L’insegnante di Yoga è un’opera essenziale per tutti gli insegnanti e i praticanti di yoga che vogliono affinare le loro abilità ed ampliare la conoscenza dello yoga.
Arricchita da oltre duecento foto e illustrazioni, quest’opera è il testo ideale per qualunque programma di formazione di insegnanti.
Comprende una grande quantità di informazioni pratiche e dettagliate sui metodi di insegnamento, su come costruire le sequenze, su 108 posizioni fondamentali, sulle tecniche di meditazione e di pranayama, sulla filosofia dello yoga e la sua storia, e sugli aspetti dell’anatomia tradizionale e moderna. L’autore, uno stimato insegnante e formatore, accompagna il lettore nel processo di formazione di un insegnante di yoga e nell’avvio della professione.
Dicono del libro
“Questo libro dovrebbe essere sullo scaffale di chiunque ama praticare lo yoga”.
Yoga Journal
“Completo, intelligente e pieno di consigli e tecniche per insegnare e praticare lo yoga, L’insegnante di Yoga di Mark Stephens è un testo fondamentale per tutti gli insegnanti, i formatori e i praticanti di yoga”.
Joel Kramer famoso autore ed esperto di yoga
Estratto dal libro: Hatha Yoga Moderno
Voglio dispiegarmi e non starmene chino da qualche parte, perché chino non sono più me stesso
Rainer Maria Rilke
Negli ultimi venticinque anni lo yoga in Occidente ha subito una crescita vertiginosa. Esiste una grande varietà di stili e approcci differenti di yoga: Ananda, Anusara, Ashtanga, Bikram, Yoga Integrale, Iyengar, Kundalini. Power, Shivananda, Viniyoga, Vinyasa Flow eccetera. Alcuni di essi sono forme "pure" che si rifanno a un lignaggio diretto e ininterrotto legato ai maestri indiani, mentre altri hanno solo una vaga somiglianza con le forme tradizionali di Hatha Yoga.
Orientarsi tra scuole e stili differenti può essere una sfida, specialmente se avete appena incominciato a insegnare e siete incerti su quale sia l'approccio giusto per voi.
Benché sia antico di più di cinquemila anni, lo yoga è cambiato di più negli ultimi trent'anni che in tutta la sua storia. La tradizione dell'Hatha Yoga, la forma di pratica predominante in Occidente, è stata codificata in testi scritti come la Hathayoga pradipika soltanto intorno al Quattordicesimo secolo. Da quell'epoca fino alla metà del Ventesimo secolo, l'Hatha Yoga e gli altri filoni dello yoga procedevano in modo indipendente e, quando si incontravano, raramente si influenzavano a vicenda.
Oggi questi insegnamenti antichi spesso si mescolano tra loro o con tradizioni affini, come il Buddhismo, il Taoismo le arti marziali, la danza, la filosofia New Age e la scienza moderna. A volte serve un grosso sforzo di immaginazione per riconoscere gli insegnamenti antichi sotto questa nuova veste.
Il risultato di questo fenomeno è che, nello yoga praticato in Occidente, la pratica delle asana tende a essere predominante, mentre le tecniche del pranayama e quelle meditative sono quasi del tutto assenti.
Gli insegnanti a questo proposito hanno pareri discordanti: da un lato c'è chi teme che si perda l'essenza della yoga e, dall'altro, chi è felice di essere finalmente libero da quelli che appaiono come dogmi esoterici e autoritari, che rischiano di compromettere la salute e la libertà dell'individuo, piuttosto che portarlo ad un maggiore benessere e all'autentico risveglio spirituale. Guardando alla storia recente dell'Hatha Yoga, troviamo molti elementi di verità in entrambe queste posizioni e molte forme di integrazione che rispecchiano il continuo sviluppo creativo dello yoga.
Come insegnanti forse vi ponete domande come: "Quale tipo di yoga sto insegnando? Cosa rispondere a un allievo che mi chiede quali siano le radici profonde del mio insegnamento? Quale tradizione di saggezza ispira in modo particolare le mie lezioni e quali sono le altre fonti di ispirazione? Dove posso indirizzare un allievo i cui interessi nel campo dello yoga sono differenti dai miei?".
Avere un'idea su come rispondere a queste domande aiuta ad aver chiare le basi fondamentali del proprio insegnamento e ad ispirare un ulteriore sviluppo creativo dello yoga come pratica che guarisce e dona potere.
Analizzando gli sviluppi dell'Hatha Yoga, vedremo quali sono e come si sono sviluppate fino a oggi le correnti più importanti di questa tradizione. Vedremo cosa distingue le forme di yoga più conosciute e praticate oggi in Occidente, cercando di evidenziare quell'essenza di saggezza e comprensione che ciascuna tradizione possiede e che è necessario conoscere per poter insegnare con sicurezza ed efficacia in contesti e ad allievi differenti.
Grazie a queste nozioni un insegnante di yoga può ampliare il bagaglio di competenze pedagogiche a cui attingere, per esprimere e condividere in modo creativo la pratica.