In questo libro troviamo una serie di semplici pratiche da incorporare nella vita quotidiana per alleviare il dolore cronico, la sofferenza e lo stress.
Le prove cliniche hanno dimostrato che la meditazione di consapevolezza è efficace almeno quanto gli antidolorifici più comunemente prescritti e può addirittura essere più potente della morfina. La meditazione può anche ridurre significativamente l'ansia, la depressione, l'irritabilità, l'esaurimento e l'insonnia che possono derivare da dolori e da malattie croniche.
Mindfulness per guarire si basa su un programma di meditazione specificamente sviluppato da Vidyamala Burch per far fronte ai postumi di una lesione spinale. Questo programma ha aiutato migliaia di persone a sopportare con dignità dolori, malattie e stress.
Il suo approccio pionieristico è stato elogiato dal professor Mark Williams dell'Università di Oxford, da Jon Kabat-Zinn e dal professor Lance McCracken del Kings College di Londra.
Il programma di otto settimane richiede solo 10-20 minuti al giorno e alla fine resterai sorpreso dalla rapidità con cui la tua sofferenza si stempererà, lasciandosi alle spalle un profondo amore per la vita.
Dalla quarta di copertina
Il dolore, la sofferenza e lo stress a volte possono diventare insopportabili.
Tuttavia esiste un metodo concreto per combatterli e ritrovare il sollievo e la serenità perdute. Un metodo in grado di ridurre l'ansia, la depressione, l'irritabilità, l'esaurimento e l'insonnia che spesso derivano da un dolore cronico.
Bastano solo dieci-venti minuti al giorno e in otto settimane si può ottenere un incredibile miglioramento.
"Mindfulness per guarire" si basa sul programma di meditazione ideato da Vidyamala Burch quando ha dovuto far fronte a un dolore lancinante, causato da inguaribili lesioni spinali. Insieme a Danny Penman ci accompagna nell'apprendimento di una serie di esercizi di consapevolezza da incorporare nella nostra vita quotidiana, per alleviare il dolore causato da malattie fisiche o psicologiche.
Studi clinici dimostrano infatti che la meditazione e la consapevolezza sono in grado di potenziare le naturali capacità auto-curative del nostro corpo e quindi possono essere efficaci quanto gli antidolorifici.
Dedicandoti con attenzione a queste pratiche, rimarrai sorpreso dalla rapidità con cui la tua sofferenza svanirà. E tornerai finalmente a vivere appieno la tua la vita.
Dicono del libro
Un meraviglioso libro ricco di compassione, Mindfulness per guarire ti rimetterà in contatto con la persona straordinaria che sei già.
Professor Mark Williams coautore di Metodo Mindfulness con Danny Penman
Questo libro offre un approccio mente-corpo estremamente efficace e fondamentale per raggiungere la guarigione... Altamente raccomandato.
Professor Jon Kabat-Zinn
Il libro vincitore ai British Medical Association Book Awards
Prefazione
1. Ogni momento rappresenta una nuova possibilità
- La mindfulness dissolve il dolore e la sofferenza
- La mindfulness per la salute
2. Ciò a cui resisti persiste
- Che cos'è il dolore?
- Sofferenza primaria e secondaria
- Le nostre storie
3. Un'introduzione al programma della mindfulness
- Un momento e un posto per la meditazione
- Come stare seduti?
- E allora, quando comincia il programma?
4. Prima settimana: cavalli selvaggi
- La meditazione del body scan
- Pensieri frenetici
- Altre esperienze in cui potresti imbatterti
- Disabituatore: trascorrere un po' di tempo immersi nella natura
5. Seconda settimana: non sei i tuoi pensieri
- I circoli viziosi emotivi
- Trasformarsi in un essere umano
- La meditazione dell'ancoraggio al respiro
- Vivo e vegeto
- Il respiro rivela la modalità del fare
- Disabituatore: osservare il cielo per un po'
6. Terza settimana: imparare a rispondere anziché reagire
- Il movimento in consapevolezza
- La consapevolezza nella vita quotidiana: superare boom e crisi
- Disabituatore: osservare un bollitore
7. Quarta settimana: osserva come la sofferenza e lo stress si dissolvono
- Accettazione
- Il programma di regolazione dei ritmi: l'analisi del tuo diario
- Disabituatore: riconciliarsi con la gravità
8. Quinta settimana: il piacere delle piccole cose
- Come ricalibrare il tuo stesso cervello
- Chirurgia cerebrale
- Il programma di regolazione dei ritmi: consolidare i valori di riferimento
- Disabituatore: compila una lista di dieci cose positive
9. Sesta settimana: la dolce gravità della gentilezza
- Coltivare una prospettiva compassionevole sull'esistenza
- Nuove prospettive
- Il programma di regolazione dei ritmi: definire e costruire
- Prendersi cura dei momenti della vita quotidiana
- Disabituatore: fermati a osservare e ascoltare
10. Settima settimana: non sei solo
- Dall'isolamento alla connessione...
- Torna a ciò che sei realmente
- Programma di regolazione dei ritmi: la meditazione dei tre minuti di pausa di respiro
- Disabituatore: lasciarsi andare ad atti casuali di gentilezza
11. Ottava settimana: la vita scorre attraverso te
- Trovare il vero benessere
- Scriviti una lettera
Appendice
Note
Risorse consigliate
Ringraziamenti