Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Micro Digiuno — Libro

Il digiuno intermittente per una vita più sana, lunga, snella

Ruediger Dahlke


Consigliato da Macrolibrarsi

Valutazione: 3.88 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,50
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)

Siamo abituati a mangiare tanto cibo di scarsa qualità. Il dottor Dahlke ci svela il segreto della salute, ricordandoci che “troppo fa male” non è solo un modo di dire, ma anche un marchio indelebile impresso a fuoco nei nostri geni. Questo libro accompagna tutti noi alla scoperta dei benefici del digiuno temporaneo e ci spiega come metterlo in pratica nel modo corretto.

Claudia e Valeria, le libraie di Macrolibrarsi

Acquistati insieme


Descrizione

Grazie alle varianti che sono state sviluppate di recente, quella a intervalli e quella abbreviata, si sta scoprendo una dimensione completamente diversa del digiuno che lo ha portato nuovamente al centro dell’attenzione, soprattutto ora che l’efficacia della sua versione “part-time” è stata dimostrata scientificamente.

Come il lavoro part-time risulta più facile rispetto a quello a tempo pieno, la stessa cosa accade per il digiuno; anzi, la variante breve offre opportunità sorprendenti: da una chiara sensazione di benessere a un netto miglioramento degli esami di laboratorio che neanche la medicina ufficiale può negare.

L’essere umano è nato per il digiuno temporaneo. Lo dimostrano gli enormi benefici che ne trae la salute di chi pratica il micro-digiuno. Cuore e intestino sono alleggeriti, depressioni alleviate e cellule dell’organismo ringiovanite. Ma anche il nostro peso ne risente. Non esiste infatti un altro metodo più facile ed efficace per riacquistare in modo permanente una figura snella, senza il tanto detestato effetto yo-yo.

Dahlke descrive in questo suo nuovo libro le diverse varianti del micro-digiuno e i loro benefici. Mostra inoltre come sia possibile a livello pratico, passo dopo passo, avvicinarsi a questa forma di digiuno integrandolo nella quotidianità, tenendo conto delle proprie condizioni psicofisiche e delle motivazioni profonde che conducono a intraprendere la strada dell'astinenza da cibo.

Perché leggere questo libro

  • Il termine micro-digiuno definisce la molteplicità di varianti (a intervalli, intermittente, alternato) del digiuno breve, cioè della durata inferiore di una settimana.
  • Sconfiggere la pancia con il micro-digiuno si può!
  • Il micro-digiuno è più alla portata di tutti.
  • Il micro-digiuno è un buon mezzo di controllo del peso, specialmente per le persone di tipo costituzionale picnico, con torace e addome sporgenti.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Il digiuno: La mia storia personale

  • Avvicinarsi al digiuno con corsi online
  • Il digiuno è una cosa naturale

Sul Mangiare e Non Mangiare

  • Italia: obesità in aumento
    • Molteplici soluzioni per i problemi di peso
  • L'aumento delle malattie legate al benessere
  • Perché falliscono le diete
  • Il quotidiano dei nostri antenati tra mangiare, soffrire la fame e fare molto movimento
  • L'essere umano è nato per digiunare
  • Motivazioni e scuse

La Teoria del Microdigiuno

  • I ritmi del digiuno
  • Calorie e liquidi
  • Quali sono le origini del micro-digiuno?
  • Quali sono gli effetti del digiuno sul corpo?
  • A chi è adatto?
  • Per quanto tempo è necessario praticare il microdigiuno?
  • Tipi di micro-digiuno
    • Particolarmente adatto all'uso quotidiano: il ritmo 16:8
    • Il ritmo 18:6
    • Il ritmo 12:12
    • Il ritmo 23:1 la dieta del guerriero
    • La dieta 1:6 il digiuno settimanale di 24 ore
    • La dieta 2:5 due giorni di digiuno e cinque di festa a tavola
    • La dieta 3:4
    • Digiuno intermittente o a intervalli: digiunare ogni due giorni
    • Forme miste di microdigiuno
  • Qual è il tipo di digiuno più adatto a me?
    • Domande utili da porsi prima di iniziare il microdigiuno
    • Risposte alle domande
    • Una fonte d'aiuto: i principi della vita

I Vantaggi del Microdigiuno

Figura e peso ideali

  • "Quando" è più importante che "quanto"
  • Dimagrire eliminando l'effetto yo-yo
  • Digiunare col corpo e con la mente
  • Peso ideale o peso normale?

