Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Indice Glicemico — Libro

Riprendi il controllo della tua salute e del tuo peso

Marie-Laure André



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 41 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 41 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

L’indice glicemico (IG) misura la capacità di un alimento di elevare la glicemia dopo il consumo. Più elevato è l’indice, maggiore sarà il picco glicemico che provocherà.

Conoscere l’incidenza di un alimento sulla glicemia è quindi di vitale importanza per perdere peso in maniera duratura e proteggersi da malattie anche gravi come diabete e tumori.

Uno stile alimentare non più basato su rinunce e privazioni, bensì sulla scelta di una ricca varietà di alimenti a basso indice glicemico (IG), che permette di prevenire o gestire il diabete di tipo 2, aiuta a dimagrire in modo sano e senza effetto yoyo, fa sentire sazi e soddisfatti, aumenta le riserve energetiche, allevia il senso di stanchezza a metà mattina che spinge verso snack ricchi di zucchero e grassi, riducendo inoltre il rischio di malattie cardiache e di tumori. Con l’IG di 400 alimenti, suddivisi per tipologie.

  • Che cos'è l'indice glicemico e su cosa incide
  • Differenza tra indice glicemico e carico glicemico
  • Alimenti ad alto IG e basso IG: effetti su salute e senso di sazietà
  • Abbassare l'IG degli alimenti: cottura e combinazioni alimentari
  • Oltre 400 alimenti e il loro IG, suddivisi per tipologie
  • Idee per menù a basso IG, spuntini e menù delle festività
  • Sfiziose ricette dall'antipasto al dolce

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Quiz: testa le tue conoscenze sull'indice glicemico 

Capitolo 1. Sapere tutto sull'indice glicemico 

  • I glucidi nella nostra alimentazione 
  • Che cos'è l'indice glicemico? 
  • Come si calcola l'indice glicemico di un alimento?
  • Fattori di variazione dell'indice glicemico 
  • Che cos'è il carico glicemico? 

Capitolo 2. L'indice glicemico: quali vantaggi per la salute?

  • Un migliore equilibrio per il diabete 
  • Perdita di peso e mantenimento di un "peso sano" 
  • Effetti sulla sazietà
  • Apporto di energia e miglioramento della resistenza 
  • Riduzione del rischio di patologie cardiocircolatorie 
  • Un'arma anticancro 
  • I limiti dell'indice glicemico

Capitolo 3. In pratica: come procedere? 

  • Scegliere "alimenti buoni" 
    • Prodotti caseari 
    • Cereali, leguminose e patate 
    • Pane e prodotti cerealicoli 
    • Frutta e verdura
    • Carne, pesce e uova 
    • Piatti pronti in commercio
    • Grassi
    • Zucchero e prodotti dolciari
    • Bevande 
  • Cucinare in modo sano 
  • Espedienti per abbassare l'indice glicemico dei pasti 
    • Associare gli alimenti ad alto IG con quelli a basso IG ..
    • Acidificare il pasto
    • Aggiungere fibre solubili
    • Mangiare freddo
    • E anche...
  • I prodotti da avere sempre in frigo e in dispensa 

Capitolo 4. Tabelle degli indici glicemici 

  • Biscotti salati e altri snack da aperitivo
  • Biscotti dola" e snack
  • Bevande 
  • Cereali e derivati 
  • Cereali da colazione 
  • Frutta fresca e secca, composte e frutta sciroppata 
  • Verdure e legumi freschi e secchi
  • Oli, salse e condimenti 
  • Pane, fette biscottate e assimilati 
  • Patate e derivati 
  • Prodotti caseari e "latte" vegetale 
  • Soia e prodotti derivati 
  • Zuccheri e dolci 

Capitolo 5. Idee per menu a basso indice glicemico 

  • Colazione
  • Pasti principali 
  • Pasti di festa 
  • Spuntini

Capitolo 6. Ricette a basso indice glicemico 

  • Colazione 
  • Primi crudi e cotti 
  • Pietanze e contorni 
  • Dessert 

Conclusione 

Ringraziamenti 

Glossario

Indice delle ricette 

Approfondimenti bibliografici

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Agosto 2016
Formato Libro - Pag 192 - 12 x 17 cm
Illustrazioni Illustrato a colori
ISBN 8868203162
EAN 9788868203160
Lo trovi in Libreria: #Dietetica
MCR-NR 118036
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal primo capitolo

Quando mangiamo, i glucidi vengono scomposti in glucosio dagli enzimi digestivi, prima di essere assorbiti a livello dell'intestino tenue e finire nel sangue. In questo momento la glicemia si innalza.

Il pancreas secerne allora un ormone, l'insulina, il cui ruolo consiste nel riportare la glicemia a un tasso di circa 1 g/litro.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Che cos'è l'indice glicemico? - Estratto dal libro "L'Indice Glicemico"

La tabella degli indici glicemici degli alimenti

Cos'è l’indice glicemico? Quali cibi preferire? Scopri la tabella con gli indici glicemici degli alimenti.

Spesso pur stando a dieta non riusciamo a perdere peso, o ci sentiamo appesantiti alla fine di un pasto ricco di carboidrati. Per ritrovare il peso forma, infatti, non sono importanti solo le calorie del pasto, ma ha molta rilevanza l’indice...

Continua a leggere: La tabella degli indici glicemici degli alimenti ›

Marie-Laure André è dietista e opera in ambito ospedaliero da oltre 15 anni. Si è specializzata in terapie nutrizionali in presenza d’insufficienza renale, diabete e obesità. Tiene regolarmente interventi presso il politecnico di Toulon – La Garde. È autrice di vari testi di dietetica e ricettari. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena D.

Recensione del 28/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2024

È uno strumento per capire come alimentarsi un modo sano

Micol Sossi S.

Recensione del 19/06/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2021

Un libro che aiuta molto ad orientarsi nelle tabelle degli indici glicemici, soprattutto perché l'autrice utilizza un linguaggio semplice e comprensibile e ha pensato di mettere il valore degli alimenti con le quantità, è più facile capire. Molto contenta dell'acquisto!

Luciano R.

Recensione del 04/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/08/2020

È il primo libro che leggo su questo argomento...L'ho trovato molto esauriente! Di facile comprensione ma molto dettagliato, con diverse tabelle che ti guidano nelle scelte degli alimenti e della loro combinazione. Non mancano alcune ricette ed esempi di menù! Molto soddisfatta lo consiglio.Cristina

Articoli più venduti