Data di acquisto: 16/05/2025
Un libro completo su questi tre pseudo cereali con tutto quello che c'è da sapere sulle loro origini, storia, tipo di preparazione e cottura e tantissime ricette. Consigliato vivamente.
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Quinoa, amaranto e grano saraceno sono alimenti sani, ricchi di nutrienti e valide alternative per chi non può o non vuole mangiare i cereali tradizionali che contengono glutine.
Ma come cucinarli?
Questo ricettario propone oltre 90 ricette, salate e dolci, per mettere finalmente in tavola questi “pseudo-cereali”.
Minestre, sformati, polpette, insalate fredde, ma anche torte salate e dolci convinceranno anche i più scettici, convertendoli alle virtù della cucina naturale e vegetariana.
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2015 |
Formato | Libro - Pag 120 - 19 x 19 cm |
ISBN | 8866811092 |
EAN | 9788866811091 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricette per la salute #Ricette senza glutine |
MCR-NR | 102087 |
Barbara Polvani vive e lavora a Firenze. Cuoca professionista, è diplomata alla Scuola di Alimentazione e Cucina Naturale Gioia di vivere di Lucca. Tiene regolarmente corsi di cucina e seminari in tutta Italia. Nel 2009 ha fondato il bio-catering Il pranzo di Babette, che predilige... Leggi di più...
Data di acquisto: 16/05/2025
Un libro completo su questi tre pseudo cereali con tutto quello che c'è da sapere sulle loro origini, storia, tipo di preparazione e cottura e tantissime ricette. Consigliato vivamente.
Data di acquisto: 14/03/2025
Libro bellissimo, ricco di ricette e consigli preziosi!
Data di acquisto: 04/02/2025
La mia prima esperienza e devo dire servizio impeccabile Prodotti di ottima qualità e molto buoni ed appetitosi Lo consiglio a tutti anche ai neofiti
Data di acquisto: 01/11/2023
Ho acquistato questo libretto per farmi ispirare qualche ricetta in più con questi ingredienti poco conosciuti generalmente. Le idee sono tante, quelle che ho provato sono molto buone
Data di acquisto: 15/02/2016
molto bella la parte introduttiva dove spiegano cosa sono questi pseudo cereali gli usi e i tempi di cottura, poi ci sono le ricette divise per tipo di prodotto ma non tutte sono illustrate