I vantaggi per la salute

  • La rivoluzione dei fatti
  • Digiunare fa bene al cervello
  • Il metabolismo lipidico e i suoi effetti sul cervello
  • Digiuno e cancro
  • Il microdigiuno rafforza il sistema immunitario
  • Il digiuno favorisce la longevità
  • Prevenzione e cura
  • Infiammazioni croniche addio
  • Prevenire e alleviare le malattie autoimmuni
  • Un sostegno alla depressione
  • I vantaggi per il cuore
  • I vantaggi per l'intestino
  • Diabete: prevenzione e terapia
  • I vantaggi per il fegato
  • L'equilibrio ormonale
  • Più energia dormendo meglio

Il Micro digiuno in Pratica

Alcune indicazioni prima di cominciare

Il micro digiuno passo dopo passo

  • Chi ben inizia è a metà dell'opera: niente più spuntini tra un pasto e l'altro
  • Il passo successivo: più tempo tra un pasto e l'altro
  • Il vero e proprio inizio: 16 ore di digiuno
  • Un grande passo avanti: dalle 23 alle 24 ore di digiuno
  • Il passaggio a un'intera giornata di digiuno
  • Aumentando il numero dei giorni di digiuno
  • Cicli a digiuno alternato e costante

Mangiare meglio

  • Le basi di una dieta equilibrata
  • Il cambiamento del metabolismo dei carboidrati o degli zuccheri
  • Il problema del grasso di origine animale
  • Il "cambio d'olio"
  • Proteine e glutine
  • Quali sono gli alimenti necessari?
  • Le patatine non sono un alimento

Nutrirsi con gusto e piacere

Cosa fare in caso di... le strategie migliori

  • Cosa fare in caso di attacco di fame?
  • Quando rinunciare al cibo di mette di cattivo umore
  • Mal di testa, mancanza di concentrazione & co.
  • Abbiamo commesso un peccato. E ora che succede?
  • Il confronto con gli scettici e gli ostruzionisti

Il microdigiuno nella vita di tutti i giorni e in situazioni particolari

  • Sul lavoro
  • Durante la vacanza e i viaggi
  • In occasione di feste e celebrazioni
  • Durante la malattia
  • Durante la gravidanza e allattamento
  • L'esercizio fisico come programma integrativo
  • L'esercizio fisico quotidiano
  • Lo yoga e altre forme di movimento lento e graduale
  • Lo sport di resistenza
  • Escursioni a digiuno

Il Microdigiouno Per Tutti

  • I piani dietetici nei periodi di digiuno
  • Per chi vuole perdere peso
  • Per chi vuole migliorare la propria salute
  • Durante la malattia
  • Per coppie e famiglie
  • Per tutta la vita

Dal Microdigiuno al Digiuno Prolungato

I vantaggi del micro-digiuno e del digiuno prolungato. Iniziare il digiuno

  • Problemi di natura cardiovascolare
  • L'uso di bevande stimolanti
  • Cosa fare in caso di nausea

La pulizia dell'intestino

  • La prugna verde Share

La giusta durata di un digiuno

L'interruzione del digiuno

L'alimentazione dopo il digiuno

Il Digiuno Nella Tradizione Religiosa

Digiuno nella tradizione biblica

Presso gli Esseni

La forza degli angeli degli elementi

  • Gesù e l'angelo dell'aria
  • Gesù e l'angelo dell'acqua
  • Gesù e l'angelo della luce del sole

Gesù e il digiuno

  • Quando e quanto spesso mangiare
  • Cosa e quanto mangiare
  • Il cibo e l'angelo della gioia

Pensieri finali tratti dal Vangelo Esseno della Pace

Appendice - domande frequenti sul microdigiuno

Fonti bibliografiche

Pubblicazioni di Rüdiger Dahlke

Indirizzi

Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Luglio 2019
Formato Libro - Pag 165 - 17x24 cm
ISBN 8827229442
EAN 9788827229446
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Digiuno e Digiuno intermittente
MCR-NR 170311
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Che cos'è il micro-digiuno o digiuno intermittente

e perché fa bene

Il nostro corpo è storicamente abituato a digiunare.Nel corso dei secoli, infatti, i nostri antenati sono stati obbligati a resistere in continuazione a fasi alterne di digiuno e alimentazione, dovendo quindi adattare in modo del tutto...

