Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Formula del Pane — Libro

Il metodo per imparare l'arte della panificazione domestica

Laura Lazzaroni



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 26,00
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Come si diventa panificatori domestici? Il metodo e le migliori ricette messi a punto da una professionista.

"Le ricette non bastano, o meglio non sono tutto ciò che serve a chi vuole imparare a fare il pane in casa": questo è il motto di Laura Lazzaroni. E questo è il motivo per cui ha deciso di dedicarsi a un nuovo libro.

Un libro capace di spiegare ai lettori l'importanza di adottare un metodo, ossia un bagaglio di conoscenze necessario per avere il controllo delle tante variabili coinvolte nella panificazione. Così, tra dettagli tecnici e una scrittura capace di rendere tutto accessibile, anche ai neofiti, Laura Lazzaroni condivide il suo bagaglio di conoscenze, dalla gestione del lievito madre alla temperatura degli impasti.

Chiaramente, nella Formula del pane le ricette non mancano, ma sono presentate come il punto di arrivo della ricca sezione introduttiva e soprattutto sono raggruppate in tre capitoli, ognuno dei quali descrive un metodo di base e le sue declinazioni. Dopo di che non resta che mettersi all'opera tra pagnotte, focacce e brioche.

Il metodo definitivo per imparare a fare il pane in casa ispirandosi al segreto dei professionisti: utilizzare impasti base e declinarli in un'infinità di combinazioni e prodotti diversi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa

Trovare un metodo

  • L'importanza del "metodo master" 
  • Chad Robertson e il metodo Tartine 
  • Altri metodi 
  • Scopo del libro e come usarlo 

Le persone del grano, delle farine e del pane

Materie prime e strumenti

  • Lievito madre e pre-fermenti
  • Grani moderni, vecchie varietà di grano, popolazioni evolutive
  • La farina: molitura, analisi di laboratorio, conservazione. Farina molita fresca
  • Dotazione base

Stratificare le farine, stratificare i sapori

Metodo master n. 1 Pani in stile sourdough

  • Pagnotta rustica 
    • con segale
    • con stratificazione di farine
    • con inclusioni
    • con porridge e polenta
    • con panatura di semi
    • In cassetta
    • con grano duro
  • Riassunto del metodo 

Metodo master n.2 Impasti ad alta idratazione

  • Ciabatta
    • focaccia
    • pizza in teglia
    • pizza tonda
  • Riassunto del metodo

Metodo master n.3 Impasti arricchiti

  • Milk bread (pane soffice al latte)
    • bun, grandi e piccoli
    • bombetta fritta 
    • brioche
    • brioche col tuppo 
  • Riassunto del metodo

Alla fine della fiera

  • Conservare il pane 
  • Assaggiare il pane 

Indici

  • I prodotti
  • Le farine

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2021
Formato Libro - Pag 288 - 17x24 cm - cartonato
Illustrazioni fotografie a colori di Laura La Monaca
Formato copertina cartonato
ISBN 8809911008
EAN 9788809911000
Lo trovi in Libreria: #Pane fatto in casa #Pane fatto in casa
MCR-NR 198529

Laura Lazzaroni è giornalista, autrice di libri e consulente enogastronomica. Ha lavorato come inviata a New York per D di Repubblica, poi a L'Uomo Vogue, dov’è stata Caporedattore Attualità, e ha co-diretto la prima edizione italiana del magazine... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Camilla S.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2021

L'ho regalato a mio marito panificatore amatoriale, ed e' uno dei pochi libri che abbia letto con interesse. Ottimo per imparare come fare un ottimo pane in casa, per capire come funziona il processo di lievitazione (lui utilizza il lievito madre) e affinare la tecnica.

Dafne N.

Recensione del 26/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2021

Se si possiede già una conoscenza base sulla panificazione, questo è un buon libro. Le spiegazioni riguardo alle tecniche utilizzate dall'autrice sono molto dettagliate. Tuttavia non aspettatevi di trovare le classiche ricette da seguire passo passo. Viene presentata la descrizione tecnica delle preparazioni che può essere imparata e adattata in base al risultato che si vuole ottenere. In ultimo, mi aspettavo qualche informazione in più in merito all'utilizzo dell'impastatrice. Concludendo: una bella lettura ma non per principianti perché tratta solo preparazioni con lievito madre.

Articoli più venduti