La farina di grano tenero di tipo 1 di Biofilia® è realizzata con una miscela di grani antichi, per un prodotto genuino, ricco di gusto ed estremamente versatile.
È perfetta per pane, pizza, dolci e mille altre ricette.
I cereali utilizzati provengono dalle colline dell'Appennino tosco-romagnolo; si tratta di varietà non ibridate e povere di glutine, che mantengono inalterate tutte le loro proprietà e ad alto tasso di digeribilità. Eccone alcune: Gentilrosso, Marzotto, Inallettabile, Reti, etc.
Questa farina viene realizzata sulla base della filiera corta, nella quale tutte le fasi produttive si svolgono all'interno dello stesso territorio. Dalla coltivazione del grano alla macinatura, fino al confezionamento.
La ricetta: Focaccia a lunga lievitazione
La farina di grano tenero di tipo 1 di Macrolibrarsi è realizzata con una miscela di grani antichi ed è l'ingrediente perfetto per realizzare ricette genuine e ricche di gusto.
Le nostre farine, ottenute dalla macinazione a pietra del chicco intero, si prestano a tantissimi usi (pane, pizza, piadina, sfoglia, dolci e biscotti), hanno un basso quantitativo di glutine, che le rende più digeribili e ben tollerate dall’organismo. Ma soprattutto, conservano inalterate le proprietà nutrizionali e i sapori di una volta.
Macrolibrarsi Alta Qualità
Scegliamo di promuovere con il nostro marchio prodotti di alta qualità, agricoltura biologica e made in Italy per sostenere una economia sana, nutrimento benefico per il nostro corpo ma anche custodia della terra e dell’ambiente.
Con la nostra farina di grani antichi tali aspettative sono addirittura superate grazie all’amicizia con il vicino Molino Pransani che coinvolgendo gli agricoltori della zona ha dato origine ad una filiera cortissima. Oggi questa filiera di produzione è certificata ISO 22005.
La popolazione evolutiva di grani antichi Oroset Bioadapt
Al Molino Pransani vengono macinati grani Oroset Bioadapt, una popolazione evolutiva di grani antichi selezionati, le cui varietà sono: Andriolo, Frassineto e Gentilrosso, Verna, Inallettabile 38. Le sementi coltivate nelle colline di Sogliano al Rubicone (FC) da aziende agricole certificate bio vengono poi macinate presso il Molino Pransani.
Cosa significa “popolazione evolutiva di grani antichi”? Significa che la semina prevede un mix di diverse varietà di grani antichi: ogni varietà darà un risultato diverso in base alle condizioni geologiche e climatiche del campo. In questo modo, di anno in anno, gli agricoltori potranno bilanciare la semina partendo dal risultato dato dal mix di sementi utilizzato nel raccolto precedente, migliorando le prestazioni in modo totalmente naturale.
La ricetta: Focaccia a lunga lievitazione

(ricetta tratta dal libro Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche)
Ingredienti (per circa 600 g):
- 150 g di pasta madre rinfrescata
- 200 ml di acqua
- 3 cucchiai di olio di girasole bio
- 400 g di farina di tipo 1
- semola per la spianatoia
- sale marino integrale
- pomodorini
- origano
- olio evo
Preparazione:
Sciogli la pasta madre nell'acqua: Aggiungi un cucchiaino raso di sale e Polio di girasole; mescola. Unisci la farina semintegrale e impasta fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Metti l'impasto in un sacchetto gelo ben chiuso e lascialo riposare in frigo per 12 ore massimo (io lo preparo dopo cena e lo faccio riposare per tutta la notte).
Trascorso il tempo, trasferiscilo su una teglia unta con l'olio extravergine, stendilo con le mani con l'aiuto di un po' di semola e lascialo lievitare al riparo da correnti d'aria per 4 ore. Taglia i pomodorini a metà e falli scolare in un colino con un pizzico di sale.
A lievitazione avvenuta metti sulla focaccia i pomodorini, spolverizza con l'origano e aggiungi un po' di olio extravergine. Inforna a 180 °C per 30 minuti circa.

(ricetta tratta dal libro Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche)
Ingredienti (per circa 600 g):
- 150 g di pasta madre rinfrescata
- 200 ml di acqua
- 3 cucchiai di olio di girasole bio
- 400 g di farina di tipo 1
- semola per la spianatoia
- sale marino integrale
- pomodorini
- origano
- olio evo
Preparazione:
Sciogli la pasta madre nell'acqua: Aggiungi un cucchiaino raso di sale e Polio di girasole; mescola. Unisci la farina semintegrale e impasta fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Metti l'impasto in un sacchetto gelo ben chiuso e lascialo riposare in frigo per 12 ore massimo (io lo preparo dopo cena e lo faccio riposare per tutta la notte).
Trascorso il tempo, trasferiscilo su una teglia unta con l'olio extravergine, stendilo con le mani con l'aiuto di un po' di semola e lascialo lievitare al riparo da correnti d'aria per 4 ore. Taglia i pomodorini a metà e falli scolare in un colino con un pizzico di sale.
A lievitazione avvenuta metti sulla focaccia i pomodorini, spolverizza con l'origano e aggiungi un po' di olio extravergine. Inforna a 180 °C per 30 minuti circa.