Introduzione
Questo nuovo ricettario rappresenta la raccolta dei frutti di un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione iniziato a seguito della pubblicazione del mio primo libro.
Sono cambiate diverse cose dalla fine del 2009, quando ho incominciato a sperimentare con quello che allora definivo "un esserino magico", se nel primo libro la mia sfida è stata quella di utilizzare la pasta madre, e solo la pasta madre, per qualsiasi tipo di lievitato, con il tempo ho cominciato a pormi delle domande sul tipo di farine utilizzate, sulla loro provenienza, sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali, in un percorso che, un po' inaspettatamente, mi ha portato ad esplorare territori completamente nuovi. E così, eccomi qua a raccontarvi ancora una volta le mie avventure con la pasta madre!
Quando dicevo, agli amici che incontravo che stavo scrivendo un nuovo libro, mi chiedevano "ah che bello e questa volta su cosa lo fai?". Mi facevano sorridere le loro facce alla mia risposta "..eh sai sulla pasta madre....", si leggeva chiaramente nelle loro facce "ma come ancora pasta madre? E cosa altro devi dire?" anche se cercavano di celare il tutto con una risposta del tipo "Ah, interessante!"
La battuta più forte è stata quella di chi, sempre esprimendo lo stesso concetto, mi ha chiesto se il libro che stavo scrivendo era una copia del primo. Ripensandoci mi viene da ridere, ma mi rendo conto che chi non è un "cultore", un po' maniaco della lievitazione, si chiede giustamente cosa si può avere da aggiungere sull'argomento, soprattutto dopo le numerose altre pubblicazioni che in questi anni si sono occupate di pasta madre.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Pasta Madre, Pane Nuovo, Grani Antichi - Libro di Antonella Scialdone