Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Plastica Addio — Libro

Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita "zero waste"

Elisa Nicoli, Chiara Spadaro




Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro indispensabile per chi si batte contro l’emergenza ambientale dei nostri tempi, l’impatto globale della plastica.

Nonostante gli appelli per salvare gli oceani -non certo l’unico problema- la sua produzione è ancora in crescita vertiginosa. Riciclare non basta più: solo in Europa si generano 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica all’anno. In Italia meno del 40% si ricicla, il resto viene incenerito. Le conseguenze sulla salute sono pesanti e non ancora del tutto note: inquinamento atmosferico, contaminazione delle falde, microplastiche nella catena alimentare, rifiuti che deturpano terra e acque. Eppure non sappiamo farne a meno.

Questo libro -forse per la prima volta- affronta questa enorme “rimozione”, in modo rigoroso ma al tempo stesso divulgativo.

Spiega in modo chiaro che cos’è la plastica (anzi le plastiche) e ne analizza l’impatto sull’ambiente e sulla salute. Sviscera le verità e le bufale di una “falsa” soluzione: il riciclo. Analizza pro e contro di una soluzione parziale: le bioplastiche. Guarda al futuro: racconta pregi e limiti dell’economia circolare e lo stato dell’arte della ricerca e della normativa a livello italiano ed europeo.

Ma soprattutto immagina un mondo e una vita senza plastica, a partire da noi e dalla quotidianità -ovvero la cura di casa e persona, gli abiti, l’acquisto e la conservazione del cibo, le nostre abitudini a scuola, al lavoro e in viaggio): indica le soluzioni più brillanti e pratiche per eliminare o sostituire subito la plastica monouso e il packaging, per “limitare i danni” riguardo a quella che possediamo già, illustrate con la tecnica del “disegno brutto”.

Moltissimi gli esempi pratici, immaginati da noi o da chi già da tempo vive senza plastica: l’uso di contenitori durevoli di stoffa o vetro; i materiali alternativi con cui sostituire quelli a cui siamo abituati (ad esempio al posto della pellicola per alimenti un tessuto impregnato di cera d’api); o ancora il riuso intelligente della plastica che abbiamo già.

Una vera rivoluzione, nella nostra vita di tutti i giorni ma anche a livello “strategico”: aziendale, settoriale, nazionale e sovranazionale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Luglio 2019
Formato Libro - Pag 208 - 13 x 20 cm
ISBN 886516316X
EAN 9788865163160
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 167085
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Inquinamento da plastica: perché fa male ad ambiente e salute

Scopri come si formano i rifiuti di plastica in mare, da che materiali sono formati, che conseguenze può avere su fauna, ambiente e umani e come possiamo contrastare tale fenomeno

Che l’inquinamento di mari e ambienti sia dannoso non è una novità. Proprio per limitare questo fenomeno ancora troppo diffuso, Comuni e Paesi in Europa si sono impegnati negli ultimi anni nella raccolta differenziata dei...

Continua a leggere: Inquinamento da plastica: perché fa male ad ambiente e salute ›

Settembre senza plastica

Può davvero esistere un mondo senza?

Luglio è stato il mese del #plasticfree. Noi vorremmo però che ogni mese lo fosse!Sì, perché oltre ad essere un hashtag che in moltissimi condividono sui social è, soprattutto, uno stile di vita etico e...

Continua a leggere: Settembre senza plastica ›

Elisa Nicoli è una comunicatrice ambientale dal 2008, regista di documentari dal 2005. Laureata in scienze della comunicazione, con un master in comunicazione ambientale. Autoproduttrice e camminatrice per passione, nel 2013 fonda assieme a Philipp Dalmolin e Giulia Landini il progetto "Il... Leggi di più...

Chiara Spadaro giornalista ambientale e antropologa. È autrice di "Il frutto ritrovato" (2010), "Adesso pasta" (2011, vincitore del premio del Museo nazionale delle paste alimentari), "Piccolo è meglio" (2012) e "Vademecum per la biodiversità" (2013) per Altreconomia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti