"Sementi e Diritti — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Sementi e Diritti — Libro
Grammatica di libertà
Stefano Masini, Cinzia Scaffidi
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
Ogni linguaggio ha la sua grammatica e il libro considera l'agricoltura industriale e quella tradizionale come due modi diversi di esprimersi e occuparsi di produzione, natura, mercato, ricerca. L'agricoltura industriale utilizza prevalentemente i modi singolari, risultato di una impostazione riduzionista che tenta di forzare il mondo in poche regole e pochi standard.
L'agricoltura tradizionale invece, predilige i modi plurali e la multifunzionalità, la diversificazione.
Il principale spartiacque tra i due linguaggi è il modo in cui si rapportano alle sementi, elemento indispensabile per entrambi, ma oggi regolato secondo la visione industriale, che mal si adatta alle esigenze dell'agricoltura tradizionale. Si rendono necessarie nuove soluzioni giuridiche, che mettano in discussione innanzitutto lo strumento del brevetto sul vivente e della proprietà intellettuale su scoperte e invenzioni.
Prendendo a modello la rivoluzione avvenuta in ambito informatico con l'avvento del software open source e in ambito creativo con le nuove tecnologie che hanno consentito la condivisione delle creazioni in modalità wiki, gli autori suggeriscono di ripensare l'impianto giuridico relativo alle sementi sulla base di queste acquisizioni culturali.
Spesso acquistati insieme
Marca | Slow Food Editore |
Data pubblicazione | Maggio 2008 |
Formato | Libro - Pag 183 - 15x21,5 |
ISBN | 8884991692 |
EAN | 9788884991690 |
Lo trovi in | Libreria:
#Critica sociale
#Globalizzazione
#Agricoltura biologica
#Inganni e controinformazione
#Diritti umani
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica |
MCR-NR | 18461 |
Stefano Masini è professore associato di Diritto agrario e di Diritto alimentare presso la facoltà di Medicina dell'Università di Roma Tor Vergata e coordinatore dell'area ambiente e territorio di Coldiretti. È co-direttore della rivista Diritto Agroalimentare e autore... Leggi di più...
Cinzia Scaffidi dirige il Centro Studi di Slow Food e insegna all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Colorno. Filosofa e storica di formazione, ha trent'annni di esperienza in ambito giornalistico; oggi si occupa prevalentemente di tutela della biodiversità e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)