Prefazione
Il digiuno: La mia storia personale
- Avvicinarsi al digiuno con corsi online
- Il digiuno è una cosa naturale
Sul Mangiare e Non Mangiare
- Italia: obesità in aumento
- Molteplici soluzioni per i problemi di peso
- L'aumento delle malattie legate al benessere
- Perché falliscono le diete
- Il quotidiano dei nostri antenati tra mangiare, soffrire la fame e fare molto movimento
- L'essere umano è nato per digiunare
- Motivazioni e scuse
La Teoria del Microdigiuno
- I ritmi del digiuno
- Calorie e liquidi
- Quali sono le origini del micro-digiuno?
- Quali sono gli effetti del digiuno sul corpo?
- A chi è adatto?
- Per quanto tempo è necessario praticare il microdigiuno?
- Tipi di micro-digiuno
- Particolarmente adatto all'uso quotidiano: il ritmo 16:8
- Il ritmo 18:6
- Il ritmo 12:12
- Il ritmo 23:1 la dieta del guerriero
- La dieta 1:6 il digiuno settimanale di 24 ore
- La dieta 2:5 due giorni di digiuno e cinque di festa a tavola
- La dieta 3:4
- Digiuno intermittente o a intervalli: digiunare ogni due giorni
- Forme miste di microdigiuno
- Qual è il tipo di digiuno più adatto a me?
- Domande utili da porsi prima di iniziare il microdigiuno
- Risposte alle domande
- Una fonte d'aiuto: i principi della vita
I Vantaggi del Microdigiuno
Figura e peso ideali
- "Quando" è più importante che "quanto"
- Dimagrire eliminando l'effetto yo-yo
- Digiunare col corpo e con la mente
- Peso ideale o peso normale?
I vantaggi per la salute
- La rivoluzione dei fatti
- Digiunare fa bene al cervello
- Il metabolismo lipidico e i suoi effetti sul cervello
- Digiuno e cancro
- Il microdigiuno rafforza il sistema immunitario
- Il digiuno favorisce la longevità
- Prevenzione e cura
- Infiammazioni croniche addio
- Prevenire e alleviare le malattie autoimmuni
- Un sostegno alla depressione
- I vantaggi per il cuore
- I vantaggi per l'intestino
- Diabete: prevenzione e terapia
- I vantaggi per il fegato
- L'equilibrio ormonale
- Più energia dormendo meglio
Il Micro digiuno in Pratica
Alcune indicazioni prima di cominciare
Il micro digiuno passo dopo passo
- Chi ben inizia è a metà dell'opera: niente più spuntini tra un pasto e l'altro
- Il passo successivo: più tempo tra un pasto e l'altro
- Il vero e proprio inizio: 16 ore di digiuno
- Un grande passo avanti: dalle 23 alle 24 ore di digiuno
- Il passaggio a un'intera giornata di digiuno
- Aumentando il numero dei giorni di digiuno
- Cicli a digiuno alternato e costante
Mangiare meglio
- Le basi di una dieta equilibrata
- Il cambiamento del metabolismo dei carboidrati o degli zuccheri
- Il problema del grasso di origine animale
- Il "cambio d'olio"
- Proteine e glutine
- Quali sono gli alimenti necessari?
- Le patatine non sono un alimento
Nutrirsi con gusto e piacere
Cosa fare in caso di... le strategie migliori
- Cosa fare in caso di attacco di fame?
- Quando rinunciare al cibo di mette di cattivo umore
- Mal di testa, mancanza di concentrazione & co.
- Abbiamo commesso un peccato. E ora che succede?
- Il confronto con gli scettici e gli ostruzionisti
Il microdigiuno nella vita di tutti i giorni e in situazioni particolari
- Sul lavoro
- Durante la vacanza e i viaggi
- In occasione di feste e celebrazioni
- Durante la malattia
- Durante la gravidanza e allattamento
- L'esercizio fisico come programma integrativo
- L'esercizio fisico quotidiano
- Lo yoga e altre forme di movimento lento e graduale
- Lo sport di resistenza
- Escursioni a digiuno
Il Microdigiouno Per Tutti
- I piani dietetici nei periodi di digiuno
- Per chi vuole perdere peso
- Per chi vuole migliorare la propria salute
- Durante la malattia
- Per coppie e famiglie
- Per tutta la vita
Dal Microdigiuno al Digiuno Prolungato
I vantaggi del micro-digiuno e del digiuno prolungato. Iniziare il digiuno
- Problemi di natura cardiovascolare
- L'uso di bevande stimolanti
- Cosa fare in caso di nausea
La pulizia dell'intestino
La giusta durata di un digiuno
L'interruzione del digiuno
L'alimentazione dopo il digiuno
Il Digiuno Nella Tradizione Religiosa
Digiuno nella tradizione biblica
Presso gli Esseni
La forza degli angeli degli elementi
- Gesù e l'angelo dell'aria
- Gesù e l'angelo dell'acqua
- Gesù e l'angelo della luce del sole
Gesù e il digiuno
- Quando e quanto spesso mangiare
- Cosa e quanto mangiare
- Il cibo e l'angelo della gioia
Pensieri finali tratti dal Vangelo Esseno della Pace
Appendice - domande frequenti sul microdigiuno
Fonti bibliografiche
Pubblicazioni di Rüdiger Dahlke
Indirizzi