Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Grani Antichi — Libro

Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l'ambiente e una nuova agricoltura.

Gabriele Bindi



Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,60
Prezzo: € 11,56
Risparmi: € 2,04 (15%)
Prezzo: € 11,56
Risparmi: € 2,04 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Grani scartati nel dopoguerra perché poco produttivi e difficili da forzare sono tornati ad essere coltivati, arricchendo la biodiversità delle nostre campagne.

Frumenti come Timilia, Solina, Saragolla, Gentil Rosso, Senatore Cappelli, Khorasan, che solo pochi anni fa rischiavano l'estinzione, sono diventati popolari e ricercati.

Pane e pasta sono i simboli del Made in Italy ma con quali grani sono fatti? Spesso si tratta di farine di bassa qualità con grani importati, nonostante sul territorio italiano sia possibile coltivare grani con alto valore nutritivo.

Il libro, dopo una breve rassegna dei problemi creati dal mercato globale del grano, presenta le realtà da decenni impegnate nel recupero dei grani antichi: la loro storia, cosa e come coltivano, cosa e dove vendono i loro prodotti.

Splendide foto accompagno il racconto, documentando un pezzo di storia italiana di cui possiamo essere fieri.

Spesso acquistati insieme


Indice

PROLOGO

  • Indietro non si torna! 6

PRIMA PARTE: TUTTI I PERCHÉ DEI GRANI ANTICHI

Capitolo 1. La crisi del grano 

  • Aumentare le produzioni? Per chi?
  • Il grano è solo una merce? 
  • La filiera si è rotta
  • Non conosciamo più il pane 
  • Il coraggio della lentezza 
  • Una rivoluzione poco verde
  • Chi vuole il grano straniero? 
  • Non chiamatelo made in Italy!
  • Gli agricoltori di ieri e di domani 
  • La rivoluzione è già iniziata 

Capitolo 2. Pane e veleno

  • La celiachia, questa sconosciuta
  • Cosa c'entra il grano? 
  • Meglio prevenire 
  • La pizza acrobatica al circo 
  • La farina che infiamma 
  • La sensibilità al glutine
  • I carboidrati che fermentano
  • Che fine ha fatto il grano nella dieta mediterranea? 
  • La dieta a zero grano ha un senso? 
  • Dieta paleolitica e grani moderni: due estremi da evitare 
  • Geni e alimenti 
  • Il glifosato all'ora dei pasti 

Capitolo 3. I grani per la salute 

  • Le virtù del monococco 
  • Gli studi sul Khorasan 
  • Grani antichi e colesterolo 
  • La vitalità del grano a confronto
  • Intervista a Giovanni Dinelli 

Capitolo 4. La biodiversità 

  • Diminuzione della biodiversità 
  • Cosa vuol dire grano antico?
  • Antico sarà lei! 
  • Il grano irradiato di raggi X
  • Siamo per il cambiamento 
  • I genetisti tornino al lavoro
  • La libertà dei semi 
  • Intervista a Salvatore Ceccarelli 

SECONDA PARTE: | GRANI ANTICHI IN ITALIA

Capitolo 5. L'Italia dei grani antichi 

  • Abruzzo
  • Basilicata 
  • Calabria 
  • Campania 
  • Emilia Romagna 
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria 
  • Lombardia 
  • Marche 
  • Molise 
  • Piemonte 
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana 
  • Trentino Alto Adige 
  • Umbria 
  • Valle d'Aosta
  • Veneto 

TERZA PARTE: DAL CAMPO ALLA TAVOLA

Capitolo 6. La trasformazione 

  • Pasta madre e grani antichi 
  • Forno Brisa: il pane buono non è un segreto 
  • Cerealem: l'importanza del metodo
  • Forni a legna 
  • Gourmet e grani antichi 
  • L'arte della macinazione a pietra 
  • L'incontro con i grani antichi 
  • Intervista a Lorenzo Tonini
  • La qualità della pasta 
  • Bibliografia essenziale
Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2016
Formato Libro - Pag 172 - 19x23,5
ISBN 8866811572
EAN 9788866811572
Lo trovi in Libreria: #Agricoltura biologica #Alimentazione e Salute
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica
MCR-NR 124022
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi l'inizio del primo capitolo

Da circa 7000 anni il grano è alla base dell'alimentazione della maggior parte della popolazione mondiale, con una diffusione superiore agli altri cereali, riso e mais in primis.

La produzione sul pianeta non è mai stata così alta, eppure sul pianeta circa 800 milioni di persone soffrono la fame. E ci sono un altro miliardo e 200 milioni di persone malnutrite.

Per continuare a leggere, clicca qui: > La crisi del grano - Estratto dal libro "Grani Antichi"

Gabriele Bindi è Counselor e formatore in tecniche di comunicazione, scrittura creativa e bodywork. Nato nel 1973 a Pietrasanta (LU), si è laureato in filosofia all'Università di Pisa nel 1998 ed ha conseguito nel il titolo di Counselor in Psicoterapia Comparata ad indirizzo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Debora C.

Recensione del 20/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/04/2024

Una bella introduzione sui valori nutrizionali del grano e si come agiscono sulla salute. Una panoramica sui meccanismi economici finanziari che influiscono le scelte dei consumatori ma soprattutto una guida curata ai vari tipi di grano antichi, suddivisi per regione. Interessante anche l’attenzione per la macinazione e le cotture. Insomma c’è tutto ciò che occorre sapere sui grani antichi italiani.

Michael Andreas Klemmt K.

Recensione del 07/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/06/2020

libro molto completo ed aggiornato che copre l‘intero universo regionale dei grani antichi e particolar

Mariella M.

Recensione del 23/04/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2019

Testo interessantissimo ricco di molteplici spunti di riflessione.

Stefano P.

Recensione del 12/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2018

cose nuove davvero interessante mai saputo

Articoli più venduti