Continua a leggere: Che cos'è il micro-digiuno o digiuno intermittente ›

Perché praticare il digiuno intermittente

Leggi la prefazione del libro "Il Micro Digiuno" di Rudiger Dahlke e scopri come avere una vita più sana, lunga, snella grazie al digiuno intermittente

Perché ancora un libro sul digiuno, per giunta scritto da me, che ne ho pubblicato già altri su questo argomento?Sono diverse le ragioni che mi hanno spinto a farlo, in particolar modo il fatto che negli ultimi anni sono stati...

Continua a leggere: Perché praticare il digiuno intermittente ›

Rüdiger Dahlke, medico, è nato nel 1951. Laureato in medicina presso l'università di Monaco è specialista in terapie naturali e psicoterapia e autore di numerosi libri riguardanti il rapporto tra malattia, psiche e autocoscienza..Per quasi 40 anni, Dahlke ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,9 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

25% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
12% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Antonella S.

Recensione del 10/04/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/03/2024

Un libro scritto per divertimento, un riassunto dei vari tipi di digiuno intermittente. Non era esattamente quello che mi serviva in un momento in cui stavo facendo un lungo digiuno terapeutico, ma Dahlke accenna anche al fatto di aver intrapreso lui stesso, per due volte nella vita, il digiuno di sei settimane. Mi ha dato coraggio. Probabilmente acquisterò l'altro libro che ha scritto sul digiuno, che è sicuramente più esaustivo.

Laura C.

Recensione del 08/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2020

Un libro indispensabile per chi pratica il digiuno per capire come farlo diventare parte della nostra vita e trarne tutti i benefici.

SIMONETTA C.

Recensione del 30/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/09/2019

L'ho trovato una lettura interessante.

Giovanna B.

Recensione del 28/10/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/09/2019

Libro Interessante tutto da leggere, sono contenta di averlo preso

Anna Maria Z.

Recensione del 17/10/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/09/2019

Interessante

Antonella R.

Recensione del 13/10/2019

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 24/08/2019

Concordo con l'opinione di David: dice tutto ma nulla di nuovo.

Elena M.

Recensione del 07/10/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/09/2019

Il libro per me è stato utilissimo, diciamo che conoscevo già la pratica del digiuno, e ha risolto tantissimi miei limiti. Interessantissimo l'aspetto delle zone d'ombra dentro di noi che non ci fanno ottenere i risultati che vorremmo e l'aspetto del corpo che deve sottostare alla volontà dell'anima e della mente. Anche la parte del digiuno nella storia delle religioni è stata per me fondamentale. Mi è piaciuto anche l'accenno al potere del digiuno nel corso di una malattia e i dati scientifici riportati. Ho conosciuto l'autore di persona ad un convegno. Ha un bagaglio di conoscenze ed esperienze, in questo ambito, che penso pochissimi abbiano al mondo.

David C.

Recensione del 08/09/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 22/08/2019

Cercavo una guida sul semi-digiuno e le altre forme di digiuno breve, più facili da integrare nella quotidianità e utili come primo approccio a questa antica pratica salutare, e questo è l'unico libro che ho trovato che trattasse specificamente di questo argomento. L'ho trovato una lettura molto scorrevole, e piuttosto interessante, in particolare quando descrive i vari possibili ritmi e risponde a molti dubbi comuni, ma mi aspettavo e speravo di trovare un testo più tecnico, mentre questo è molto discorsivo e a tratti il filo del discorso si perde in digressioni poco attinenti, e talvolta perfino oscure. Molti i riferimenti scientifici e altrettanti "olistici"... un intero capitolo finale è dedicato all'esegesi evangelica! Insomma, non del tutto soddisfacente, ma comunque un possibile punto di partenza, in mancanza di meglio. Spero tuttavia che sia pubblicato qualche altro saggio sul tema, magari con un taglio più pratico e concreto.

Articoli più venduti