Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Nuovo. Il Cibo che Cura, il Cibo che Ammala — Libro

Nuova ediz.

Maria Rosa Di Fazio


Nuova edizione

Valutazione: 4.36 / 5 (25 recensioni 25 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’alimentazione è una potente arma di prevenzione contro le malattie più gravi e anche un aiuto sinergico alle rispettive terapie.

Questo libro propone un regime alimentare fortemente innovativo, con molti NO e molti SÌ che in un primo momento vi sorprenderanno. Ma, una volta acquisito come abitudine, vi cambierà la vita. In meglio.

Perché leggere questo libro:

  • Se anche tu sei convinto che mangiare in modo sano sia il primo passo per vivere in salute.
  • Per conoscere il parere professionale di una grande oncologa italiana.
  • Per imparare a mangiare risparmiando anche sulla spesa.

Estratto dal libro - Il gusto amaro dello zucchero

Per una curiosa coincidenza cromatica, il sale che ho citato alla fine del capitolo precedente, raccomandandovi di ridurne il più possibile l'uso, non è il solo nostro nemico di colore bianco.

A fargli cattiva compagnia ce ne sono infatti altri tre: lo zucchero, la farina e il latte. So che a questa notizia molti si stupiranno, che altri si metteranno a ridere, mentre altri ancora penseranno che io sia una pazza visionaria. Mi spiace, ma purtroppo non è così.

Inizio dallo zucchero o, meglio, dagli zuccheri che troviamo in forti concentrazioni nei biscotti, nelle fette biscottate, nei gelati, nelle merendine, nei budini, negli yogurt, nelle bibite gassate entrate purtroppo ormai nel regime alimentare quotidiano —sbagliatissimo e pericolosissimo — dei più piccoli.

Certo, torno ancora a parlare dei bambini. Non mi stancherò mai di raccomandarvi una volta di più la loro salute, dato che con alcune nostre cattive abitudini stiamo minando il loro futuro benessere!

Purtroppo, è proprio ciò che stanno facendo troppi genitori. A me tocca poi constatarlo amaramente scorrendo esami clinici che non vorrei mai leggere in un adulto, ma che riguardano invece soggetti giovanissimi.

Pensiamoci: è scientificamente provato come sia proprio nei primi anni di vita che si mettono le basi buone, o per converso quelle cattive, per quando si entrerà nell'età adulta. Un bambino malnutrito — nel senso di nutrito male, non come concetto di denutrizione — sarà sicuramente un adulto destinato ad ammalarsi delle più diverse patologie.

Pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, questo libro, nato dall’esperienza professionale di più di un quarto di secolo di una grande oncologa italiana di statura internazionale, vi rivelerà qual è la vera Verità sull’alimentazione.

E cioè che mangiare in modo sano per investire sul bene più grande che abbiamo – la Salute – non comporta rinunce impossibili e al tempo stesso risulta gradevole tanto al palato quanto all’occhio, come scoprirete da voi in una ricca sezione finale dedicata alle ricette, dagli antipasti ai (pochi) dolci.

Senza dimenticare che seguire i suggerimenti alimentari della dottoressa è anche più economico per il bilancio familiare: sia perché mangiando così si evita di acquistare tanti prodotti che nella migliore delle ipotesi sono del tutto inutili – se non addirittura dannosi – sia perché vivere in salute oggi significa anche meno spese mediche domani.

"Dopo cinquant'anni di oncologia sul campo io non posso dire che una persona con problemi intestinali sia automaticamente destinata a sviluppare un tumore, ma posso dire con certezza che in questi cinquant'anno di oncologia non mi è mai capitato di curare un malato di tumore che non fosse affetto anche da un problema intestinale."

Philippe Lagarde

(oncologo, scienziato, ricercatore)

Spesso acquistati insieme


Indice

Nota dell’editore

Parte I - Mangiare bene per sconfiggere il male

  • Capitolo 1 - Non ammaliamoci di “luoghi comuni”
  • Capitolo 2 - Un “cervello” chiamato intestino
  • Capitolo 3 - Vietato dire: “E ora che mangio?”
  • Capitolo 4 - I miei “cavalli di battaglia”
  • Capitolo 5 - La rivoluzione inizia dal carrello della spesa 
  • Capitolo 6 - Educhiamo i bambini a diventare adulti più sani
  • Capitolo 7 - Il regime alimentare non diventi mai “religione”
  • Capitolo 8 - La carne: pochi “pro” e tanti “contro”
  • Capitolo 9 - Madre Natura non usa Photoshop
  • Capitolo 10 - Il gusto amaro dello zucchero
  • Capitolo 11 - Il latte è bianco, non “immacolato”
  • Capitolo 12 - Non è più farina del nostro sacco
  • Capitolo 13 - Allora, che cosa mettiamo in tavola?
  • Capitolo 14 - C’è una piramide da ricostruire

Parte II - Prima di metterci ai fornelli

  • Capitolo 1 - Una sana questione di etichetta
  • Capitolo 2 - In dispensa? Ovvio, gli indispensabili
  • Capitolo 3 - Conservazione e rivoluzione
  • Capitolo 4 - Gli attrezzi del mestiere: pochi ma buoni
  • Capitolo 5 - Sane, a volte piccanti, ma benedette spezie!

