Per più di venticinque anni, fino alla sua morte a 91 anni, Vanda Scaravelli ha trasformato corpi e vite con il suo innovativo approccio allo yoga basato sull’allineamento della colonna vertebrale.
Vanda riteneva che ascoltare il proprio corpo fosse essenziale: lavorare “con” il corpo e non “contro” di esso. Utilizzava la forza di gravità, la stabilità e il respiro per ottenere importanti miglioramenti in termini di salute e benessere.
“Se saremo gentili con il nostro corpo, lui reagirà in modi incredibili"
Vanda Scaravelli
Tra terra e cielo ci offre un modo dolce per ottenere e mantenere un buon stato di salute e una colonna vertebrale flessibile a qualsiasi età.
Amorevolmente riveduta e corretta dalla figlia di Vanda, e arricchita da una nuova prefazione di B.K.S. Iyengar, questa edizione rappresenta, quindi, la versione definitiva di un grande classico dello yoga.
Non è solamente un libro di yoga e neppure una mera guida alla pratica agli asana.
È un testo che incoraggia un atteggiamento serio verso il nostro corpo e la nostra mente, ed è piuttosto diverso dall’approccio, a volte casuale a volte rigido, al quale abbiamo assistito fino ad ora.
Più che essere un manuale di pratica yoga, ci racconta come questo, se praticato nel modo corretto, possa arricchire qualsiasi aspetto della nostra vita.
Lo yoga di Vanda è uno yoga vivente, cioè la prova di ciò che accade quando la propria pratica va oltre l’esercizio fisico o la gestione dello stress e si trasforma semplicemente in un modo di essere.
Indice
Prefazione di B.K.S. Iyengar
Introduzione alla seconda edizione di Paola Scaravelli Cohen
Yoga, scienza e medicina di Lorenzo Cohen
Parte prima LA STORIA DELLE STORIE
Il libro - Perché pratichiamo yoga? - Il mio incontro con lo yoga - La canzone del corpo - Ringiovanire - La trasformazione - Rispettare il nostro corpo - Il miracolo della vita - L'insegnamento - L'incontro di corpo e mente - Energia e materia - I nervi - Diventare più alti durante la notte - Attenzione all'attenzione! - La memoria e l'età - Organizzazioni - Il tempo - Che cosa intendiamo per rilassamento? - Il cervello - La bellezza - La necessità di una mente sgombra - L'arte di camminare - Il piede nella tradizione cinese - Il piede nella tradizione giapponese - Il piede nella tradizione indiana - Il tallone nella mitologia greca - La forza di gravità - L'aquila - Appuntamento con la morte - Il movimento nella tradizione - L'importanza della pratica quotidiana - Guardarsi dietro - Giriamoci in... tondo - Come praticare - Suggerimenti pratici - I vantaggi della pratica yoga
Parte seconda GLI ASANA
Tadasana (posizione della montagna)
- Posizioni in piedi
- Piegamenti in avanti
- Torsioni
Parte terza RESPIRARE