Gustose ricette di pasta integrale e semi integrale
realizzate con ingredienti naturali e biologici
L'eccezionale protagonista di questo ricettario è la pasta integrale o semintegrale, ottenuta dai chicchi di grano, di farro, di orzo o di kamut, che contiene tutti gli elementi per un’alimentazione sana: non riempie il nostro corpo di sostanze tossiche, come i conservanti e additivi e non fa ingrassare.
Per questo motivo la pasta biologica integrale può essere considerata un cibo completo e salutare, essendo realizzata con grani trattati con conservanti naturali e con farine che mantengono inalterate tutte le sostanze contenute nei grani, e non solamente un alimento calorico come accade con quella bianca.
Tutta la pasta raffinata, infatti, in commercio è piena di conservanti, anche se non viene riportato sulla confezione, perché i conservanti vengono aggiunti ai chicchi di grano quando vengono depositati nelle macine per essere successivamente macinati.
Le paste biologiche integrali, invece, vengono prodotte con grani trattati con conservanti naturali e con farine che mantengono inalterate tutte le sostanze contenute nei grani.
Questo libro, consigliato a cuochi senza pregiudizi che amano sperimentare il nuovo, contiene una serie di ricette molto gustose ed equilibrate e nello stesso tempo leggere e salutari, che aiuteranno a far perdere peso e a sentirsi meno appesantiti e pieni di energia. Ogni piatto può essere considerato un pasto completo perché, oltre alla pasta contiene verdure, proteine e spesso alghe marine.
Le ricette, molto adatte ai celiaci, sono quasi tutte vegetariane e perfette per una dieta dimagrante.
Prendetevi il tempo di cucinare i piatti di questo straordinario ricettario
e di mangiarli con piacere e tanto gusto!
Indice
Introduzione
Il taglio delle verdure
I materiali migliori per gli utensili da cucina
RICETTE AUTUNNO-INVERNO
Minestre con legumi
Acini in crema di ceci - Gnocchi di riso dolce in brodo - Lumaconi di farro e fagioli bianchi di Spagna in brodo - Pasta e lenticchie con brodo - Pipe di grano duro e fagioli cannellini in brodo - Quadrucci di farro e borlotti in brodo
Minestre con verdure e alghe
Anelli di kamut e cavolfiore in brodo notte d'inverno - Chiocciole di kamut in brodo meraviglia - Conchiglie di grano e rape in brodo - Ditalini di farro e broccoletti in brodo - Fusilli di grano in brodo con mochi - Ruote di kamut e mochi - Soba in brodo con verdure fritte - Tagliatelle di omelette in brodo - Topinambur in brodo stellato - Udon in brodo
Pasta con verdure e proteine vegetali
Bucatini di farro con sugo di seitan - Fettuccine di grano duro con le mandorle - Fusilli di grano duro con broccoletti - Linguine di grano duro con porri e seitan - Maccheroncini di grano duro e cavolfiore in salsa - Maccheroni di grano duro in agrodolce - Mini-conchiglie di kamut con salsa di ceci - Orecchiette con cime di rapa e seitan - Orzelli e tofu fritto - Penne di farro con seitan - Penne di farro e champignon - Penne di grano duro e seitan in salsa bianca - Rigatoni di farro campagnoli - Spaghetti di farro con noci - Soba saltati in padella - Tagliatelle di farro con ceci - Tubetti rigati di farro con tofu
RICETTE PRIMAVERA-ESTATE
Bucatini di farro e seitan - Fusilli di farro con piselli in brodo - Fusilli di kamut e alghe arame - Insalata di lenticchie e ditalini di grano duro - Insalata di tortiglioni di kamut - Maccheroncini di farro ai carciofi - Penne di kamut alle ortiche - Penne di farro con zucchine fritte - Rigatoni, piselli e mais - Spaghetti di farro e melanzane - Spaghetti di grano duro e crescione - Soba, tofu e verdure - Tagliatelle di kamut con salsa di carciofi - Udon e tempeh - Udon, mirin e kinako
RICETTE PER TUTTE LE STAGIONI
Gnocchi dolci - Gnocchi di pane con salsa di noci - Gnocchi di zucca - Involtini di seitan ripieni di soba - Lasagne di kamut - Pappardelle di kamut con i funghi shiitake - Pasta ripiena con tofu - Ravioli arancioni e verdi - Rombi integrali fritti - Spaghetti di farro con stufato di cavolfiore avvolto - Sformato di udon - Tagliatelle fatte in casa alla lampada - Torta di spaghetti di grano duro - Torta di maccheroni di grano duro con salsa di mochi - Udon, mele e cannella
SUGHI VELOCI
Sugo arancione - Sugo estivo - Sugo rosso - Sugo con i funghi - Sugo con i peperoni gialli - Sugo con i peperoni rossi - Sugo con noci - Sugo di lenticchie - Sugo di miso - Sugo di tempeh e cipolle - Sugo al pomodoro - Sugo alla rucola - Ragù vegetale
RICETTE CON PESCE E UOVA
Capelli d’angelo di grano duro strapazzati - Gobboni di farro con polipo - Insalata di farfalle al salmone - Maccheroncini di grano duro con fagiolini verdi e tonno - Mini-stelline d’orzo in brodo di pesce - Spaghetti di grano duro saltati con verdure e uova - Spaghetti di grano duro con le vongole - Tagliatelle di kamut con tonno - Timballo di spaghettini di riso
Appendice dei prodotti
Maccheroncini di farro ai carciofi
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di maccheroncini semi-integrali di farro
3 carciofi
- 1 spicchio di aglio
- ½ limone
- 9 olive verdi
- 10 capperi
- 1 cucchiaio di shoyu
- 1 cucchiaino di olio di oliva
- 100 ml di brodo di verdura
- prezzemolo tritato
Preparazione
Togliete le foglie esterne più dure dei carciofi e tagliate le punte di ognuno di essi. Poi tagliate ogni carciofo in 8 spicchi. Teneteli a bagno in acqua e succo di limone per mezz'ora.
Tritate quindi l'aglio e, in una padella con l'olio, saltatelo insieme alle olive, i capperi e poi i carciofi; aggiungete il brodo di verdura bollente e lasciate cuocere con coperchio finché i carciofi risultano morbidi. Se occorre, aggiungete altro brodo di verdura. Verso fine cottura integrate lo shoyu e poi il prezzemolo.
Condite con questo sugo i maccheroncini che avrete cotto separatamente.
Per leggere in anteprima altre ricette del libro, clicca qui sotto
> 3 Ricette per tutte le Stagioni