C’è differenza tra praticare yoga in inverno o in estate, in autunno o in primavera? La risposta è sì, e non solo, c’è differenza anche se sei di buon umore o con la luna storta, se pratichi di mattina o di sera, oggi o domani.
In ogni stadio della vita, in ogni momento della giornata, il nostro corpo e la nostra mente potrebbero avere bisogno di un tipo diverso di yoga.
È importante adattare la pratica al momento e focalizzarsi sull’idea fondamentale che lo yoga è ascolto.
Grazie a questo manuale, scritto a quattro mani da un’insegnante di yoga e la sua allieva, riuscirai a strutturare una pratica su misura per te, in armonia con i tuoi cicli naturali ed esistenziali, basata sull’ascolto e sul rispetto delle condizioni psicofisiche ed emotive personali.
La vera progressione nello yoga è data dall’ascolto, piuttosto che dal diventare bravi a fare le posizioni più complesse e acrobatiche.
Ayurveda significa “conoscenza della vita” e si occupa della salute della persona. Mentre nella medicina occidentale il punto di partenza è rappresentato dalla malattia - con i suoi sintomi - e dalla cura - con farmaci e/o interventi chirurgici - in ayurveda l’enfasi è sulla prevenzione della malattia tramite la ricerca di equilibrio nelle energie del corpo.
Questo manuale, unico nel suo genere, propone un approccio allo yoga che si basa anche sui dosha, i principi chiave dell’ayurveda, dalla cui combinazione nasce la formazione dell’universo e la costituzione psico-somatica di ciascun individuo.
A seconda del proprio dosha prevalente (Pitta, Vata o Kapha), ciascuno potrà “costruire” una pratica personalizzata.
Introduzione
1. Hai mai sentito parlare di ayurveda?
- Ayurveda e gli elementi
- Scopri quale dosha sei
- Le stagioni e i dosha
- Lo yoga e i dosha
2. La pratica yoga su misura per te
- Quando praticare
- Indicazioni per creare una pratica personalizzata
- Una nota sulla meditazione
- Dove praticare: crea uno spazio dedicato
- Perché praticare yoga in base alla stagione?
- Lo yoga è una pratica spirituale?
- Benefici dello yoga
- Controindicazioni alla pratica
- L’importanza delle buone abitudini
- I pensieri creano la tua realtà Conosci te stesso e accettati
3. Principi di base
- Bacino, retroversione e anteroversione
- Interocezione
- Rilassamento: posizione sdraiata
- Riscaldamento: uguale per tutte le stagioni
- Schiena e resto del corpo: posizioni corrette
4. Inverno
Meditazione: sensazioni del corpo.
Sequenza di asana
Respirazione: Kapalabhati
Rilassamento: Savasana 31/61 punti
5. Primavera
Meditazione: respiro narici
Sequenza di asana
Respirazione: respiro dell’oceano, Ujjayi
Rilassamento: Savasana
6. Estate
Meditazione: sensazioni del corpo
Sequenza di asana
Respirazione: Sitali
Rilassamento: Savasana, Metta
7. Autunno
Meditazione: respiro addominale
Sequenza di asana
Respirazione: Nadi shodana
Rilassamento: posizione del morente, Savasana
Le autrici
Bibliografia