Parte III - Le ricette - Una spolverata di buonsenso e un pizzico di libertà

  • Prima colazione sì, ma che sia sempre “diversa”!
  • Antipasti: per aprire in bellezza...
  • ...e per far divertire la bocca
  • Avanti i primi!
  • Qualcosa di “unico”
  • Secondi a nessuno
  • Quei dolci “strappi”
  • Passami il pane!

Curiosità e dritte

Appendice 1 - A proposito di cibo e gruppi sanguigni

Appendice 2 - A colloquio con i lettori

La testimonianza di un paziente della dottoressa Di Fazio

Scheda Tecnica
Marca Mind Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2019
Formato Libro - Pag 318 - 14x21 cm
ISBN 8869395014
EAN 9788869395017
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 471529
Info sicurezza
Avvertenze Qquesto volume riunisce il meglio dei due bestseller della Dott.ssa Di Fazio “Mangiare bene per sconfiggere il male” “Le ricette di Mangiare bene per sconfiggere il male” con aggiornamenti e integrazioni
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Un "cervello" chiamato intestino - Estratto da "Il Cibo che Cura - Il Cibo che Ammala"

Leggi un estratto dal libro di Maria Rosa Di Fazio e scopri come mangiare in modo veramente sano per prevenire malattie e disturbi

Annotazione personale: quando io e mio marito facciamo la spesa al supermercato e arriviamo alle casse, abbiamo ormai l’abitudine di gettare un occhio nei carrelli di chi ci precede e di chi è in coda dopo di noi. Guardiamo e spesso...

Continua a leggere: Un "cervello" chiamato intestino - Estratto da "Il Cibo che Cura - Il Cibo che Ammala" ›

La dott. Maria Rosa Di Fazio è responsabile Oncologia del Centro medico internazionale SH Health Service di San Marino, dove applica e porta avanti il metodo chemioterapico "soft" del professor Philippe Lagarde, luminare francese di fama mondiale. Si è laureata in Medicina e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 25 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
24% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
4% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sonia Facci F.

Recensione del 11/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Questo libro mi è stato prestato e dopo averlo letto ho provveduto subito ad acquistarlo. È un'ottima idea regalo per ogni occasione, ci rende consapevoli di quanto si può fare per evitare tanti problemi di salute. Consigliatissimo.

ANTONIO C.

Recensione del 16/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/10/2023

Credo che i consigli della dottoressa Di Fazio in tema di alimentazione e stili di vita, possano essere molto utili. il libro si legge bene anche se a tratti lo trovo un pochino ripetitivo.

ARMIDA P.

Recensione del 20/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/09/2023

Diretta e chiara la dottoressa Di Fazio non le manda a dire, motiva e spiega il perché di ogni sua dichiarazione. Interessante lettura per un approccio all'alimentazione salutare che consiglierei di leggere a chiunque

Federica C.

Recensione del 02/05/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/05/2023

Che tenevo sott’occhio da tempo, utile da leggere e consultare; a mio parere è a tratti ripetitivo e ridondante ,nel senso che alcuni concetti vengono ripresi più volte in capitoli diversi; magari serve per far memorizzare meglio i concetti.

Monica M.

Recensione del 04/03/2023

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 04/03/2023

Si tratta del copia incolla del primo libro e del secondo ....soldi buttati!!!!

LUCA C.

Recensione del 28/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2023

Libro di facile lettura e proprio per questo “arriva” a chiunque. La Dott.ssa Di Fazio ha una grande esperienza che viene condensata nel suo libro con alcune annotazioni del prof. Bettino che però non condivido molto ( pro vaccini)

Daniela F.

Recensione del 20/02/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/02/2023

Tra tali e tanti libri sull'alimentazione c'è l'imbarazzo della scelta. Personalmente preferisco "andare" verso autori qualificati e l'autrice di questo libro lo è con la sua esperienza di medico. Le informazioni si trovano anche online ma avere un libro cartaceo in mano è diverso e più rilassante. Ci sono informazioni utili e ricette anche. Poi tutto è relativo sull'argomento, credo..

Gaia G.

Recensione del 18/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/08/2022

Autrice di grande chiarezza e professionalità scrive questo libro che ho appena iniziato a leggere e considero già un faro. Non conoscevo molte cose e quindi mi ritengo pienamente soddisfatta.

Barbara B.

