cereali (2/3 di cereali e 1/3 di legumi) costituiscono un'ottima combinazione nutritiva.
Qualora si vogliano aggiungere sale, limone o aceto, è bene farlo solo a fine cottura per non indurirne le bucce.
Le lenticchie sono la fonte più economica di proteine (non a caso sono il piatto quotidiano in India, il dahl): hanno più del 20% di proteine (contro il 10-12% del grano) oltre alle numerose vitamine e minerali (sopratutto il ferro) presenti. Per eliminarne le tossine naturali se ne consiglia sempre l’ammollo in acqua la sera prima.