Recensione del 03/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2022

Bel libro, scritto molto bene, in maniera chiara ed esauriente. L'autrice è molto schietta e affronta il tema della corretta alimentazione, per evitare l'instaurarsi di patologie, informando il lettore dei pericoli che corre ingerendo alimenti "spazzatura". Sicuramente da leggere e da seguire.

Paola N.

Recensione del 30/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2021

Non ho ancora terminato la lettura di questo libro, ma per ora lo trovo scorrevole, semplice ed appassionato. Si percepisce la passione della Dottoressa per la sua professione medica (a differenza di tanti dottori "di oggi" che proprio medici non si possono definire). Credo che tanti possano scrivere libri con consigli alimentari, la differenza è che la Dottoressa scrive consigli alimentari dopo aver curato centinaia di persone sul campo e quindi con evidenze di ciò che funziona e ciò che è meglio evitare.

EMILIA R.

Recensione del 28/11/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2021

consiglio vivamente questo libro della Dottoressa. Da conservare gelosamente!

Marta C.

Recensione del 28/02/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2021

Un libro tosto, quasi scomodo se voglio rimanere nella mia zona di comfort. La dottoressa sprona a cambiare le abitudini alimentari, dando sempre una spiegazione del perché, utilizzando un linguaggio comprensibile anche a chi non è medico. Consiglio la lettura, ma soprattutto la messa in pratica a tutti!!

Daniela A.

Recensione del 13/12/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 13/12/2020

Poteva sicuramente dare di più, concordo con alcune delle sue diagnosi ma potrei controbattere che alcuni alimenti non andrebbero mangiati per molti motivi che la bravissima dottoressa non spiega. Esalta le farine integrali, ma le farine integrali di grani antichi non sono molto meglio di quelle raffinate, generano muco ugualmente e creano villi appiccicosi! E di questi tempi sappiamo che le difese immunitarie servono eccome! Comunque consiglio di leggerlo perché per i profani dell’argomento può contribuire al cambiamento alimentare.

Chiara F.

Recensione del 02/10/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/10/2020

Libro molto interessante per chi vuole prendersi cura della propria salute, ho imparato molto, lo consiglio!!

Maria F.

Recensione del 21/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/06/2020

Ho letto tutti i libri della d.ssa Maria R. Di Fazio e questo è un po' il sunto di tutti i precedenti, con delle aggiunte. Questo, come gli altri, è sempre piacevole leggerlo perché scritto in modo molto chiaro, con un linguaggio accessibile a tutti anche ai non addetti , dove acquisisci delle consapevolezze e delle conoscenze utilissime che fanno molto riflettere. Consiglio i suoi libri a tutti, a maggior ragione a chi non ha letto gli altri, qui è condensato tutto. Buona lettura!

Giusi B.

Recensione del 17/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/05/2025

Bellissimo libro scritto molto bene e molto molto chiaro. Una volta letto non puoi più dire: ma io non sapevo...perché la dottoressa è chiara su ciò che è dannoso e ciò che non lo è. Il fatto che sia un oncologa a scrivere, ha un impatto diverso. Adesso che so, non posso continuare a farmi e fare del male con cibo sbagliato, non è facile, ma un passo alla volta c’è la di può fare. Buona lettura.

Tiziana M.

Recensione del 29/02/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/02/2020

Libro scritto in modo chiaro, pienamente comprensibile. Un forte stimolo a riflettere e rivedere il proprio modo di scegliere e di alimentarsi.

Rita D.

Recensione del 06/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2019

Bel libro, pieno di informazioni utili per un alimentazione sana e corretta per la nostra salute

DORIANO P.

Recensione del 19/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2019

Ben formulato e molto comprensibile nella lettura questo libro-guida ti aiuta nelle scelte dei cibi con professionalità e rigore scientifico. Tutto quello che dobbiamo fare per mantenerci in buona salute , evitando il cibo-spazzatura . Attualissimo ,consigliato a tutti quelli che vogliono sapere cosa entra nel loro stomaco ,ma in particolare a quelli che ignorano i meccanismi di conservazione e produzione di tanti (troppi) alimenti venduti nei nostri supermercati.

Letizia B.

Recensione del 16/08/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/08/2019

è scritto in maniera semplice e ben comprensibile, anche se mi aspettavo un pochino di più, come dire...niente di nuovo dal fronte. certo è che ha lasciato comunque il segno, ho aumentato ancora la quantità di verdura che mangio, rispetto ad altri cibi. personalmente avrei gradito, nella sezione ricette, qualche ricetta sana in più nella sezione dolci, perché quelle che ci sono , contengono ancora zucchero, anche se nel libro viene demonizzato, dato che a sgarrare siamo già bravi tutti, mi aspettavo qualche ricetta con cibi alternativi al bianco veleno, come ho trovato su altri libri, stile Federica Gif

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti